Dolzago: si rinnova il pomeriggio di pesca per i ragazzi de ''Il Girasole''
Un rito gentile, un appuntamento atteso che ogni anno si rinnova al lago Chiarello di Dolzago grazie alla cura di tante persone. Così la manifestazione promossa dall’ASD Pescatori di Missaglia rivolta ai ragazzi dell’associazione dolzaghese Il Girasole, che assiste persone con disabilità, è giunta quest’anno alla 31esima edizione.

''Non è solo una giornata di pesca, ma un pomeriggio trascorso insieme, tra sorrisi e piccoli gesti. Un tempo speso bene, insieme'' hanno detto i membri dell’associazione missagliese presieduta da Enrico Viganò, che durante la giornata di sabato hanno assistito i ragazzi arrivati al laghetto con molto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.


L’appuntamento è diventato ormai una tradizione molto attesa e amata dai giovani che frequentano le attività del sodalizio. Ben venticinque i partecipanti, ciascuno affiancato durante tutta la giornata da un pescatore volontario, dalle 14.30 fino al ristoro finale che ha concluso la giornata insieme, alla quale ha preso parte anche il sindaco di Missaglia, Paolo Redaelli.

''Per qualcuno era la prima volta, altri è da tempo che prendono parte a questa giornata, ciascuno si è messo in gioco con molto entusiasmo'' hanno aggiunto gli organizzatori.


''Ogni anno, quando i ragazzi arrivano al laghetto con tanta voglia di partecipare, capiamo che il vero valore non sta tanto nelle canne da pesca o nelle attività che vengono proposte, ma nei piccoli gesti che accompagnano queste esperienze: uno sguardo incoraggiante, una mano tesa, essere lì per loro'' ha aggiunto Pierluigi Manzoni, presidente dell’associazione Il Girasole.


Una riflessione condivisa anche dai volontari, che accompagnano i ragazzi in tutte le attività dell’anno. ''Il dono migliore è dedicare loro del tempo di qualità, un tempo in cui si impara, ci si relaziona, si cresce. In cui non si è semplici spettatori, ma parte viva di un gruppo, di una comunità'' hanno raccontato.


Il laghetto, concesso gentilmente dalla società pescatori annonese, si è trasformato così, nella giornata di sabato, in un luogo di scoperta e partecipazione.

''Ringrazio tutti coloro che ogni anno si spendono affinché questo bel appuntamento possa rinnovarsi, pescatori, volontari e sponsor. Un grande grazie anche alla società pescatori annonese per la gentile concessione del laghetto'' ha concluso Manzoni.

''Non è solo una giornata di pesca, ma un pomeriggio trascorso insieme, tra sorrisi e piccoli gesti. Un tempo speso bene, insieme'' hanno detto i membri dell’associazione missagliese presieduta da Enrico Viganò, che durante la giornata di sabato hanno assistito i ragazzi arrivati al laghetto con molto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.


L’appuntamento è diventato ormai una tradizione molto attesa e amata dai giovani che frequentano le attività del sodalizio. Ben venticinque i partecipanti, ciascuno affiancato durante tutta la giornata da un pescatore volontario, dalle 14.30 fino al ristoro finale che ha concluso la giornata insieme, alla quale ha preso parte anche il sindaco di Missaglia, Paolo Redaelli.

''Per qualcuno era la prima volta, altri è da tempo che prendono parte a questa giornata, ciascuno si è messo in gioco con molto entusiasmo'' hanno aggiunto gli organizzatori.


''Ogni anno, quando i ragazzi arrivano al laghetto con tanta voglia di partecipare, capiamo che il vero valore non sta tanto nelle canne da pesca o nelle attività che vengono proposte, ma nei piccoli gesti che accompagnano queste esperienze: uno sguardo incoraggiante, una mano tesa, essere lì per loro'' ha aggiunto Pierluigi Manzoni, presidente dell’associazione Il Girasole.


Una riflessione condivisa anche dai volontari, che accompagnano i ragazzi in tutte le attività dell’anno. ''Il dono migliore è dedicare loro del tempo di qualità, un tempo in cui si impara, ci si relaziona, si cresce. In cui non si è semplici spettatori, ma parte viva di un gruppo, di una comunità'' hanno raccontato.


Il laghetto, concesso gentilmente dalla società pescatori annonese, si è trasformato così, nella giornata di sabato, in un luogo di scoperta e partecipazione.

''Ringrazio tutti coloro che ogni anno si spendono affinché questo bel appuntamento possa rinnovarsi, pescatori, volontari e sponsor. Un grande grazie anche alla società pescatori annonese per la gentile concessione del laghetto'' ha concluso Manzoni.
