Dolzago: ospite dell'evento Librarsi, LuCake si racconta

È stato il giovane pasticcere e food creator Luca Perego, in arte LuCake, originario di Castello Brianza, l’ospite del primo appuntamento del ciclo estivo della rassegna culturale ''Librarsi 2024/2025 – Uno sguardo aperto alla cultura'', in scena a Dolzago
''Oggi abbiamo il piacere di ospitare un giovane autore che ha saputo trasformare una passione di famiglia in un progetto personale capace di parlare a tantissime persone, coniugando tradizione e innovazione'' ha esordito la consigliera Margherita Elgani, tra le promotrici dell’iniziativa del Gruppo Cultura Dolzaghese. 
dolzagolucake2.jpg (101 KB)
LuCake dialoga con Margherita Elgani

Classe 1991, Luca ha raccontato con naturalezza ai presenti il suo percorso, partito dai banchi dell’alberghiero e approdato nel mondo della comunicazione digitale, dopo anni di esperienza nel settore del catering.
''Tutto è nato nel 2013 – ha spiegato – lavoravo per un’agenzia che organizzava matrimoni e, intanto, condividevo sui social le foto dei miei dolci. Una mia amica, stanca di chiedermi ogni volta le ricette, mi disse scherzando: Apri un canale YouTube, così smetto di disturbarti! È stato allora che è nato LuCake''.
dolzagolucake1.jpg (117 KB)
Il nome, simpatico gioco di parole tra il diminutivo ''Lu'' e il termine inglese ''cake'', racchiude già l’essenza del progetto: rendere la pasticceria accessibile, ma senza rinunciare alla cura.
''Non vengo da una pasticceria di famiglia in senso stretto, ma il panificio dei miei genitori – attivo dal 1903 – è stato una scuola silenziosa. Da piccolo ero incantato dai macchinari e dai gesti precisi di chi si dedica a questo mestiere. Ma il vero rituale era con mia madre: ogni sabato preparavamo insieme un dolce. È lì che è nata la mia passione''.
dolzagolucake5.jpg (122 KB)
Alla domanda su come si costruisce una videoricetta, Luca ha risposto con sincerità: ''Dietro ogni video c’è tanto studio: provo, riprovo, modifico. La ricetta è pronta solo quando sono sicuro che chi la seguirà potrà ottenere un buon risultato senza sprechi di tempo o ingredienti. L’obiettivo è che sia davvero realizzabile da tutti''. 
dolzagolucake7.jpg (73 KB)
Oggi il sito di LuCake è un punto di riferimento per chi ama la pasticceria fatta in casa ma con un tocco professionale, e la sua crescita è stata accompagnata da importanti riconoscimenti, come l’inserimento, nel 2022, tra i 100 giovani italiani under 30 leader del futuro secondo la rivista Forbes, e la partecipazione a numerosi programmi di cucina.
dolzagolucake4.jpg (110 KB)
Luca Perego tra Margherita Elgani e Roberta Palladino

Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i suoi due volumi, pensati come strumenti pratici e inclusivi per entrare nel mondo della pasticceria. Il primo, ''Il mio manuale di pasticceria per tutti'', propone oltre 90 ricette, dagli impasti base alle preparazioni più complesse, spiegate con un linguaggio semplice e corredate da trucchi, paragoni e dettagli tecnici.
''È nato per abbattere le barriere: non servono attrezzature strane o ingredienti introvabili. Basta un po’ di passione, qualche strumento che tutti abbiamo in cucina e voglia di imparare. È un libro per chi comincia ma anche per chi vuole migliorarsi''.
dolzagolucake6.jpg (81 KB)
Il secondo libro, ''Il mio lato salato'', svela invece un’altra anima del pasticcere, quella legata alle origini. ''Sono cresciuto tra pane e focacce – ha raccontato – era ora di dare spazio anche a questo mondo''. Dalle pizze ai croissant salati, dalle torte rustiche alle preparazioni vegan e gluten free, il volume propone ricette versatili, perfette per occasioni speciali ma anche come ''salva cena''.
Durante l'incontro, Luca ha offerto ai presenti una crostata, naturalmente firmata LuCake.
dolzagolucake8.jpg (88 KB)
Al termine, una piccola libreria temporanea ha permesso ai partecipanti di acquistare i volumi, che Luca ha firmato con dediche personalizzate. ''Quello che oggi ci ha raccontato – ha concluso la consigliera Elgani – è un esempio concreto di come la passione, se coltivata con cura e competenza, possa davvero diventare un mestiere. Grazie a Luca per aver condiviso con noi la sua storia e un assaggio della sua dolce arte''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.