OGVN trova casa a Dolzago: sarà un riferimento fisso per il territorio
Un nuovo punto di riferimento per i giovani del territorio prende vita negli spazi della Biblioteca Civica Ennio Morricone: è la sede appena inaugurata del gruppo oggionese OGVN APS, che da venerdì scorso ha ufficialmente trovato casa a Dolzago grazie a una convenzione sottoscritta con l’amministrazione comunale. Il gruppo, attivo ormai da parecchio tempo in Brianza, utilizzerà lo spazio ''Senza Stanza'' come luogo di incontro, progettazione e accoglienza per tutti quei ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco, partecipare, costruire comunità.
Lunedì 12 maggio, durante un incontro serale, è avvenuta la consegna simbolica delle chiavi, segnando l’inizio di una collaborazione concreta tra il Comune e l’associazione. ''Lo spazio è molto bello e siamo davvero contenti di aver avviato questa collaborazione'' ha dichiarato Simone Ripamonti, presidente di OGVN. ''Fin dall’inizio, uno dei nostri obiettivi è stato quello di costruire legami non solo con Oggiono, ma con tutti i paesi del territorio. Dopo Annone, Molteno e Oggiono, anche Dolzago entra a far parte di questa rete. Qui metteremo le basi per lavorare insieme, creare opportunità, e diventare un punto di riferimento per tutti quei ragazzi che vogliono conoscere il nostro gruppo e partecipare attivamente''.

Un entusiasmo condiviso anche da Margherita Elgani, consigliera comunale con delega alle politiche giovanili: ''Portare OGVN a Dolzago era uno dei nostri desideri più sentiti. C’è bisogno, oggi più che mai, che i ragazzi della mia generazione – io ho 22 anni – si facciano sentire, si rendano visibili, mostrino che spesso sono determinati, creativi, pronti a dare un contributo. Spero davvero che questa collaborazione duri nel tempo e possa coinvolgere altri giovani che vogliano far parte di un gruppo che da cinque anni si impegna con passione e continuità''.
Il progetto presentato da OGVN non si limita alla semplice richiesta di uno spazio. È un’idea di comunità in movimento, che parte da una sede stabile per alimentare incontri, costruire relazioni e offrire ai giovani un luogo dove sentirsi accolti, stimolati e protagonisti.
Ogni settimana, due serate – il lunedì e il mercoledì a partire dalle ore 20.00 – saranno dedicate a riunioni organizzative, momenti di confronto interno e apertura verso chiunque voglia avvicinarsi all’associazione. L’obiettivo è duplice: rafforzare la struttura interna del gruppo e, al contempo, offrire un punto di contatto aperto e riconoscibile sul territorio. A Dolzago, infatti, OGVN punta a consolidare un presidio sociale dinamico, accessibile e continuativo, in grado di rispondere a una delle esigenze più sentite tra le nuove generazioni: avere spazi reali, fisici, dove potersi incontrare, condividere idee, costruire esperienze comuni. In un tempo in cui l’aggregazione giovanile si gioca sempre più spesso in spazi digitali o frammentati, un luogo come ''Senza Stanza'' può diventare il cuore pulsante di una partecipazione rinnovata.
Come si sottolinea nel progetto stesso, ''avere una sede permette non solo di pianificare meglio attività ed eventi, ma anche di valorizzare l’identità dell’associazione agli occhi della comunità locale, attirando nuovi giovani interessati a fare la differenza''.
Negli ultimi cinque anni, OGVN, ha certamente saputo distinguersi per l’organizzazione di eventi, laboratori, incontri informali e momenti di formazione che hanno coinvolto centinaia di giovani da tutto il polo della Brianza Est. ''Un’associazione che coniuga educazione non formale, crescita personale e divertimento, ma che è anche una palestra di cittadinanza attiva, dove sviluppare competenze, senso di responsabilità e spirito di iniziativa'' hanno spiegato i membri del sodalizio, ringraziando l’amministrazione dolzaghese per lo spazio.
La convenzione stipulata con il Comune prevede l’utilizzo gratuito dello spazio, in virtù dell’evidente valore sociale e culturale del progetto. I referenti dell’associazione saranno responsabili della gestione dell’ambiente, garantendo presenza e cura.
Lunedì 12 maggio, durante un incontro serale, è avvenuta la consegna simbolica delle chiavi, segnando l’inizio di una collaborazione concreta tra il Comune e l’associazione. ''Lo spazio è molto bello e siamo davvero contenti di aver avviato questa collaborazione'' ha dichiarato Simone Ripamonti, presidente di OGVN. ''Fin dall’inizio, uno dei nostri obiettivi è stato quello di costruire legami non solo con Oggiono, ma con tutti i paesi del territorio. Dopo Annone, Molteno e Oggiono, anche Dolzago entra a far parte di questa rete. Qui metteremo le basi per lavorare insieme, creare opportunità, e diventare un punto di riferimento per tutti quei ragazzi che vogliono conoscere il nostro gruppo e partecipare attivamente''.

Nell'immagine Morris Marelli, Riccardo Sala, Margherita Elgani, Simone Ripamonti, William Ripamonti di OGVN e la consigliera comunale Margherita Elgani
Un entusiasmo condiviso anche da Margherita Elgani, consigliera comunale con delega alle politiche giovanili: ''Portare OGVN a Dolzago era uno dei nostri desideri più sentiti. C’è bisogno, oggi più che mai, che i ragazzi della mia generazione – io ho 22 anni – si facciano sentire, si rendano visibili, mostrino che spesso sono determinati, creativi, pronti a dare un contributo. Spero davvero che questa collaborazione duri nel tempo e possa coinvolgere altri giovani che vogliano far parte di un gruppo che da cinque anni si impegna con passione e continuità''.
Il progetto presentato da OGVN non si limita alla semplice richiesta di uno spazio. È un’idea di comunità in movimento, che parte da una sede stabile per alimentare incontri, costruire relazioni e offrire ai giovani un luogo dove sentirsi accolti, stimolati e protagonisti.
Ogni settimana, due serate – il lunedì e il mercoledì a partire dalle ore 20.00 – saranno dedicate a riunioni organizzative, momenti di confronto interno e apertura verso chiunque voglia avvicinarsi all’associazione. L’obiettivo è duplice: rafforzare la struttura interna del gruppo e, al contempo, offrire un punto di contatto aperto e riconoscibile sul territorio. A Dolzago, infatti, OGVN punta a consolidare un presidio sociale dinamico, accessibile e continuativo, in grado di rispondere a una delle esigenze più sentite tra le nuove generazioni: avere spazi reali, fisici, dove potersi incontrare, condividere idee, costruire esperienze comuni. In un tempo in cui l’aggregazione giovanile si gioca sempre più spesso in spazi digitali o frammentati, un luogo come ''Senza Stanza'' può diventare il cuore pulsante di una partecipazione rinnovata.
Come si sottolinea nel progetto stesso, ''avere una sede permette non solo di pianificare meglio attività ed eventi, ma anche di valorizzare l’identità dell’associazione agli occhi della comunità locale, attirando nuovi giovani interessati a fare la differenza''.
Negli ultimi cinque anni, OGVN, ha certamente saputo distinguersi per l’organizzazione di eventi, laboratori, incontri informali e momenti di formazione che hanno coinvolto centinaia di giovani da tutto il polo della Brianza Est. ''Un’associazione che coniuga educazione non formale, crescita personale e divertimento, ma che è anche una palestra di cittadinanza attiva, dove sviluppare competenze, senso di responsabilità e spirito di iniziativa'' hanno spiegato i membri del sodalizio, ringraziando l’amministrazione dolzaghese per lo spazio.
La convenzione stipulata con il Comune prevede l’utilizzo gratuito dello spazio, in virtù dell’evidente valore sociale e culturale del progetto. I referenti dell’associazione saranno responsabili della gestione dell’ambiente, garantendo presenza e cura.
Sa.A.