Casatenovo: gli ex pozzi Vismara nella rete dell’acquedotto comunale. Al via i lavori

Novità a Casatenovo sul fronte dei sottoservizi: Lario Reti Holding, in seguito all’acquisizione di due pozzi situati all’interno della ex proprietà Vismara, avvenuta nel 2018, dà ora il via ai lavori per l’adeguamento e il collegamento alla rete di distribuzione comunale.
casatelrh_vismara__4_.jpg (654 KB)
Questo intervento mira a corroborare le risorse della rete esistente e rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’approvvigionamento idrico nella zona, riducendo la dipendenza dal Brianteo, il principale acquedotto della provincia di Lecco, e garantendo una maggiore resilienza di fronte ai problemi di siccità.
Tra le principali attività in programma troviamo la riqualificazione delle strutture esistenti, inclusa la pulizia delle colonne e dei filtri dei due pozzi, nonché l'installazione di nuove pompe.
casatelrh_vismara__5_.jpg (538 KB)
Una seconda parte dell'intervento riguarderà la realizzazione di una nuova rete di adduzione e di distribuzione idrica, della lunghezza complessiva di circa 2 km, che comprenderà l’installazione di un impianto di disinfezione a raggi UV.
Questa rete collegherà i pozzi al serbatoio Monteregio, situato anch’esso nel comune di Casatenovo, già oggetto di ampliamenti e potenziamenti tra il 2017 e il 2018 grazie alla costruzione di due nuove vasche.
casatelrh_vismara__2_.jpg (671 KB)
Per garantire la salvaguardia dei pozzi, tra 2020 e 2021, è stato eseguito il relining della fognatura corrispondente (un metodo di riparazione attraverso il rivestimento delle condotte dall’interno), grazie ad un investimento di 250.000 euro. L'attuale progetto prevede ulteriori interventi ambientali e di sicurezza, tra cui la riqualificazione delle aree circostanti, il rinnovo dell’impermeabilizzazione e la separazione della rete fognaria nelle zone già interessate dagli scavi per la nuova adduttrice.
casatelrh_vismara__3_.jpg (1.00 MB)
Le opere ora in programma, stimate in un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro, termineranno indicativamente a fine 2025. Dopo il necessario e consueto periodo di assestamento del terreno, sono previsti i ripristini definitivi degli asfalti dei tratti di strada interessati e la sistemazione delle aree verdi con la piantumazione di arbusti e la realizzazione di una recinzione per migliorare la sicurezza e l’estetica dell'area.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.