Bosisio: Casa Parini apre le porte al pubblico il 17 e 18 maggio
Casa Parini apre le sue porte. In occasione dell’apertura del Maggio Pariniano, questo fine settimana sarà possibile visitare gratuitamente un luogo simbolo per storia e cultura del Comune di Bosisio Parini.
La Casa Museo si trova in pieno centro storico: da qui il poeta osservava i campi e la vita rurale che gli ispirarono la composizione della sua celebre opera "Il Giorno". In quell’edificio nacque nel 1729 Giuseppe Parini che lì visse fino al 1739, anno nel quale si registra il suo trasferimento a Milano insieme ai genitori. La residenza, dove spesso l’abate vi faceva ritorno, fu quindi abitata dalla sorella Laura, unica superstite di molti fratelli. Giuseppe Parini lasciò in eredità la casa ai nipoti Appiani, che la conservarono fino al 1930, anno in cui la proprietà passò al demanio statale fino a quando i lavori di restauro che si sono succeduti negli anni hanno permesso di farla arrivare ai giorni nostri. La loggia comune, l'androne, il cortile, la struttura dell'acquedotto accanto e le quattro stanze fanno parte del museo che illustra i diversi aspetti della vita vissuta da Parini bambino, oltre che della vita dell’epoca.
L’amministrazione comunale di Bosisio Parini invita tutta la cittadinanza a cogliere la bella opportunità di visitare questo luogo ricco di storia e cultura.

La casa museo Parini sarà visitabile nei seguenti orari di apertura:
Sabato 17 maggio: 14:00 – 17:30
Domenica 18 maggio: 10:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00
La Casa Museo si trova in pieno centro storico: da qui il poeta osservava i campi e la vita rurale che gli ispirarono la composizione della sua celebre opera "Il Giorno". In quell’edificio nacque nel 1729 Giuseppe Parini che lì visse fino al 1739, anno nel quale si registra il suo trasferimento a Milano insieme ai genitori. La residenza, dove spesso l’abate vi faceva ritorno, fu quindi abitata dalla sorella Laura, unica superstite di molti fratelli. Giuseppe Parini lasciò in eredità la casa ai nipoti Appiani, che la conservarono fino al 1930, anno in cui la proprietà passò al demanio statale fino a quando i lavori di restauro che si sono succeduti negli anni hanno permesso di farla arrivare ai giorni nostri. La loggia comune, l'androne, il cortile, la struttura dell'acquedotto accanto e le quattro stanze fanno parte del museo che illustra i diversi aspetti della vita vissuta da Parini bambino, oltre che della vita dell’epoca.
L’amministrazione comunale di Bosisio Parini invita tutta la cittadinanza a cogliere la bella opportunità di visitare questo luogo ricco di storia e cultura.
La casa museo Parini sarà visitabile nei seguenti orari di apertura:
Sabato 17 maggio: 14:00 – 17:30
Domenica 18 maggio: 10:00 – 12:00 e 14:00 – 18:00
