Casatenovo: lo spettacolo di Caccamo riempie l'Auditorium

Uno spettacolo fuori stagione che è stato in grado di far divertire i presenti quello che è andato in scena nella serata di giovedì 15 maggio all’Auditorium di Casatenovo, intitolato Le Filippiche-Atto Finale, e che ha visto sul palco il comico Filippo Caccamo. Sin dal suo ingresso a teatro, quando ancora il sipario era chiuso e gli oltre 400 partecipanti non avevano fatto l’ingresso in sala, l'attore è stato in grado di attirare l’attenzione di tutti i volontari presenti con solarità e simpatia. Abbiamo avuto la possibilità di chiacchierare con lui e, tra una risata e l’altra, scoprire cosa si cela dietro ad un personaggio che vanta quasi 1 milione di seguaci sui social e che da anni intrattiene il suo pubblico a suon di sketch sul mondo scolastico (e non solo).
Auditorium__Caccamo_9__1_.JPG (95 KB)
L'attore con i volontari dell'Auditorium di Casatenovo

''Ho deciso di portare uno spettacolo che non ha nulla a che fare con ciò che pubblico ormai quotidianamente sulle piattaforme'' ci ha svelato l’attore. ''Credo infatti che ogni mondo artistico sia un palinsesto a sé: il cinema, la televisione e il teatro hanno ognuno il proprio linguaggio preciso. Per essere dei buoni oratori è necessario sapersi calare all’interno del contesto specifico in cui stai parlando''.
Auditorium__Caccamo_9__8_.JPG (28 KB)
Caccamo, come dicevamo, è diventato famoso proprio pubblicando brevi video ironici su Instagram e Tik Tok e oggi affianca il repertorio social portando spettacoli teatrali in giro per l’Italia, prendendo parte a programmi televisivi (in onda in questi giorni Comedy Match, che lo vede tra i protagonisti) e scrivendo libri divertenti e significativi. Prima di tutto ciò, però, ha avuto anche un’importante esperienza nelle scuole come docente: tra le mura degli istituti, dunque, ha appreso alcuni divertenti aneddoti, che con il tempo si sono trasformati in video visualizzati da milioni di persone.
Auditorium__Caccamo_9__9_.JPG (50 KB)
''Ho avuto la grande fortuna di lavorare con colleghi meravigliosi con i quali ero a contatto tutti i giorni. Quando ci trovavamo in sala insegnanti raccontavano tante gag, che sono diventate materiale prezioso per me'' ci ha svelato. ''Prima di insegnare avevo uno spaccato diverso della scuola e degli insegnanti, ma quando passi dall’altra parte della barricata e arrivi alla cattedra ti rendi conto che è un mondo meraviglioso e ricco di storie da raccontare''.
Auditorium__Caccamo_9__3_.JPG (70 KB)
Il momento dell'intervista

Sempre in merito alla scuola, l’attore ci ha svelato quanto sia importante mettere al centro dell’istruzione proprio la figura del docente. ''È impossibile pensare di far volare l’aereo della scuola senza che i piloti, ovvero gli insegnanti, abbiano avuto una formazione a trecentosessanta gradi. Retribuzioni più alte, più tutele e più collaborazioni porterebbero sicuramente beneficio all’insegnamento''.
Auditorium__Caccamo_9__4_.JPG (112 KB)
Tornando allo spettacolo, il comico ci ha svelato come le differenze tra teatro e social siano moltissime, e tra queste soprattutto la gestione dei tempi comici e la capacità di comprendere quale ritmo utilizzare sul palco in base agli spettatori che si hanno di fronte. ''Io ho fatto il percorso inverso rispetto ad altri content creator perché ho iniziato la mia carriera proprio a teatro: all’inizio nessuno veniva a vedermi, erano in tre in platea'' ha scherzato.
Auditorium__Caccamo_9__2_.JPG (75 KB)
''Allora ho pensato di mettermi in gioco per farmi conoscere partendo proprio dai social e condividendo la mia ironia, ed in effetti ha funzionato. Successivamente, dunque, ho riportato il mio pubblico a teatro'' ci ha raccontato.
Auditorium__Caccamo_9__5_.JPG (35 KB)
Parlando invece delle nuove generazioni, tra cui quella dei trentenni a cui lui stesso appartiene, l’attore ci ha detto che nelle parole dei suoi coetanei trova tanto di quello che pensa anche lui. ''Ci sono drammi interiori nei trentenni di oggi, soprattutto collegati al fatto che viviamo con una continua ansia del futuro e con la volontà di essere sempre performanti. In tante cose mi ci ritrovo, ma allo stesso tempo spero sempre di portare un messaggio di speranza e di gioia'' le parole che ci ha voluto condividere con noi l’attore sul finire dell’intervista.
Auditorium__Caccamo_9__7_.JPG (26 KB)
Al termine della chiacchierata la sala si è quindi riempita, ed è andato in scena uno spettacolo che si è rivelato un grande successo ed è stato in grado di unire diverse generazioni: tra le poltrone dell’Auditorium, infatti, erano presenti persone di tutte le età, persino bambini, che hanno goduto appieno del one-man-show di Filippo Caccamo.
Auditorium__Caccamo_9__6_.JPG (38 KB)
In chiusura dello spettacolo, dunque, lunghissimi applausi hanno scaldato il cine-teatro casatese: i volontari hanno scattato poi una foto di gruppo con Caccamo, giusta conclusione di una serata così speciale.
S.L.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.