Casatenovo: ai neo 18enni consegnata la Costituzione

Una copia della Costituzione, ma anche il materiale informativo dell'Aido - per capire quanto sia importante il valore del dono - e la possibilità di frequentare a titolo gratuito il corso del Corpo volontari Protezione Civile della Brianza.
casate_costituzioni11.jpg (488 KB)
I ragazzi protagonisti della serata con le autorità e i volontari intervenuti

Ieri sera a Villa Mariani di Casatenovo, una ventina di ragazzi che in questo 2025 taglieranno il trguardo della maggiore età, sono stati protagonisti di un'iniziativa speciale, che si ripete ormai da qualche anno. Il sindaco Filippo Galbiati e l'assessore alla cultura Gaia Riva, nelle scorse settimane hanno inviato loro una lettera in occasione di questa tappa significativa della loro vita; con i 18 anni si acquisiscono infatti diritti imprescindibili, ma anche doveri. Un cammino nuovo dunque, per loro, che non poteva non essere degnamente celebrato.
casate_costituzioni12.jpg (186 KB)
casate_costituzioni1.jpg (201 KB)
Luca Radaelli di Teatro Invito sul palco con ''Pesche miracolose''

La serata di venerdì 16 marzo - ospitata nell'auditorium Graziella Fumagalli gestito dall'associazione Piccoli Idilli - si è aperta con lo spettacolo ''Pesche miracolose'' messo in scena da Luca Radaelli di Teatro Invito che dal palco ha raccontato la vita di un paese di provincia del nord Italia durante il periodo della II Guerra Mondiale, attraverso lo sguardo di un ragazzo.
casate_costituzioni4.jpg (353 KB)
casate_costituzioni3.jpg (218 KB)
L'assessore alla cultura Gaia Riva e Filippo Ughi di Piccoli Idilli

Un titolo che non è stato scelto a caso. Quest’anno, in cui ricorre l’80° Anniversario della Liberazione, il Comune di Casatenovo - in collaborazione con la Pro Loco - ha voluto anticipare la cerimonia solitamente proposta in prossimità del 2 giugno, per evidenziare il legame che unisce il 25 aprile alla Festa della Repubblica. 
casate_costituzioni2.jpg (284 KB)
casate_costituzioni13.jpg (265 KB)
Poi, spazio alla consegna della carta costituzionale a ciascuno dei ventiquattro ragazzi intervenuti alla cerimonia, introdotto dalle parole del sindaco Filippo Galbiati. ''Dentro questo libretto c'è la libertà di ogni persona che deve essere unica'' ha detto, citando quale significativo aneddoto, il recente incontro con una donna di origini albanesi, in occasione del conferimento della cittadinanza italiana. ''Aveva gli occhi lucidi e mi ha detto: non cambia poi molto da oggi, ma il vostro è un bel Paese, che mi ha dato tanto, rivolgendosi con lo sguardo ai nipoti che l'accompagnavano e che sono nati qui. In Albania aveva vissuto anni bui, caratterizzati dal regime e per questo sa apprezzare il valore della libertà, che va difesa''. 
casate_costituzioni5.jpg (133 KB)
Il sindaco Filippo Galbiati

Poi, rivolgendosi ai ragazzi, il sindaco li ha invitati a sentirsi addosso il peso della responsabilità che la maggiore età comporta. ''Non rimanete chiusi nella vostra dimensione privata, spendete del tempo per gli altri: è questo l'insegnamento più importante. Vi diamo la Costituzione perchè possiate portarla nelle piazze''.
casate_costituzioni7.jpg (189 KB)
casate_costituzioni6.jpg (206 KB)
I rappresentanti di Aido e Protezione Civile

Se Beatrice Rizzi di Aido ha anticipato il senso del materiale informativo che sarebbe stato di lì a poco distribuito ai giovani, Giuseppe Sala della Protezione Civile ha introdotto la possibilità di partecipare al 29°corso base, occasione importante per conoscere da vicino questo mondo legato da sempre, a stretto filo, all'emergenza.

Galleria fotografica (24 immagini)


''La comunità crede in voi'' ha aggiunto l'assessore Gaia Riva, smentendo l'assunto secondo il quale i giovani starebbero seduti; al contrario ''se stimolati sanno dare molto''. 
casate_costituzioni8.jpg (259 KB)
casate_costituzioni10.jpg (235 KB)
Uno alla volta, dunque, i neo diciottenni sono stati chiamati sul palco per ritirare la copia della Costituzione e il materiale donato loro dalle associazioni, alla presenza del luogotenente Christian Cucciniello, comandante della stazione Carabinieri di Casatenovo e del consigliere regionale Gian Mario Fragomeli. Una menzione particolare il primo cittadino Galbiati l'ha voluta riservare a Hamad, in Italia da pochi mesi soltanto: ''è qui da solo, quindi ha bisogno dell'aiuto di tutti noi. Ma sono sicuro che anche la nostra comunità ha bisogno di lui''.
casate_costituzioni9.jpg (163 KB)
Sul palco il sindaco Galbiati e l'assessore Riva con Hamad Ahmed Ismael Okily

L'immancabile foto di gruppo, alla presenza anche dei consiglieri comunali - di maggioranza e di opposizione intervenuti - ha chiuso la significativa serata, che ha visto protagonisti i seguenti neo o futuri maggiorenni: Matteo Ballabio, Cristian Caldirola, Martina Colombo, Marta Consonni, Gioele Feole, Cesare Frigerio, Marco Francesco Frigerio, Leone Galimberti, Matteo Ieraci, Maria Magni, Daniele Mazza, Edwin Jordano Mena Orellana, Cheska Jamie Mendoza, Marco Noli, Maddalena Ornaghi, Hamad Ahmed Ismael Okily, Davide Passagrilli, Tea Pescialli, Matteo Piovesan, Matilde Pirovano, Filippo Pulici, Christian Severgnini, Benedetta Sironi, Cristian Timpanaro.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.