Bosisio: gita sul lago di Garda con il comitato Teca

Una bella giornata soleggiata ha accompagnato i villeggianti alla scoperta delle bellezze del lago di Garda. Il Comitato Teca, in collaborazione con Eolo viaggi di Erba, ha infatti organizzato una giornata di primavera tra Bardolino e Peschiera del Garda.
Il pullman con i circa 50 partecipanti è partito di buon mattino dalla Brianza per raggiungere Bardolino, la pittoresca località situata sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, nel Veneto, dove si trova un centro storico ricco di negozi, ristoranti e viuzze medievali, le sue spiagge sul lago e i sentieri panoramici tra colline e vigneti. Un tempo antico villaggio di pescatori, è oggi una delle principali mete turistiche del lago di Garda ed è caratterizzato da un paesaggio affascinante e dai tanti colori che lo contraddistinguono: l’azzurro limpido del lago, il verde delle colline circostanti, con i caratteristici uliveti e vigneti, il rosso dei tramonti.
87d593ab-1e83-40f9-ad4d-d9d7b32e917b.jpeg (742 KB)
Camminando tra le vie del paese si può scorgere ciò che resta delle mura medievali, documentate almeno dal XII secolo, mentre sul lungolago si può vedere la ''Preonda'', una sorta di tavola in pietra dalle origini sconosciute che è un simbolo della cittadina: sfruttata, un tempo, dai pescatori come bancarella per l’esposizione del pesce, costituiva anche un punto d’incontro degli abitanti per discutere dei fatti del giorno o di politica e, ancora, come luogo di appuntamento degli innamorati. La tradizione suggerisce che, compiendo un giro intorno alla preonda, si avrà fortuna e sicuramente si tornerà a Bardolino. Dopo la visita guidata della città, il gruppo si è trasferito alla cantina Valetti per la degustazione di vino e visita guidata delle cantine: Bardolino è infatti famosa per il suo vino rosso leggero e fruttato, il Bardolino DOC, prodotto con uve locali come Corvina, Rondinella e Molinara.

Galleria fotografica (24 immagini)


Al termine del pranzo libero, il pomeriggio è proseguito alla scoperta di Peschiera del Garda, una cittadina situata all’estremità sud del Lago di Garda, anch’essa in provincia di Verona. È conosciuta per la sua fortezza veneziana, patrimonio UNESCO, che racchiude il centro storico circondato da canali. Importante nodo strategico fin dall’epoca romana, oggi è una meta turistica molto apprezzata per le sue spiagge, piste ciclabili e per il porto turistico. Tra i luoghi imperdibili, la fortezza di Peschiera, un’imponente struttura difensiva a forma di pentagono, costruita tra il XVI e il XVII secolo dai Veneziani, patrimonio UNESCO dal 2017: percorrendo i bastioni, si può ammirare il panorama sulla città e sul lago. C’è poi Piazza Ferdinando di Savoia, un tempo sede delle esercitazioni militari, dove si trova la Chiesa di San Martino, una delle più antiche della diocesi di Verona, e gli scavi archeologici dell'antica Airilica. Il gruppo ha poi attraversato il Ponte dei Voltoni, un ponte cinquecentesco sul Canale di Mezzo, caratterizzato da cinque archi in cotto.
bc3a489b-9c2f-4930-9a02-2974ebf6a177.jpeg (560 KB)
Dopo una piacevole giornata alla scoperta di un altro bell’angolo d’Italia, il pullman di Teca ha fatto rientro in serata a casa. ''Ringrazio tutti i partecipanti che si sono uniti al nostro viaggio. Abbiamo avuto l’occasione di scoprire due magnifiche località del lago di Garda e di dedicarci anche alla scoperta dei vini locali. Grazie all’agenzia Eolo che, occupandosi della parte organizzativa, ci offre un grande supporto'' ha detto il presidente di Teca, Walter Stucchi.
Con il concerto ''Notte di note'', previsto per sabato 24 maggio alle 20.30 in piazza dell’ospedale, si aprirà la stagione estiva curata dal comitato Teca. I prossimi appuntamenti saranno il ''Bimbi, baby day'' di domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini e l’avvio della stagione teatrale itinerante con lo spettacolo di sabato 7 giugno a Eupilio.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.