Bulciago ''ispira'' il primo libro di Marco Nuzzo, insegnante

Marco Nuzzo nasce a Carate Brianza, classe 1998. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, capisce che la matematica "non sarà mai il suo mestiere" e si laurea in Lettere moderne presso l'Università degli studi di Milano. Oggi è insegnante, ruolo che ricopre alla secondaria di primo grado di Robbiate, dopo esperienze al Parini di Lecco, Monticello e Oggiono.
A venticinque anni, esattamente da settembre 2023, inizia quasi per caso a scrivere il suo primo libro dal titolo ''Resteremo qui per sempre - Storie di Paese''. ''Seduto davanti al mio computer ho provato a dare sostanza a delle storie che mi frullavano in testa. Un giorno dopo l’altro sono riuscito a raccogliere diverso materiale che ho pensato, e sperato, potesse essere apprezzato anche da altri'' ci ha detto il giovane, originario di Bulciago.
Screenshot_2025-05-19_alle_10.47.27.png (992 KB)
Marco Nuzzo

Più che la scrittura, è proprio la passione per la lettura a spingerlo verso questo nuovo capitolo ed esperienza di vita. ''Tra le mie maggiori influenze letterarie ci sono Italo Calvino, autore a cui sono affezionato dall’università, e Dino Buzzati. In particolare, un’opera di quest’ultimo, La boutique del mistero, è stata particolarmente significativa per me: la raccolta di racconti di Buzzati non mi ha solo incantato e ispirato, ma è stata in grado di mostrarmi con quale maestrìa è possibile far filare una narrazione in contesti fantastici''.
Nuzzo è stato influenzato anche dalla sua quotidianità, grazie all’osservazione del territorio circostante e all’ascolto verso i suoi racconti popolari. Un esempio è quello di Eligio Panzeri, personaggio significativo nella storia bulciaghese, nonché soldato garibaldino morto ad un anno dalla proclamazione dell'Italia unita. O ancora, le leggende sul santuario dei morti del lavello, luogo suggestivo che fa viaggiare con la fantasia tutti gli abitanti del piccolo comune da sempre. ''Sebbene Bulciago non venga mai nominata esplicitamente, i luoghi potrebbero essere riconosciuti dai lettori della zona, coinvolgendoli''.
Screenshot_2025-05-19_alle_10.46.12.png (1.23 MB)
''Resteremo qui per sempre - Storie di Paese'' si configura quindi come una raccolta di undici racconti che unisce personaggi diversi - uno spirito del bosco, un giovane aristocratico, un soldato garibaldino - legati dal tema dell'essere fuori dal tempo e per questo immortali. ''Le storie uniscono elementi reali e fantastici, creando una narrazione che trascende i limiti temporali'' ha concluso Nuzzo.
Il libro è in fase di pubblicazione con bookabook, casa editrice che lavora attraverso il crowdfunding. Il progetto richiede 60 preordini in 3 mesi per procedere alla pubblicazione in libreria. Questa modalità permette al libro di farsi conoscere prima della pubblicazione ufficiale. Attraverso il passaparola, sta già ottenendo risultati positivi: la campagna di preordini è già arrivata al 50% in soli venti giorni. È anche possibile leggere l'anteprima del libro cliccando QUI.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.