Monticello: fissati i funerali di Rossana Righi, vittima del tragico incidente sulla SP54
Sono già state fissate le esequie di Rossana Righi, la 79enne vittima del sinistro verificatosi nel pomeriggio di martedì 20 maggio a Monticello. L'ultimo saluto alla donna, che risiedeva da anni in località Casirago, a pochi passi dallo scenario del drammatico incidente dall'esito mortale, si terranno domani pomeriggio alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Sant'Agata, precedute dalla recita del rosario.
Una scomparsa, quella dell'anziana, che ha destato grande dolore e cordoglio nella comunità monticellese, dove Righi era un volto noto. Storica funzionaria dell'ufficio postale di Piazza Giovanni XXIII, a cavallo fra gli anni Novanta e Duemila si era interessata anche alla vita amministrativa del paese, rivestendo il ruolo di consigliere comunale in maggioranza, quando sindaco era Vittorio Cazzaniga. Una partecipazione attiva durata qualche anno soltanto, che non le aveva però impedito di continuare ad interessarsi alla ''cosa pubblica'', frequentando spesso le sedute consiliari e dando sostegno all'anima del gruppo che ancora oggi siede all'opposizione.

L'altro pomeriggio, la tragedia. Uscita da casa per recarsi al vicino bar Cheers - che affaccia sulla strada provinciale 54 - Rossana Righi è stata investita mentre faceva rientro nella sua abitazione di Via Besozzi. La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Merate che martedì si sono portati sul posto con diverse pattuglie per eseguire gli accertamenti e regolare la viabilità.

L'impatto con una Fiat Panda di colore verde che viaggiava in direzione Missaglia, si è verificato mentre la donna si apprestava ad attraversare la strada; il suo corpo ha impattato sul parabrezza finendo poi rovinosamente sull'asfalto, proiettato a diversi metri di distanza. Nella caduta, la 79enne ha riportato traumi a cranio, torace, schiena, bacino e arto inferiore, che ne hanno richiesto il trasferimento in elicottero (in codice rosso) all'ospedale San Gerardo di Monza, dove Rossana Righi è purtroppo spirata nelle ore successive.

Non è chiaro se la donna, al momento della collisione con l'utilitaria, si trovasse sulle strisce pedonali. Gli accertamenti eseguiti dai militari - che nell'immediatezza dei fatti avevano raccolto alcune testimonianze, fra cui quella del barzanese di 74 anni al volante della Panda - sono state trasmesse come da prassi alla Procura della Repubblica di Lecco che ora dovrà stabilire come eventualmente procedere.

Quel che è certo, al momento, è che la salma è stata già restituita ai familiari che domani pomeriggio, insieme alla comunità tutta, potranno dare l'estremo saluto alla 79enne, la cui salma è nel frattempo composta presso la sala del commiato di Piazza Libertà a Missaglia. Vedova da anni, Rossana Righi lascia il figlio Andrea e i nipoti.

Una scomparsa, quella dell'anziana, che ha destato grande dolore e cordoglio nella comunità monticellese, dove Righi era un volto noto. Storica funzionaria dell'ufficio postale di Piazza Giovanni XXIII, a cavallo fra gli anni Novanta e Duemila si era interessata anche alla vita amministrativa del paese, rivestendo il ruolo di consigliere comunale in maggioranza, quando sindaco era Vittorio Cazzaniga. Una partecipazione attiva durata qualche anno soltanto, che non le aveva però impedito di continuare ad interessarsi alla ''cosa pubblica'', frequentando spesso le sedute consiliari e dando sostegno all'anima del gruppo che ancora oggi siede all'opposizione.

Rossana Righi
L'altro pomeriggio, la tragedia. Uscita da casa per recarsi al vicino bar Cheers - che affaccia sulla strada provinciale 54 - Rossana Righi è stata investita mentre faceva rientro nella sua abitazione di Via Besozzi. La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Merate che martedì si sono portati sul posto con diverse pattuglie per eseguire gli accertamenti e regolare la viabilità.

L'impatto con una Fiat Panda di colore verde che viaggiava in direzione Missaglia, si è verificato mentre la donna si apprestava ad attraversare la strada; il suo corpo ha impattato sul parabrezza finendo poi rovinosamente sull'asfalto, proiettato a diversi metri di distanza. Nella caduta, la 79enne ha riportato traumi a cranio, torace, schiena, bacino e arto inferiore, che ne hanno richiesto il trasferimento in elicottero (in codice rosso) all'ospedale San Gerardo di Monza, dove Rossana Righi è purtroppo spirata nelle ore successive.

Non è chiaro se la donna, al momento della collisione con l'utilitaria, si trovasse sulle strisce pedonali. Gli accertamenti eseguiti dai militari - che nell'immediatezza dei fatti avevano raccolto alcune testimonianze, fra cui quella del barzanese di 74 anni al volante della Panda - sono state trasmesse come da prassi alla Procura della Repubblica di Lecco che ora dovrà stabilire come eventualmente procedere.

Quel che è certo, al momento, è che la salma è stata già restituita ai familiari che domani pomeriggio, insieme alla comunità tutta, potranno dare l'estremo saluto alla 79enne, la cui salma è nel frattempo composta presso la sala del commiato di Piazza Libertà a Missaglia. Vedova da anni, Rossana Righi lascia il figlio Andrea e i nipoti.
G.C.