Nibionno: passeggiata di primavera con carrozzine elettriche
Una giornata di inclusione, forza e sorrisi: ha rappresentato questo la ''Passeggiata di primavera di triride carrozzine elettriche'', evento promosso dagli Amici della Paraplegia, in adesione alla giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale (paraplegia e tetraplegia).

Sabato 17 maggio si è tenuta una passeggiata tra la natura con partenza dal piazzale della Chiesa di Cibrone, percorrenza delle zone panoramiche di Costa Masnaga con attraversamento del Parco di Brenno fino a giungere a Baggero; il tutto con carrozzine triride per i partecipanti disabili o in bicicletta. Il ritorno con tappa al Quagliodromo e arrivo a Cibrone per il pranzo organizzato presso il salone polivalente dell'oratorio.

''Abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria, un momento di vera condivisione e crescita. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Paraplegia, dell’Amministrazione Comunale di Costa Masnaga e dei tantissimi volontari, abbiamo dimostrato che la disabilità non è un limite, ma un'opportunità per guardare il mondo con occhi nuovi'' ha detto il sindaco di Nibionno, Laura Di Terlizzi.


''La passeggiata con triride attraverso i nostri meravigliosi territori è stata più di un semplice percorso: è stata una sfida affrontata con determinazione, un viaggio fatto di supporto reciproco e tanta voglia di vivere. Ogni passo, ogni spinta, ogni piccolo traguardo ha regalato emozioni profonde. E i sorrisi? Quelli sono stati il dono più grande. Nonostante la fatica, gli ostacoli e le difficoltà, i nostri ospiti ci hanno insegnato che la gioia è più forte di qualsiasi barriera. Ci hanno mostrato che la bellezza della vita risiede nella condivisione, nella vicinanza e nella capacità di affrontare ogni giorno con coraggio e passione''.
''Il pomeriggio è stato un’esplosione di energia con musica, canti e festa insieme alle amiche di Casa Maria delle Grazie. Un’occasione per celebrare l’amicizia, l’inclusione e il valore di ogni individuo. Un grazie speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata. Insieme, abbiano costruito un momento di pura magia. Perché la disabilità non è un limite, ma un’opportunità per scoprire nuove prospettive, imparare e crescere''.


Un ringraziamento è stato rivolto dal Comune di Nibionno alle amministrazioni di Costa Masnaga, di Bulciago e di Cassago, al parroco don Mario Carzaniga, al presidente del Parco Valle Lambro Marco Ciceri e al suo vice Alfredo Viganò, alla polizia locale di Nibionno, ai Carabinieri di Costa Masnaga, al gruppo Alpini Nibionno, Foto Ponessa e a tutti gli sponsor intervenuti, Andrea Camisasca de Il Corazziere per il gustoso aperitivo preparato a Baggero, a tutto il personale di Casa Maria delle Grazie, ai preziosissimi volontari di Nibionno e Costa Masnaga che hanno collaborato per il successo dell’evento e a tutti i partecipanti

''Un sentito grazie al presidente dell'associazione Amici della Paraplegia Angelo Colombo per aver suggerito e voluto l’organizzazione di questa giornata. Un grazie che va oltre le parole, perché siete stati il cuore pulsante di questo evento'' ha concluso Di Terlizzi.

Sabato 17 maggio si è tenuta una passeggiata tra la natura con partenza dal piazzale della Chiesa di Cibrone, percorrenza delle zone panoramiche di Costa Masnaga con attraversamento del Parco di Brenno fino a giungere a Baggero; il tutto con carrozzine triride per i partecipanti disabili o in bicicletta. Il ritorno con tappa al Quagliodromo e arrivo a Cibrone per il pranzo organizzato presso il salone polivalente dell'oratorio.

''Abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria, un momento di vera condivisione e crescita. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Paraplegia, dell’Amministrazione Comunale di Costa Masnaga e dei tantissimi volontari, abbiamo dimostrato che la disabilità non è un limite, ma un'opportunità per guardare il mondo con occhi nuovi'' ha detto il sindaco di Nibionno, Laura Di Terlizzi.


''La passeggiata con triride attraverso i nostri meravigliosi territori è stata più di un semplice percorso: è stata una sfida affrontata con determinazione, un viaggio fatto di supporto reciproco e tanta voglia di vivere. Ogni passo, ogni spinta, ogni piccolo traguardo ha regalato emozioni profonde. E i sorrisi? Quelli sono stati il dono più grande. Nonostante la fatica, gli ostacoli e le difficoltà, i nostri ospiti ci hanno insegnato che la gioia è più forte di qualsiasi barriera. Ci hanno mostrato che la bellezza della vita risiede nella condivisione, nella vicinanza e nella capacità di affrontare ogni giorno con coraggio e passione''.




Un ringraziamento è stato rivolto dal Comune di Nibionno alle amministrazioni di Costa Masnaga, di Bulciago e di Cassago, al parroco don Mario Carzaniga, al presidente del Parco Valle Lambro Marco Ciceri e al suo vice Alfredo Viganò, alla polizia locale di Nibionno, ai Carabinieri di Costa Masnaga, al gruppo Alpini Nibionno, Foto Ponessa e a tutti gli sponsor intervenuti, Andrea Camisasca de Il Corazziere per il gustoso aperitivo preparato a Baggero, a tutto il personale di Casa Maria delle Grazie, ai preziosissimi volontari di Nibionno e Costa Masnaga che hanno collaborato per il successo dell’evento e a tutti i partecipanti

''Un sentito grazie al presidente dell'associazione Amici della Paraplegia Angelo Colombo per aver suggerito e voluto l’organizzazione di questa giornata. Un grazie che va oltre le parole, perché siete stati il cuore pulsante di questo evento'' ha concluso Di Terlizzi.
