Molteno: si separano le convenzioni per la gestione del comprensivo

Approvata dal consiglio comunale di Molteno, con l’astensione del gruppo di minoranza, la separazione delle convenzioni riguardanti l’istituto comprensivo Alessandro Volta con i comuni di Garbagnate Monastero, Sirone e Rogeno. Nel dettaglio, la prima riguarda la gestione e il funzionamento della direzione didattica e l’altra la gestione e il funzionamento della scuola secondaria di primo grado.
moltenoconsiglio__7_.jpeg (108 KB)
''Fino allo scorso anno scolastico, avevamo una sola convenzione per la direzione didattica e per la gestione della scuola media con una durata di tre anni scolastici. Ogni anno si chiede ai comuni coinvolti se c’è necessità di revisione: Garbagnate ha posto la necessità di alcune modifiche, che sono state discusse e accolte, proponendo la creazione di due convenzioni distinte'' ha spiegato l’assessore alla cultura ed istruzione Sara Brenna. ''Nei testi sono precisate le spese ripartite tra i Comuni, quelle a carico dello Stato e in quale percentuale: le spese straordinarie spettano al Comune di Molteno in quanto la scuola è sul territorio. Questa suddivisione non dovrebbe comportare grosse variazioni per noi: è una scelta amministrativa per favorire una visione più chiara per stabilire quali spese sono da imputare alla scuola e quali alla direzione didattica''.
La convenzione riguarda l’anno scolastico in corso e quelli futuri.

Il gruppo di minoranza Molteno Bene Comune ha chiesto i motivi di questi cambiamenti. ''Molte volte sono modifiche di forma in quanto il contenuto è lo stesso. Qualche interlocutore ha insistito per dividere le convenzioni e noi vedendo che, pur mantenendo la sostanza, diamo una forma diversa, non ci opponiamo'' ha risposto il sindaco Giuseppe Chiarella.

Il capogruppo di minoranza Giovanni Galimberti ha posto l’accento sulla ripartizione delle spese per cui, solo per quanto riguarda la gestione e il funzionamento della scuola secondaria, il 15% delle spese sono a carico totale del comune di Molteno. ''Questo è dovuto alla palestra? A tal proposito segnalo che ha ancora problemi di infiltrazioni, non più solo al centro del campo, ma anche in altri punti''. Ha confermato il primo cittadino: ''La differenza è dovuta al fatto che la scuola è sul nostro comune, che utilizza anche la palestra per altre attività. C’è anche un riferimento storico per cui questa percentuale colma il vantaggio di avere la struttura sul territorio che pur nacque per volontà di molteplici sindaci''.

Sulle infiltrazioni, il vicesindaco Guido Anghileri ha risposto che l’amministrazione sta cercando di trovare la soluzione di intervento idonea a risolvere il problema. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.