Casatenovo: al Fumagalli una cena per sostenere il restauro di Santa Giustina
Sono stati settanta (il limite massimo della capienza della sala) i commensali che nella serata di venerdì 23 maggio hanno preso parte alla cena organizzata dalla Pro Loco di Casatenovo, allo scopo di lanciare una raccolta fondi per il completo restauro degli affreschi della chiesina di Santa Giustina situata in Via Castelbarco, a pochi passi dall'ex Vismara.

''Ci ha fatto onore la presenza del sindaco Filippo Galbiati, del vicesindaco Lorenzo Citterio e di alcuni componenti della giunta e del consiglio comunale. Hanno partecipato alla nostra cena anche la dirigente dell'Istituto Fumagalli, dottoressa Emanuela Marino, il DSGA Antonio Terrasini e la dirigente dell’Istituto Comprensivo, dottoressa Simonetta Baldari'' ci hanno spiegato dal consiglio direttivo della Pro Loco, presieduto da Rosa Adele Galbiati.

''Tutti hanno molto apprezzato l’iniziativa e hanno mostrato grande interesse per i filmati preparati dal nostro Giorgio Pennati per raccontare la storia degli ultimi 7-8 anni di impegno della Pro Loco per la chiesina di Santa Giustina''.

In questi anni l'associazione è stata sempre a fianco dell'Amministrazione Comunale partecipando, in qualità di partner, ai bandi Cariplo ai quali l'ente ha aderito, mostrando sempre grande interesse al recupero del patrimonio storico-artistico di Casatenovo. Basti pensare, oltre a Santa Giustina, alla chiesina di Santa Margherita e a Villa Facchi.

La cena, preparata dagli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Fumagalli, si è svolta presso la scuola stessa e ha riscosso il giudizio estremamente positivo dei commensali.

''I cuochi e i ragazzi di sala hanno mostrato grande serietà e professionalità. I commensali, a fine cena, li hanno fatti chiamare tutti per tributare loro un caloroso e lungo applauso'' hanno proseguito dalla Pro Loco, precisando come l'organizzazione dell’evento fosse stata stata concordata con il professor Giuseppe Villa, docente di cucina, che ha predisposto il menu ed stato a capo della preparazione.

Ad allietare la serata la busta con ‘enigmi’ , presente su ogni tavolo, giochi di logica che hanno impegnato tutti i presenti, preparati da Giovanni Pulici, un giovane casatese, studente di matematica, che da qualche tempo segue l'attività della Pro Loco e lavora con entusiasmo.

Tornando alla valorizzazione di Santa Giustina, alla cena ha fatto seguito la visita guidata alla chiesina, svoltasi sabato 24 maggio alle ore 10.30, condotta da Laura Caspani di Brig; un intervento appassionato e competente che è stato molto apprezzato dai partecipanti.

L’appello diffuso a gran voce l'altra sera e che la Pro Loco rilancia alla comunità casatese, è quello di erogare un contributo all'associazione per l'importante finalità culturale che si è prefissata. Sarà possibile devolvere una somma (tramite il seguente IBAN: IT10L0306909606100000120360) con la causale specifica ''per restauro affeschi di S.Giustina''; la ricevuta che rilascerà Pro Loco consentirà di dedurre la somma erogata dalla denuncia dei redditi, così come dispone la legge per gli enti iscritti al RUNTS.

Alcune immagini della serata all'Istituto Fumagalli
''Ci ha fatto onore la presenza del sindaco Filippo Galbiati, del vicesindaco Lorenzo Citterio e di alcuni componenti della giunta e del consiglio comunale. Hanno partecipato alla nostra cena anche la dirigente dell'Istituto Fumagalli, dottoressa Emanuela Marino, il DSGA Antonio Terrasini e la dirigente dell’Istituto Comprensivo, dottoressa Simonetta Baldari'' ci hanno spiegato dal consiglio direttivo della Pro Loco, presieduto da Rosa Adele Galbiati.

''Tutti hanno molto apprezzato l’iniziativa e hanno mostrato grande interesse per i filmati preparati dal nostro Giorgio Pennati per raccontare la storia degli ultimi 7-8 anni di impegno della Pro Loco per la chiesina di Santa Giustina''.

La chiesina di Santa Giustina
In questi anni l'associazione è stata sempre a fianco dell'Amministrazione Comunale partecipando, in qualità di partner, ai bandi Cariplo ai quali l'ente ha aderito, mostrando sempre grande interesse al recupero del patrimonio storico-artistico di Casatenovo. Basti pensare, oltre a Santa Giustina, alla chiesina di Santa Margherita e a Villa Facchi.

La cena, preparata dagli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Fumagalli, si è svolta presso la scuola stessa e ha riscosso il giudizio estremamente positivo dei commensali.

''I cuochi e i ragazzi di sala hanno mostrato grande serietà e professionalità. I commensali, a fine cena, li hanno fatti chiamare tutti per tributare loro un caloroso e lungo applauso'' hanno proseguito dalla Pro Loco, precisando come l'organizzazione dell’evento fosse stata stata concordata con il professor Giuseppe Villa, docente di cucina, che ha predisposto il menu ed stato a capo della preparazione.

Ad allietare la serata la busta con ‘enigmi’ , presente su ogni tavolo, giochi di logica che hanno impegnato tutti i presenti, preparati da Giovanni Pulici, un giovane casatese, studente di matematica, che da qualche tempo segue l'attività della Pro Loco e lavora con entusiasmo.

Tornando alla valorizzazione di Santa Giustina, alla cena ha fatto seguito la visita guidata alla chiesina, svoltasi sabato 24 maggio alle ore 10.30, condotta da Laura Caspani di Brig; un intervento appassionato e competente che è stato molto apprezzato dai partecipanti.

L’appello diffuso a gran voce l'altra sera e che la Pro Loco rilancia alla comunità casatese, è quello di erogare un contributo all'associazione per l'importante finalità culturale che si è prefissata. Sarà possibile devolvere una somma (tramite il seguente IBAN: IT10L0306909606100000120360) con la causale specifica ''per restauro affeschi di S.Giustina''; la ricevuta che rilascerà Pro Loco consentirà di dedurre la somma erogata dalla denuncia dei redditi, così come dispone la legge per gli enti iscritti al RUNTS.
