Molteno: opere di Leonardo in mostra nel parco di Villa Rosa
Il progetto ''Molteno vertical'' realizzato dall’istituto comprensivo ha arricchito il parco comunale di Villa Rosa lo scorso 23 maggio: numerose le opere esposte realizzate dagli alunni e alunne di tutte le classi dell’ICS, dalla scuola d’infanzia alla secondaria, per un totale di 350 alunni coinvolti.
All’interno dei fondi PNRR del decreto ministeriale 65 sono stati attivati, durante l’anno scolastico, 13 laboratori Stem legati alle materie scientifiche e incentrati sulla figura di Leonardo da Vinci e le sue molteplici attività. Altri 16 percorsi artistici sono stati realizzati in lingua inglese alla primaria secondo la metodologia Clil, riguardante i contenuti in lingue straniere.

Le famiglie hanno potuto visionare i mille prodotti degli alunni, godendo di uno spettacolo davvero originale e innovativo su Leonardo. In mostra la Dama con l’ermellino trasformata in dama con il pelouche, Monna Lisa in mille versioni, mentre una classe si è immedesimata negli apostoli all’Ultima cena grazie all’intelligenza artificiale, senza contare le numerose tavole di disegno, robot, scheletri, modellini dei pianeti e del cuore umano.

La scuola primaria Diaz, confrontandosi con il sindaco Mauro Colombo, ha realizzato un plastico su Garbagnate che vorrebbero, ricca di viali alberati da frutta, cestini, rifiuti differenziati, fontane. Nella sala consiliare del municipio è stato possibile visionare i tanti video realizzati dagli alunni, compresi quelle delle uscite che hanno fatto parte del progetto, uno a Imbersago sul traghetto di Leonardo e l’altro alla corte rinascimentale di Vigevano. I docenti hanno lavorato ''in verticale'', ovvero gli alunni della seconda C e D della scuola secondaria hanno spiegato il cuore alle quinte, mentre quelli della primaria hanno coinvolto i più piccoli dell’infanzia.

''Si è lasciato spazio all’inventiva di docenti e alunni'' dichiara il dirigente scolastico Marco Magni. ''Ne esce l’immagine di una scuola davvero unitaria e soprattutto che fa star bene e mette a loro agio gli alunni e i docenti, obiettivo non da sottovalutare''.

Dall’istituto i ringraziamenti allo staff e ai due gruppi di lavoro che hanno coordinato l’attività, guidati da Marta Ravasi del polo formativo dell’ufficio scolastico di Lecco, oltre che al comune di Molteno per la concessione di un luogo verde e ricco come il parco di Villa Rosa.
All’interno dei fondi PNRR del decreto ministeriale 65 sono stati attivati, durante l’anno scolastico, 13 laboratori Stem legati alle materie scientifiche e incentrati sulla figura di Leonardo da Vinci e le sue molteplici attività. Altri 16 percorsi artistici sono stati realizzati in lingua inglese alla primaria secondo la metodologia Clil, riguardante i contenuti in lingue straniere.

Le famiglie hanno potuto visionare i mille prodotti degli alunni, godendo di uno spettacolo davvero originale e innovativo su Leonardo. In mostra la Dama con l’ermellino trasformata in dama con il pelouche, Monna Lisa in mille versioni, mentre una classe si è immedesimata negli apostoli all’Ultima cena grazie all’intelligenza artificiale, senza contare le numerose tavole di disegno, robot, scheletri, modellini dei pianeti e del cuore umano.

La scuola primaria Diaz, confrontandosi con il sindaco Mauro Colombo, ha realizzato un plastico su Garbagnate che vorrebbero, ricca di viali alberati da frutta, cestini, rifiuti differenziati, fontane. Nella sala consiliare del municipio è stato possibile visionare i tanti video realizzati dagli alunni, compresi quelle delle uscite che hanno fatto parte del progetto, uno a Imbersago sul traghetto di Leonardo e l’altro alla corte rinascimentale di Vigevano. I docenti hanno lavorato ''in verticale'', ovvero gli alunni della seconda C e D della scuola secondaria hanno spiegato il cuore alle quinte, mentre quelli della primaria hanno coinvolto i più piccoli dell’infanzia.

''Si è lasciato spazio all’inventiva di docenti e alunni'' dichiara il dirigente scolastico Marco Magni. ''Ne esce l’immagine di una scuola davvero unitaria e soprattutto che fa star bene e mette a loro agio gli alunni e i docenti, obiettivo non da sottovalutare''.

Dall’istituto i ringraziamenti allo staff e ai due gruppi di lavoro che hanno coordinato l’attività, guidati da Marta Ravasi del polo formativo dell’ufficio scolastico di Lecco, oltre che al comune di Molteno per la concessione di un luogo verde e ricco come il parco di Villa Rosa.
