Missaglia: giornata tutta dedicata a natura ed arte al Monastero
Terza edizione di ''Balconi, Orti & Giardini'' domenica 25 maggio al Monastero della Misericordia di Missaglia. Un evento che ha saputo unire natura, arte e convivialità in una giornata ricca di appuntamenti per tutti.

Dalle 9.30 alle 19 le salette, il chiostro e il parco dell'ex convento si sono animati grazie agli stand di fioristi e vivaisti, hobbisti, produttori agroalimentari a km 0 e artigiani del territorio, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio tra colori, profumi e creatività.
La mostra d’arte collettiva, aperta dalle 10 alle 19, ha visto protagonisti Claudia Galbusera, con la raccolta di acquerelli intitolata "Fiori, sogni della Terra", Natura Nera, Alessandro Lai, e la Bottega dell’Arte con Irene Besana, Silvia Gerosa, Samantha Paglioli e Tiziana Riboldi, regalando uno sguardo artistico e originale sul mondo botanico.
Alle 10.30, Laura Caspani, guida dell’associazione BRIG di Casatenovo, ha condotto una visita guidata alla scoperta dei segreti e della storia del monastero, coinvolgendo il pubblico in un viaggio affascinante tra arte e storia del territorio.

La mattinata è poi proseguita alle 11 con alcuni workshop: Pasquale Basile e Marino Cibin dell’Associazione micologica di Missaglia hanno proposto ''Regole e comportamenti per la raccolta dei funghi, pericoli nel bosco'', mentre Linda Fiumara e Carmen de Sarno hanno accompagnato i partecipanti nella scoperta del mondo delle colazioni, dolci e salate, con il loro libro ''Il posto del cuore - Guida pratica alle migliori colazioni d’Italia''.
''Il nostro obiettivo è quello di far scoprire i luoghi migliori per fare colazione, sia dolce che salata, e portare alla riscoperta di un pasto estremamente importante che a causa dello stile di vita frenetico dei nostri giorni è spesso dato per scontato'' ci hanno detto.
Nel pomeriggio alle ore 15, i bambini sono stati i protagonisti con lo spettacolo di burattini ''Streghe, draghi e maghi'' a cura della compagnia ''Teatro dei burattini di Como'', che ha saputo divertire e coinvolgere grandi e piccini; a seguire, alle 16 spazio alla creatività con il laboratorio ludico artistico ''Vestiamo di fiori la primavera'' che ha proposto l’esplorazione della Primavera di Botticelli per vestirla di fiori grazie a differenti tecniche artistiche, condotto da Elisabetta Sangalli, e alle 17 si è chiusa la giornata di laboratori con lo spettacolo teatrale ''Narciso e la bellezza ritrovata'', ispirato al mito di Eco e Narciso delle ''Metamorfosi'' di Ovidio.

Inoltre a partire dalle 12, previa prenotazione, il picnic organizzato dalla Pasticceria Comi di Missaglia ha permesso ai visitatori di gustare un menù classico o vegetariano distesi sul prato, con la formula porta la tovaglia, trasformando il parco del monastero in un’oasi di relax e convivialità.

L'evento, realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Comune di Missaglia nell’ambito degli ''Incontri di Primavera in Brianza'', ha confermato ancora una volta la capacità di questa manifestazione di valorizzare il territorio, promuovere la cultura del verde e offrire momenti di aggregazione e scoperta per tutta la comunità.
''Siamo molto soddisfatti dell’affluenza di oggi, probabilmente anche grazie alla complicità del bel tempo. I visitatori sono contenti, come anche i produttori'' ha concluso l'assessore alla cultura e vicesindaco Donatella Diacci.

Dalle 9.30 alle 19 le salette, il chiostro e il parco dell'ex convento si sono animati grazie agli stand di fioristi e vivaisti, hobbisti, produttori agroalimentari a km 0 e artigiani del territorio, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio tra colori, profumi e creatività.
La mostra d’arte collettiva, aperta dalle 10 alle 19, ha visto protagonisti Claudia Galbusera, con la raccolta di acquerelli intitolata "Fiori, sogni della Terra", Natura Nera, Alessandro Lai, e la Bottega dell’Arte con Irene Besana, Silvia Gerosa, Samantha Paglioli e Tiziana Riboldi, regalando uno sguardo artistico e originale sul mondo botanico.
Alle 10.30, Laura Caspani, guida dell’associazione BRIG di Casatenovo, ha condotto una visita guidata alla scoperta dei segreti e della storia del monastero, coinvolgendo il pubblico in un viaggio affascinante tra arte e storia del territorio.

La mattinata è poi proseguita alle 11 con alcuni workshop: Pasquale Basile e Marino Cibin dell’Associazione micologica di Missaglia hanno proposto ''Regole e comportamenti per la raccolta dei funghi, pericoli nel bosco'', mentre Linda Fiumara e Carmen de Sarno hanno accompagnato i partecipanti nella scoperta del mondo delle colazioni, dolci e salate, con il loro libro ''Il posto del cuore - Guida pratica alle migliori colazioni d’Italia''.
''Il nostro obiettivo è quello di far scoprire i luoghi migliori per fare colazione, sia dolce che salata, e portare alla riscoperta di un pasto estremamente importante che a causa dello stile di vita frenetico dei nostri giorni è spesso dato per scontato'' ci hanno detto.
Nel pomeriggio alle ore 15, i bambini sono stati i protagonisti con lo spettacolo di burattini ''Streghe, draghi e maghi'' a cura della compagnia ''Teatro dei burattini di Como'', che ha saputo divertire e coinvolgere grandi e piccini; a seguire, alle 16 spazio alla creatività con il laboratorio ludico artistico ''Vestiamo di fiori la primavera'' che ha proposto l’esplorazione della Primavera di Botticelli per vestirla di fiori grazie a differenti tecniche artistiche, condotto da Elisabetta Sangalli, e alle 17 si è chiusa la giornata di laboratori con lo spettacolo teatrale ''Narciso e la bellezza ritrovata'', ispirato al mito di Eco e Narciso delle ''Metamorfosi'' di Ovidio.

Inoltre a partire dalle 12, previa prenotazione, il picnic organizzato dalla Pasticceria Comi di Missaglia ha permesso ai visitatori di gustare un menù classico o vegetariano distesi sul prato, con la formula porta la tovaglia, trasformando il parco del monastero in un’oasi di relax e convivialità.

L'evento, realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Comune di Missaglia nell’ambito degli ''Incontri di Primavera in Brianza'', ha confermato ancora una volta la capacità di questa manifestazione di valorizzare il territorio, promuovere la cultura del verde e offrire momenti di aggregazione e scoperta per tutta la comunità.
''Siamo molto soddisfatti dell’affluenza di oggi, probabilmente anche grazie alla complicità del bel tempo. I visitatori sono contenti, come anche i produttori'' ha concluso l'assessore alla cultura e vicesindaco Donatella Diacci.
I.M.