Oggiono: con il Lions Club una serata su Edvard Munch il 29

Un viaggio all'interno delle verità più nascoste della mente e dell'animo dell'uomo, grazie al genio di Edvard Munch, il grande pittore norvegese autore di una delle opere artistiche più iconiche di tutti i tempi: ''l'Urlo''. 
E' questo il programma della serata, organizzata dal Lions Club Castello Brianza Laghi, che si svolgerà a Oggiono giovedì 29 maggio alle ore 21 nell'auditorium dell'ICS Marco d'Oggiono, con il patrocinio dell' Amministrazione comunale.
A guidare il pubblico in questo percorso di comprensione e riflessione sarà lo storico e critico d'arte Sergio Gaddi. Curatore di importanti mostre e protagonista di numerose conferenze e incontri sulla storia dell'arte e componente dell’Assemblea Nazionale UNESCO, Gaddi si distingue nel panorama dei divulgatori culturali per aver saputo innovare i format degli incontri di storia dell'arte, adottando un linguaggio e un tono divulgativi capaci di coinvolgere gli addetti ai lavori e, soprattutto, le persone non esperte. 
Grazie ad uno stile narrativo affabile e ironico, che però non banalizza l'argomento trattato, gli approfondimenti culturali proposti da Gaddi riescono così ad affrontare tematiche importanti e, come nel caso di Munch, di fragilità umana.
oggionogaddi.jpg (81 KB)
"La vicenda privata di Edvard Munch è parametro per una lettura universale dei problemi , dubbi , angosce esistenziali di tutti'' spiega Valter Sala, presidente del sodalizio lionistico oggionese. ''Sicuramente problemi emotivi diversi gli uni dagli altri, ma che hanno tutti la stessa base: la sofferenza umana,  perché l’inconscio più profondo degli uomini è identico".
L’Organizzazione mondiale della Sanità registra un aumento del 25% dei tassi di ansia e depressione dal 2020, e segnala che tra i giovani di età compresa tra 10 e 19 anni  1 persona su 7 deve fare i conti con condizioni di salute mentale, anche se molte non sono riconosciute e non sono trattate.
"I Lions si stanno sempre più impegnando a fare luce sulla salute mentale – conclude Sala -  perché sta diventando una esigenza sempre più crescente per le comunità di tutto il mondo''.
Un incontro, aperto al pubblico, che attraverso la scoperta della ''pittura dell’anima'' di Munch si configurerà idealmente come una seduta di scienza dello spirito: in un mondo pieno di contraddizioni, si impone a tutti la ricerca di un solido terreno su cui ricostruire la consapevolezza del proprio equilibrio e della propria serenità.
Date evento
giovedì, 29 maggio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.