Missaglia: un anno di intensa attività per i giovani componenti del CCRR
Dopo sei mesi di grande impegno e di duro lavoro, nella serata del 5 giugno si è riunito a Palazzo Belgiglio di Missaglia il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR); un momento molto atteso dalla comunità e dall’amministrazione comunale. Lo scopo di questo incontro è stato quello di manifestare apertamente le attività che i ragazzi, a partire da gennaio, hanno svolto nell’ambito della cittadinanza attiva e quello di esporre le proprie proposte al Comune per portare migliorie sul territorio.

In apertura il sindaco Paolo Redaelli ha voluto ricordare don Albino Mandelli, parroco presso la parrocchia di S. Vittore a Missaglia dal 2001 e responsabile della Comunità Pastorale Maria SS. Regina dei Martiri in Missaglia dal 2010 fino al 2016, che si è spento lo scorso 3 giugno. Durante il pomeriggio si sono svolti i funerali presso il Duomo di Monza a cui ''ho partecipato personalmente insieme a molti abitanti e molti preti di Missaglia'' ha detto il sindaco.
È seguito un significativo minuto di silenzio in onore di questa grande personalità che è rimasta nei cuori della comunità, accompagnato successivamente da un caloroso applauso.
Il primo cittadino ha inoltre annunciato in esclusiva la vittoria delle Energiadi da parte dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, seguito al secondo posto dall’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano e al terzo posto dall’Istituto Comprensivo Codogno.

La parola è poi passata alla giunta dei ragazzi, capitanata dal ''baby'' sindaco Gabriele Failla che ha alternato la sua voce a quella dei suoi collaboratori: il vicesindaco Francesca Redaelli, il responsabile per l’ambiente Tommaso Giletto, il delegato allo sport Francesco Zanfardino e la referente per l’istruzione Agnese Airoldi. I ragazzi hanno per prima cosa raccontato le attività svolte durante questo semestre che li hanno aiutati a crescere come cittadini consapevoli e responsabili, a partire dall’installazione delle Pietre d’inciampo in memoria delle vittime della Shoah. ''È necessario restituire la dignità di essere umani e rendere questo ricordo visibile'' hanno sottolineato i ragazzi, spiegando come quelle pietre siano state collocate in Piazza Libertà in occasione della Giornata della Memoria.

Il loro coinvolgimento non si è limitato a questo, ma li ha visti protagonisti anche durante l’inaugurazione della seconda targa commemorativa di quattro Giusti fra le Nazioni, posata nel Giardino dei Giusti il 6 marzo 2025. Questa insegna celebra quattro eroi della storia che hanno salvato la vita a Graziella Bardavid, sopravvissuta grazie a loro allo sterminio nazista. Elencandoli per nome, si tratta di Giuseppe Mazza, Luigia Baracchetti, Maria Bonaiti e Giuseppe Bonaiti. Il ''baby'' sindaco ha affermato: ''Vorremmo fare nostra una frase di Graziella Bardavid: chi salva una vita salva il mondo intero ed è quello che queste persone hanno fatto''.

Da parte della giunta è stato fatto inoltre un fiero accenno alla partecipazione dell’I.C. Rita Levi Montalcini alle Energiadi, riprendendo la precedente dichiarazione del sindaco Redaelli. Notevoli le parole dei ragazzi che hanno descritto questo progetto: ''Questo programma ha incluso lo sport, la parità di genere, la scienza e soprattutto l’energia sociale della condivisione e del cambiamento. È stato utile perché ci ha ricordato l’importanza della terra e dei doni che essa ci offre''.
Sulla scia delle esperienze che la scuola ha vissuto grazie alle Energiadi, Gabrielle Failla e i suoi collaboratori hanno proposto l’installazione di pellicole oscuranti sulle finestre, così da gestire meglio l’utilizzo delle tapparelle e della luce artificiale in classe. La proposta è stata ascoltata con cura dall’amministrazione comunale, la quale ha assicurato di considerare attentamente l’idea e di trovare soluzioni concrete per la sua realizzazione.

L’incontro si è concluso con l’intervento della professoressa Sabina Coladonato, coordinatrice del progetto di educazione civica, che si è mostrata molto orgogliosa dei suoi ragazzi, sottolineando l'importanza del lavoro svolto. ''Grazie per l’impegno che avete mostrato. È fondamentale far nascere e far crescere l’impegno civico. Auguro ai ragazzi che da tutte queste esperienze traggano frutto''.

I baby amministratori con i componenti del consiglio comunale di Missaglia
In apertura il sindaco Paolo Redaelli ha voluto ricordare don Albino Mandelli, parroco presso la parrocchia di S. Vittore a Missaglia dal 2001 e responsabile della Comunità Pastorale Maria SS. Regina dei Martiri in Missaglia dal 2010 fino al 2016, che si è spento lo scorso 3 giugno. Durante il pomeriggio si sono svolti i funerali presso il Duomo di Monza a cui ''ho partecipato personalmente insieme a molti abitanti e molti preti di Missaglia'' ha detto il sindaco.
È seguito un significativo minuto di silenzio in onore di questa grande personalità che è rimasta nei cuori della comunità, accompagnato successivamente da un caloroso applauso.
Il primo cittadino ha inoltre annunciato in esclusiva la vittoria delle Energiadi da parte dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, seguito al secondo posto dall’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano e al terzo posto dall’Istituto Comprensivo Codogno.

I membri del CCRR espongono l'attività svolta
La parola è poi passata alla giunta dei ragazzi, capitanata dal ''baby'' sindaco Gabriele Failla che ha alternato la sua voce a quella dei suoi collaboratori: il vicesindaco Francesca Redaelli, il responsabile per l’ambiente Tommaso Giletto, il delegato allo sport Francesco Zanfardino e la referente per l’istruzione Agnese Airoldi. I ragazzi hanno per prima cosa raccontato le attività svolte durante questo semestre che li hanno aiutati a crescere come cittadini consapevoli e responsabili, a partire dall’installazione delle Pietre d’inciampo in memoria delle vittime della Shoah. ''È necessario restituire la dignità di essere umani e rendere questo ricordo visibile'' hanno sottolineato i ragazzi, spiegando come quelle pietre siano state collocate in Piazza Libertà in occasione della Giornata della Memoria.

Al microfono il sindaco Paolo Redaelli fra i colleghi di giunta, gli assessori Daniela Valagussa, Donatella Diacci e Diego Benfatto
Il loro coinvolgimento non si è limitato a questo, ma li ha visti protagonisti anche durante l’inaugurazione della seconda targa commemorativa di quattro Giusti fra le Nazioni, posata nel Giardino dei Giusti il 6 marzo 2025. Questa insegna celebra quattro eroi della storia che hanno salvato la vita a Graziella Bardavid, sopravvissuta grazie a loro allo sterminio nazista. Elencandoli per nome, si tratta di Giuseppe Mazza, Luigia Baracchetti, Maria Bonaiti e Giuseppe Bonaiti. Il ''baby'' sindaco ha affermato: ''Vorremmo fare nostra una frase di Graziella Bardavid: chi salva una vita salva il mondo intero ed è quello che queste persone hanno fatto''.

A sinistra la professoressa Sabina Coladonato
Da parte della giunta è stato fatto inoltre un fiero accenno alla partecipazione dell’I.C. Rita Levi Montalcini alle Energiadi, riprendendo la precedente dichiarazione del sindaco Redaelli. Notevoli le parole dei ragazzi che hanno descritto questo progetto: ''Questo programma ha incluso lo sport, la parità di genere, la scienza e soprattutto l’energia sociale della condivisione e del cambiamento. È stato utile perché ci ha ricordato l’importanza della terra e dei doni che essa ci offre''.
Sulla scia delle esperienze che la scuola ha vissuto grazie alle Energiadi, Gabrielle Failla e i suoi collaboratori hanno proposto l’installazione di pellicole oscuranti sulle finestre, così da gestire meglio l’utilizzo delle tapparelle e della luce artificiale in classe. La proposta è stata ascoltata con cura dall’amministrazione comunale, la quale ha assicurato di considerare attentamente l’idea e di trovare soluzioni concrete per la sua realizzazione.

L’incontro si è concluso con l’intervento della professoressa Sabina Coladonato, coordinatrice del progetto di educazione civica, che si è mostrata molto orgogliosa dei suoi ragazzi, sottolineando l'importanza del lavoro svolto. ''Grazie per l’impegno che avete mostrato. È fondamentale far nascere e far crescere l’impegno civico. Auguro ai ragazzi che da tutte queste esperienze traggano frutto''.
Camilla Fumagalli