Missaglia: al Monastero un weekend dedicato alla lettura
Grande entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato la prima edizione del Festival Letterario ''Il mondo tra le righe'', che si è svolto presso il suggestivo Monastero della Misericordia di Missaglia nelle giornate del 6, 7, 8 e proseguirà il 15 giugno. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Biblioteca Civica Francesco Cherubini, è nata per celebrare il prestigioso riconoscimento di ''Città che legge'' e ha visto la collaborazione di numerose realtà locali, tra cui la casa editrice Bellavite, la libreria Lo Sciame e la libreria La Cicala.
Il festival si è distinto per un programma ricco e trasversale, pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti, come sottolineato dalla bibliotecaria Chiara Cazzaniga. La serata inaugurale di venerdì 6 giugno ha visto protagonista Paolo Rumiz, autore di ''Bella e perduta. Canto dell’Italia Garibaldina'' con moderatrice Martina Garancini (che ha dialogato con gli autori per tutti e tre i giorni), aprendo ufficialmente la rassegna missagliese. Un appuntamento promosso nell'ambito di IterFestival, la proposta letteraria del Consorzio Brianteo Villa Greppi che si è chiusa proprio l'altra sera dopo settimane di incontri con autori organizzati nei comuni legati all'ente culturale di Monticello.

Sabato 7 giugno il festival ha proposto alle 18 un laboratorio di fumetto per ragazzi dagli 8 ai 13 anni, condotto da Luca Galimberti, e a seguire l’atteso appuntamento con Vittorio Baraldi, in arte ''AstroViktor'', il quale ha presentato il suo libro ''Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell’uomo che cambierà l’universo''.
La serata è proseguita con un’apericena offerta dal Comune e con l’osservazione delle stelle grazie agli Astrofili di Villasanta nelle persone di Fausto Milani e Giovanni Mistò che hanno messo a disposizione due telescopi per il pubblico, regalando un’esperienza unica di divulgazione scientifica e letteratura sotto le stelle.

Domenica 8 giugno la manifestazione si è rivolta alle famiglie e ai più piccoli con ''Il gioco delle letture'', incontro condotto da Giovanna Malgaroli, referente del progetto Nati per Leggere, che ha presentato la nuova bibliografia dedicata ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie. L’evento, arricchito da letture animate e momenti giocosi, ha visto la partecipazione attiva dei più piccoli e dei loro genitori, rafforzando il legame tra la biblioteca e la comunità.

Spazio poi alla presentazione del libro ''Una casa di ferro e di vento'' di Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi. La soddisfazione per la buona riuscita delle prime tre giornate è stata espressa dalla referente della biblioteca di Missaglia Angela Isella che ha sottolineato come il festival abbia riscosso successo nonostante la concomitanza con numerose altre iniziative sul territorio. L’assessore alla cultura e vicesindaco Donatella Diacci ha ricordato che questa rassegna rappresenta il primo passo di una nuova tradizione culturale per Missaglia, mentre la bibliotecaria Chiara Cazzaniga ha evidenziato l’importanza di aver coinvolto editori e autori locali, tra cui la casa editrice BellaVite, protagonista del prossimo appuntamento.

Il festival si concluderà domenica 15 giugno con una giornata interamente dedicata alla storia e all’identità locale: alle 14.30 è previsto l’incontro del gruppo di lettura della biblioteca di Missaglia sul libro ''Lungo petali di mare'' di Isabel Allende, seguito alle 16 dalla presentazione del libro ''Molino Cazzaniga di Missaglia'' di Domenico Flavio Ronzoni, edito da Bellavite.

Il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie al contributo di tutte le realtà coinvolte, tra cui Bellavite, Lo Sciame, La Cicala e la collaborazione degli Astrofili di Villasanta.

Paolo Rumiz con Lucia Urbano del Consorzio Villa Greppi, il sindaco Paolo Redaelli, l'assessore Donatella Diacci e la moderatrice Martina Garancini
Il festival si è distinto per un programma ricco e trasversale, pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti, come sottolineato dalla bibliotecaria Chiara Cazzaniga. La serata inaugurale di venerdì 6 giugno ha visto protagonista Paolo Rumiz, autore di ''Bella e perduta. Canto dell’Italia Garibaldina'' con moderatrice Martina Garancini (che ha dialogato con gli autori per tutti e tre i giorni), aprendo ufficialmente la rassegna missagliese. Un appuntamento promosso nell'ambito di IterFestival, la proposta letteraria del Consorzio Brianteo Villa Greppi che si è chiusa proprio l'altra sera dopo settimane di incontri con autori organizzati nei comuni legati all'ente culturale di Monticello.

La presentazione del libro di AstroViktor
Sabato 7 giugno il festival ha proposto alle 18 un laboratorio di fumetto per ragazzi dagli 8 ai 13 anni, condotto da Luca Galimberti, e a seguire l’atteso appuntamento con Vittorio Baraldi, in arte ''AstroViktor'', il quale ha presentato il suo libro ''Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell’uomo che cambierà l’universo''.
La serata è proseguita con un’apericena offerta dal Comune e con l’osservazione delle stelle grazie agli Astrofili di Villasanta nelle persone di Fausto Milani e Giovanni Mistò che hanno messo a disposizione due telescopi per il pubblico, regalando un’esperienza unica di divulgazione scientifica e letteratura sotto le stelle.

Fausto Milani e Giovanni Mistò del Gruppo Astrofili di Villasanta
Domenica 8 giugno la manifestazione si è rivolta alle famiglie e ai più piccoli con ''Il gioco delle letture'', incontro condotto da Giovanna Malgaroli, referente del progetto Nati per Leggere, che ha presentato la nuova bibliografia dedicata ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie. L’evento, arricchito da letture animate e momenti giocosi, ha visto la partecipazione attiva dei più piccoli e dei loro genitori, rafforzando il legame tra la biblioteca e la comunità.

Spazio poi alla presentazione del libro ''Una casa di ferro e di vento'' di Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi. La soddisfazione per la buona riuscita delle prime tre giornate è stata espressa dalla referente della biblioteca di Missaglia Angela Isella che ha sottolineato come il festival abbia riscosso successo nonostante la concomitanza con numerose altre iniziative sul territorio. L’assessore alla cultura e vicesindaco Donatella Diacci ha ricordato che questa rassegna rappresenta il primo passo di una nuova tradizione culturale per Missaglia, mentre la bibliotecaria Chiara Cazzaniga ha evidenziato l’importanza di aver coinvolto editori e autori locali, tra cui la casa editrice BellaVite, protagonista del prossimo appuntamento.

L'evento dedicato alle letture per i più piccoli
Il festival si concluderà domenica 15 giugno con una giornata interamente dedicata alla storia e all’identità locale: alle 14.30 è previsto l’incontro del gruppo di lettura della biblioteca di Missaglia sul libro ''Lungo petali di mare'' di Isabel Allende, seguito alle 16 dalla presentazione del libro ''Molino Cazzaniga di Missaglia'' di Domenico Flavio Ronzoni, edito da Bellavite.

Il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie al contributo di tutte le realtà coinvolte, tra cui Bellavite, Lo Sciame, La Cicala e la collaborazione degli Astrofili di Villasanta.
I.M.