Missaglia: al Monastero dal 27 al 29 giugno torna il festival BriUp

Dal 27 al 29 giugno nella suggestiva cornice del Monastero della Misericordia di Missaglia, torna BriUp, il festival multidisciplinare gratuito che da quattro anni racconta, trasforma e celebra la provincia come spazio di creazione, riflessione e possibilità. 
Musica, arte visiva, performance e talk si incontrano in un programma ricco e trasversale, che quest’anno ruota attorno al tema della mediocrità come condizione creativa, in opposizione alla retorica dell’eccellenza e del successo a tutti i costi.
BriUp nasce dall’idea di un collettivo di giovani volontari con un obiettivo preciso: la cura e la rigenerazione culturale, in provincia. Un progetto che anno dopo anno, mette al centro il proprio impegno nel valorizzare i linguaggi emergenti e nel promuovere un’idea di cultura accessibile e profonda.
Dopo le edizioni di Oggiono, Missaglia e Monticello Brianza (negli spazi di Villa Greppi), il festival torna al Monastero con una programmazione musicale e artistica che unisce artisti locali e in arrivo da tutto il mondo.
briup3.jpg (148 KB)
Un paio di immagini d'archivio del festival BriUp

Oltre alla proposta culturale, restano in primo piano la cura per l’allestimento della location e per l’offerta enogastronomica. È stato creato un nuovo menù a chilometro zero, grazie alla collaborazione con una decina di fornitori locali, con proposte vegane. Insieme al Birrificio Lariano, verrà spinata ''BeerUp'', una lager helles artigianale e gluten free.
BriUp è possibile grazie al sostegno di decine di giovani under 30 e di un centinaio di volontari, per la sua quarta edizione ha raccolto il patrocinio di diversi comuni, tra cui Annone di Brianza, Barzanò, Barzago, Bulciago, Casatenovo, Cremella, Dolzago, Galbiate, Missaglia, Molteno, Monticello Brianza, Oggiono, Sirone, Viganò.
È stata anche rinnovata la partnership con Silea, per la raccolta dei rifiuti prodotti nel corso della manifestazione e il noleggio di bicchieri riutilizzabili.
Verrà riproposta anche la collaborazione con le sezioni Avis di Besana Brianza, Costa Masnaga e Missaglia. A Villa Greppi, lo scorso anno, sono stati presi i contatti di oltre cinquanta nuovi possibili donatori.

Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura di Acinque Energia, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding e Silea. Si ringraziano gli sponsor Peregolibri, Teresa delle Fragole, Limonta, Termoidraulica Bottaro Wladymiro, Blufrida e Colombo, oltre ai partner Fuoritraccia, La Grande Casa, Piazza l’Idea e Villa Greppi.
monastero1.jpg (53 KB)
Ogni giornata del festival è costruita attorno a un elemento simbolico — Terra, Sole, Aria/Luna — che guida la selezione musicale e artistica, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva, sia sensoriale che concettuale.

Venerdì 27 giugno – “Terra”
La giornata inaugurale è dedicata alla dimensione corporea e materiale. 
Lineup: Mesosauna, Planet Opal, Mont Baud
DJ set: Ataya

Sabato 28 giugno – “Sole”
La seconda giornata del festival è incentrata sulla sperimentazione musicale e visiva.
Lineup: Yusbowi, Fusaifusa, Bantukemistry
DJ set: MVMA

Domenica 29 giugno – “Aria/Luna”
La giornata conclusiva è dedicata a un’esperienza artistica caratterizzata da sonorità eteree e riflessive.
Lineup: Marco Bordini, Vanarin, Mombao

''In un mondo che premia l’individualità sopra ogni altra cosa, la mediocrità -provinciale- diventa una forma di resistenza, una possibilità di preservare una propria autenticità lontano dai riflettori del consumismo globale e dalle pressioni della società competitiva'' (Direzione Artistica BriUp 2025).
 
Accanto alla lineup musicale, BriUp 2025 ospiterà due mostre (una personale e una collettiva) che indagano il valore generativo della mediocrità come forma di resistenza culturale e creativa, soprattutto nel contesto provinciale. 
In programma anche performance e talk tematici, per esplorare il concetto di “vuoto” non come assenza, ma come spazio da abitare, da curare e da trasformare. Un vero e proprio collage di esperienze che, pezzo dopo pezzo, costruisce una narrazione nuova e dinamica della provincia. 

''Di fatto, ritagliamo quello che ci piace per incollarlo dove vorremmo trovarlo!'' (Direzione Artistica BriUp 2025).
briup2.jpg (287 KB)
Programma:

Giovedì 26 Giugno - talk (TBD) + performance e opening della mostra personale ''Lotio Carnea'' di Camilla Dalmazio e della mostra collettiva ''Domenica'' di Martino Santori, Thomas Bentivoglio, Valentina Lorenzi e Peng Shuai Paolo. Le mostre sono entrambe curate dal Collettivo Mandra (Sandra Beccaro e Marta Chinellato)

Venerdi 27 Giugno - performance di Alessandra Indolfi e Roberta Indolfi ''Io. Tu. Io e te. Tu ed io. Noi. Loro. Noi e loro''.

Sabato 28 Giugno - performance di Leila Ka ''Pode Ser'' + talk (TBD)

Domenica 29 Giugno - performance di Alessandra Marino e Giulia Corselli “The Tube”  + talk con Collettivo Mandra

Tutti gli aggiornamenti sono sulla pagina Instagram di BriUp.
Date evento
da venerdì, 27 giugno 2025 a domenica, 29 giugno 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.