Nibionno Armonica si chiude con un concerto di fine stagione

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione Nibionno Armonica, un’esperienza musicale che, da ottobre a maggio, ha accompagnato i piccoli musicisti in un percorso di scoperta, crescita e condivisione. Ogni venerdì pomeriggio, presso la scuola primaria Bruno Munari, i bambini hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della musica, approfondendo lo studio del pianoforte, delle percussioni e degli strumenti a fiato grazie alle lezioni personalizzate dei talentuosi maestri Davide Stucchi e Monica Sacchi.
Nibionno_armonica00001.jpg (122 KB)
Un appuntamento settimanale diventato ben presto atteso e amato, capace di trasformare un’aula scolastica in un laboratorio di emozioni, ritmo e creatività. Ogni lezione ha rappresentato non solo un momento di apprendimento tecnico, ma anche un’occasione per sviluppare espressione personale, capacità di ascolto e senso di appartenenza.
Nibionno_armonica00002.jpg (214 KB)
Il concertino finale dell’altra sera ha rappresentato il culmine di questo percorso: un evento emozionante che ha riunito genitori, insegnanti e amici per celebrare i progressi, la passione e l’impegno dei giovani partecipanti. Mamme e papà, commossi e orgogliosi, hanno condiviso la gioia di vedere i loro figli protagonisti sul palco, piccoli artisti capaci di trasmettere grandi emozioni.
Nibionno_armonica00003.jpg (123 KB)
Questo risultato straordinario è stato possibile grazie al fondamentale supporto del Dipartimento delle Politiche della Famiglia e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre al sostegno concreto del Comune di Nibionno, che ha creduto sin dall’inizio nel valore educativo, sociale e culturale della musica. Per l'ente è stato un investimento lungimirante, pensato per offrire ai ragazzi strumenti concreti di crescita personale e collettiva. L’amministrazione comunale intende proseguire questo progetto anche in futuro, con l’obiettivo di rendere la musica sempre più accessibile e presente nella vita dei giovani.
Nibionno_armonica00004.jpg (149 KB)
''L’impegno per la cultura, l’arte e la formazione musicale continua a essere una priorità, perché crediamo fermamente che investire nelle passioni e nei talenti delle nuove generazioni sia il modo migliore per costruire un futuro ricco di armonia e creatività'' hanno commentato dall’amministrazione, che ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, in particolare il maestro Samuele Rigamonti, ideatore, responsabile e instancabile organizzatore di ogni fase.
La musica è vita, ed eventi come questo lo confermano con forza e bellezza, ricordandoci che ogni nota suonata dai nostri bambini è un seme di speranza, cultura e futuro.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.