Casatenovo: mostra di foto e premiazione del concorso

Uno spirito di solidarietà, la voglia di sorridere insieme, un nastro tagliato con orgoglio. Sono questi gli elementi che hanno caratterizzato l’inaugurazione della mostra fotografica del Gruppo Alpini di Casatenovo, tenutasi nel pomeriggio di sabato 14 giugno presso l’oratorio di San Giorgio in occasione del 70esimo anniversario di fondazione. È stato il primo appuntamento di un weekend ricco di iniziative volte a celebrare l’istituzione della sede casatese avvenuta nel 1955 per volontà del Cavalier Francesco Vismara e in presenza di figure ecclesiastiche quali l’assai conosciuto e lodato don Carlo Gnocchi. 
Casate_mostra_alpini00001.jpeg (148 KB)
Casate_mostra_alpini00002.jpeg (188 KB)
Roberto Viganò, presidente della sezione di Monza, e Dino Pirovano, capogruppo di Casatenovo, hanno tagliato insieme il nastro di apertura dell’esposizione fotografica, la quale ripercorre le tappe storiche fondamentali delle penne nere del territorio. Dino Pirovano successivamente ha raccontato ciò che rappresenta questa festa per tutto il suo Gruppo: “Oltre all’emozione, c’è anche l’orgoglio di far parte di questa grande famiglia che sono gli Alpini, una famiglia vecchio stile, sempre pronta ad aiutarsi e ad aiutare chi è in difficoltà. L’orgoglio di sentirsi dalla parte pulita della società, onesta, solidale, che mira al concreto, che ha il DNA forte in grado di superare le immancabili difficoltà”.
Casate_mostra_alpini00003.jpeg (200 KB)
Casate_mostra_alpini00004.jpeg (173 KB)
La partecipazione a questo evento non si è limitata all’esclusiva presenza del Gruppo Alpini, ma ha coinvolto anche i ragazzi delle classi terze medie di Casatenovo. Infatti quest’ultimi sono stati invitati a partecipare a un concorso proposto appositamente per celebrare l’anniversario di fondazione, iniziativa che ha avuto come scopo quello di far conoscere ai ragazzi questa realtà e il contesto in cui è stata creata e si è sviluppata. Ad aggiudicarsi un riconoscimento (un libro sulla storia degli Alpini durate la resistenza e un orologio) è stato Mattia Pirovano, premiato per la stesura di una poesia intitolata “L’alpino”, attraverso la quale ha richiamato i valori, le abilità e i momenti duri che hanno vissuto le penne nere sulla loro pelle. 
Casate_mostra_alpini00005.jpeg (191 KB)
Casate_mostra_alpini00006.jpeg (98 KB)
“Vorrei sottolineare il valore che c’è nella poesia di Mattia. Ha saputo cogliere quelli che sono i tratti distintivi dell’essere alpino, tra l’altro riprendendo don Gnocchi quando ha affermato ‘pur avendo perso la guerra siamo tornati vincitori’ dal momento che eravamo convinti che avevamo un compito da portare avanti, quello di ricostruire l’Italia. Voi che siete le nuove generazioni dovete continuare l’opera che gli anziani all’epoca, 70 anni fa, hanno messo in atto per creare il gruppo di Casatenovo” ha commentato Roberto Viganò. 
Casate_mostra_alpini00007.jpeg (175 KB)
All’ingresso della mostra è stato inoltre possibile acquistare alcuni portachiavi prodotti e confezionati dalle donne aggregate Alpini, il cui ricavato andrà a sostegno di attività benefiche di vario tipo sulla spinta del motto “Onorare i morti aiutando i vivi”. Essenziale a tal proposito risulta il “Libro Verde della Solidarietà”, un volume che nasce nel 2001 con il fine di mettere per iscritto alcuni dati a testimonianza del lavoro concreto che il Gruppo Alpini svolge all’interno della comunità, anche grazie ai fondi raccolti. 
Casate_mostra_alpini00008.jpeg (180 KB)
Si è aperto così, con una galleria ricca di ricordi e con la propensione verso il futuro e le nuove generazioni, un fine settimana commemorativo e all’insegna dell’altruismo. 
Camilla Fumagalli

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.