Costa: un gruppo di giovani dell'oratorio a Premilcuore (Forlì)

L’incontro tra due comunità, quella di Costa Masnaga e Premilcuore, si è realizzato. Andrea Gentileschi, con il quale l’oratorio del comune brianzolo aveva avviato un cammino educativo con uno scopo solidale, è riuscito a coronare il suo progetto di incontrare la comunità di Premilcuore, piccolo borgo nelle colline sopra Forlì, sostenuto dopo l'alluvione del 2022, insieme agli adolescenti e ai giovani della parrocchia masnaghese.
Il progetto ''Voliamo Oltre'', nato dall’incontro tra un gruppo di adolescenti dell’oratorio di Costa e Andrea Gentileschi, ragazzo tetraplegico e testimone di vita, ha avuto la massima espressione nel 2023 con un concerto benefico, a cui ha fatto seguito la recente visita solidale alla comunità alluvionata di Premilcuore.
Costa_premilcuore00001.jpg (265 KB)
''Quando ormai tre anni fa – ha spiegato Massimiliano Rotta, educatore dell’oratorio - siamo partiti con il progetto sull'inclusione, richiesto da alcuni degli allora adolescenti che si erano interrogati sul loro comportamento in caso di incontro con la disabilità, nessuno pensava che si sarebbe arrivati a vivere una giornata così intesa e bella, carica di emozioni e di famigliarità; eppure la voglia di Andrea di vivere questo incontro e di coinvolgere i ragazzi dell'oratorio ha fatto sì che sabato 21 giugno sia diventato una piacevole realtà''.
La giornata è iniziata presto nel mattino, quando il bus adatto al carico di una persona in carrozzella come Andrea ha lasciato l'oratorio con direzione Premilcuore. ''La strada sembrava eterna per la voglia che tutti avevano di arrivare il prima possibile e stare più tempo possibile con gli amici di quella piccola comunità che già da giorni si stavano preparando ad accoglierci. Il dispiacere per il ritardo dovuto al traffico un po’ ci ha rattristato, ma Andrea è capace sempre di trasformare una cosa negativa (come il ritardo appunto), in un evento ricco e carico di vita'' ha proseguito Rotta.
Costa_premilcuore00003.jpg (127 KB)
Dopo un gustoso pranzo condiviso, preparato appositamente per il gruppo ospite, Andrea si è presentato alla comunità e ha raccontato un po’ della sua esperienza di vita, lasciando tutti i presenti (compresi i ragazzi di Costa che già avevano avuto modo di conoscerlo in passato) a bocca aperta e con gli occhi lucidi. È toccato poi ai giovani dell'oratorio raccontare un po’ il progetto, vissuto con Andrea, che li ha visti attori e che li ha poi portati alla giornata di sabato 21 giugno scorso.
Costa_premilcuore00005.jpg (314 KB)
''Il tempo passato insieme ai nostri amici di Premilcuore è stato breve - per molti fin troppo breve - e si è concluso con la santa Messa celebrata insieme a tutta la comunità, al termine della quale ci siamo scambiati due piccoli segni (abbiamo regalato una maglietta autografata da tutti i partecipanti e un CD degli Aironi Neri, gruppo che ha animato il concerto di beneficenza organizzato nel 2023 con Andrea per raccogliere i fondi per aiutare quella comunità), e un piccola proposta/promessa di rivederci già nel weekend 8-9 novembre 2025, invitati speciali di Andrea al suo tradizionale concerto di beneficenza con gli Aironi Neri che farà a Valmadrera, e poi ospiti del nostro oratorio di Costa Masnaga per una domenica di fraternità e amicizia'' ha aggiunto l’educatore.
Costa_premilcuore00006.jpg (254 KB)
Con grande commozione da parte di tutti, è giunto poi il momento di rimettersi in strada per tornare a casa. ''Sul pullman un sentimento di gratitudine, di felicità, di gioia, di arricchimento infinito, echeggiava in tutti i partecipanti; e, accompagnato a questo, lo stupore che riempiva i nostri occhi di lacrime di gioia, per quanto la comunità premilcuorese ha fatto per accoglierci e per donarci un pomeriggio di grande amicizia e famigliarità. Il ringraziamento di tutto quanto la giornata ci ha donato è sicuramente da dare, in egual misura, ad Andrea, che per primo ha spinto per questo progetto e ai ragazzi che hanno messo anima ed energie per vivere tutto il progetto con Andrea. Un grande grazie anche a tutti coloro che si sono dati da fare in quel di Premilcuore per aspettarci e accoglierci così calorosamente! Speriamo di poterci ritrovare altre volte e che la giornata di sabato 21 possa essere la prima di una lunga serie che possa mantenere vicine e amiche le due comunità'' ha concluso Massimiliano Rotta.
Costa_premilcuore00002.jpg (218 KB)
La recente visita a Premilcuore ha rappresentato un momento di restituzione autentico e commovente, con l’incontro diretto tra chi ha donato e chi ha ricevuto. Un’esperienza che ha lasciato il segno nei cuori dei ragazzi e degli organizzatori, rafforzando il messaggio alla base dell’intero progetto: guardare il mondo anche dagli occhi di chi vive difficoltà, per imparare a costruire comunità più inclusive, sensibili e umane. Un’esperienza di crescita profonda, che ha unito musica, educazione e vicinanza concreta alle fragilità.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.