Monticello: a Villa Ratti una serata di musica con Brianza Classica
Anche quest’anno la XXII edizione della rassegna musicale Brianza Classica, circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia, ha fatto tappa a Villa Ratti di Monticello, struttura sanitaria di tipo residenziale che ospita giovani adulti a cui è stato diagnosticato un disturbo borderline della personalità. Essa è gestita da Il Volo ETS, una cooperativa sociale no profit che promuove azioni a sostegno della salute mentale dei giovani con attività terapeutiche e di reinserimento nella vita sociale.

La dottoressa Elisabetta Pellegrini, direttore sanitario della struttura, ha ricordato che quest’anno ricorre il ventesimo anniversario di fondazione della struttura che il 5 luglio 2005 accolse il primo ospite. Da allora sono passate circa 400 persone da Villa Ratti, dove attualmente risiedono 20 giovani, di cui Pellegrini si prende cura insieme al dottor Salvatore Damiano, vice direttore sanitario, e all'intero staff.

Il dottor Damiano ha spiegato che la strada che i giovani intraprendono in questo luogo è unico perché unisce il percorso terapeutico, individuale e di gruppo, a quello di reinserimento sociale, con tante attività promosse dalla cooperativa e che vedono protagonisti gli stessi utanti. Fra queste c'è il progetto ''Agricola'' attraverso il quale si coltivano prodotti della terra che poi vengono venduti all'esterno.

''E' importante guardare questi ragazzi per chi sono veramente, sono come ognuno di noi, hanno delle storie difficili per cui a un certo punto hanno perso di vista l’obiettivo. Qui riscoprono la possibilità di raggiungere degli obiettivi e noi li aiutiamo in questo, offrendo loro tante opportunità'' ha spiegato il dottor Damiano, sottolineando la necessità di essere sostenuti economicamente in questo progetto che chiede tanto dispendio di risorse e di energie, invitando perciò i presenti a riflettere sulla possibilità di donare il proprio 5 x mille alla struttura.

Presenti alla serata anche il sindaco di Monticello, Alessandra Hofmann, l’assessore ai servizi sociali Francesca Viganò, il luogotenente Christian Cucciniello della stazione Carabinieri di Casatenovo e Donatella Barberis, responsabile dell'Ufficio di Piano per l’Ambito di Merate, che hanno potuto godere di buona musica insieme al pubblico presente.

L’ensemble musicale è stato diretto dal maestro Luca Ambrosio che ha suonato il clavicembalo e ha introdotto e spiegato i brani musicali suonati, ricordando che la rassegna di Brianza Classica quest’anno vuole celebrare i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti, considerato padre dell’opera napoletana perché ha introdotto alcune caratteristiche nel modo di comporre musica che sono diventate dei modelli per i suoi allievi e per coloro che sono venuti dopo di lui.

L’Orchestra Barocca Siciliana era composta da Karla Bocaz Muñoz, Teresa Lombardo ai violini; Carmelo Fallea alla viola; Ramashanty Cappello al violoncello e Alberto Fidone al contrabbasso assieme al soprano Martina Licari e Calogero Contino alla tromba naturale.

I musicisti hanno allietato il pubblico con cantate di Scarlatti e Bach, tutte all’insegna della gioia, come il nome che l’orchestra ha dato a questa serata: ''rejoice'', ovvero ''rallegratevi''.

La musica è davvero un modo per unire mondi diversi che si avvicinano grazie ad un’esperienza emotiva comune: gli artisti ieri sera sono riusciti a coinvolgere gli ascoltatori e a trasmettere ciò che loro stessi sentivano durante l'esecuzione dei brani.

La musica è perciò in grado di creare ponti tra le persone: esattamente quello che da due anni accade a Villa Ratti, grazie alla collaborazione con Brianza Classica che porta diverse sonorità in luoghi significativi come questo perché tutti possano conoscere attraverso la musica una realtà così importante come la struttura gestita dalla cooperativa Il Volo così come il lavoro quotidiano che fanno.

La rassegna di Brianza Classica, iniziata a febbraio, proseguirà nelle prossime settimane facendo tappa a Robbiate, Seveso e Nova Milanese.

Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video.

È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph

La dottoressa Elisabetta Pellegrini, direttore sanitario della struttura, ha ricordato che quest’anno ricorre il ventesimo anniversario di fondazione della struttura che il 5 luglio 2005 accolse il primo ospite. Da allora sono passate circa 400 persone da Villa Ratti, dove attualmente risiedono 20 giovani, di cui Pellegrini si prende cura insieme al dottor Salvatore Damiano, vice direttore sanitario, e all'intero staff.

La dottoressa Elisabetta Pellegrini e il dottor Salvatore Damiano
Il dottor Damiano ha spiegato che la strada che i giovani intraprendono in questo luogo è unico perché unisce il percorso terapeutico, individuale e di gruppo, a quello di reinserimento sociale, con tante attività promosse dalla cooperativa e che vedono protagonisti gli stessi utanti. Fra queste c'è il progetto ''Agricola'' attraverso il quale si coltivano prodotti della terra che poi vengono venduti all'esterno.

''E' importante guardare questi ragazzi per chi sono veramente, sono come ognuno di noi, hanno delle storie difficili per cui a un certo punto hanno perso di vista l’obiettivo. Qui riscoprono la possibilità di raggiungere degli obiettivi e noi li aiutiamo in questo, offrendo loro tante opportunità'' ha spiegato il dottor Damiano, sottolineando la necessità di essere sostenuti economicamente in questo progetto che chiede tanto dispendio di risorse e di energie, invitando perciò i presenti a riflettere sulla possibilità di donare il proprio 5 x mille alla struttura.

Presenti alla serata anche il sindaco di Monticello, Alessandra Hofmann, l’assessore ai servizi sociali Francesca Viganò, il luogotenente Christian Cucciniello della stazione Carabinieri di Casatenovo e Donatella Barberis, responsabile dell'Ufficio di Piano per l’Ambito di Merate, che hanno potuto godere di buona musica insieme al pubblico presente.

L’ensemble musicale è stato diretto dal maestro Luca Ambrosio che ha suonato il clavicembalo e ha introdotto e spiegato i brani musicali suonati, ricordando che la rassegna di Brianza Classica quest’anno vuole celebrare i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti, considerato padre dell’opera napoletana perché ha introdotto alcune caratteristiche nel modo di comporre musica che sono diventate dei modelli per i suoi allievi e per coloro che sono venuti dopo di lui.

L’Orchestra Barocca Siciliana era composta da Karla Bocaz Muñoz, Teresa Lombardo ai violini; Carmelo Fallea alla viola; Ramashanty Cappello al violoncello e Alberto Fidone al contrabbasso assieme al soprano Martina Licari e Calogero Contino alla tromba naturale.

I musicisti hanno allietato il pubblico con cantate di Scarlatti e Bach, tutte all’insegna della gioia, come il nome che l’orchestra ha dato a questa serata: ''rejoice'', ovvero ''rallegratevi''.

La musica è davvero un modo per unire mondi diversi che si avvicinano grazie ad un’esperienza emotiva comune: gli artisti ieri sera sono riusciti a coinvolgere gli ascoltatori e a trasmettere ciò che loro stessi sentivano durante l'esecuzione dei brani.

La musica è perciò in grado di creare ponti tra le persone: esattamente quello che da due anni accade a Villa Ratti, grazie alla collaborazione con Brianza Classica che porta diverse sonorità in luoghi significativi come questo perché tutti possano conoscere attraverso la musica una realtà così importante come la struttura gestita dalla cooperativa Il Volo così come il lavoro quotidiano che fanno.

La rassegna di Brianza Classica, iniziata a febbraio, proseguirà nelle prossime settimane facendo tappa a Robbiate, Seveso e Nova Milanese.

Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video.

È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph
C.F.