Due casatesi trionfano all'ultima edizione della Monza-Resegone

Nel silenzio della notte, mentre i cittadini dormono e le cime lecchesi si stagliano maestose all’orizzonte, tre atleti corrono uniti con un unico obiettivo: vincere la 63esima edizione della Monza-Resegone, una gara podistica a squadre organizzata dalla Società Alpinisti Monzesi. Lo scorso 21 giugno a conquistare il titolo nella categoria squadre miste è stato il team Sogim Monza, composto da due casatesi, Giacomo Di Bitetto e Giuseppe Valnegri, e da Giorgia Bonci, di Alfonsine (Ravenna).
mr2.jpg (78 KB)
I casatesi Giacomo Di Bitetto e Giuseppe Valnegri

''Questa per me è stata la quinta edizione dell’evento e per l’occasione ho pensato di interpellare figure amiche e con la mia stessa passione. Io e Giuseppe ci conosciamo perché le nostre figlie vanno insieme all’asilo e, sapendo che ama correre e conoscendo i suoi tempi, mi è sembrato la persona adatta. Per quanto riguarda Giorgia invece, sono entrato in contatto con lei tramite social; è abbastanza conosciuta nel panorama del running e proporle di gareggiare insieme mi è parso un’ottima opportunità'' ci ha raccontato Giacomo, spiegando come in realtà la ''collega'' sia più specializzata in corse su strada, mentre lui e Giuseppe abbiano già in passato partecipato a corse sia su strada, sia in montagna. 
La competizione, che ha visto il coinvolgimento di oltre 600 atleti, si poneva dunque come una vera e propria sfida per il trio che si è trovato a dover affrontare un percorso lungo e tortuoso. 

Galleria fotografica (10 immagini)


Il tragitto, lungo circa 42 km e con un dislivello di oltre 1000 metri, ha avuto il suo punto di partenza all’Arengario di Monza, nel centro della città, e si è snodato lungo diverse località come Arcore, Osnago, Merate e Olginate. Dopo aver raggiunto Calolziocorte la via è diventata più impegnativa fino all’arrivo nel comune di Erve da dove è iniziata la vera e propria ascesa al Monte Resegone. Il traguardo era previsto a Capanna Alpinisti Monzesi, situata a 1173 metri d’altitudine.  
La terna ha concluso la sua gara come prima nella categoria mista (con un tempo di 3 ore e 53minuti) e come decima nella categoria assoluta e ha fatto il miglior tempo tra Erve e Capanna Monza, ottenendo così un ulteriore riconoscimento. 
mr3.jpg (143 KB)
Da annoverare i vincitori della categoria maschile, riuniti nel team Ditta Luigi Azzoni Lecco, e le vincitrici della categoria femminile (DF Sport Specialist). La gara è stata caratterizzata da un ulteriore suddivisione interna: la modalità Classic, a cui ha partecipato il team Sogim Monza, che ha previsto la partenza contemporanea dei tre componenti delle squadre e il loro arrivo congiunto al traguardo; la modalità Relay che invece è stata contraddistinta dalla staffetta e dunque dalla suddivisione dell’intera tratta in tre parti. 
mr1.jpg (121 KB)
''Ci siamo allenati duramente e sperimentando più scenari possibili, da sentieri sterrati a piste, da salite a diverse strade. Circa un mese prima della gara siamo riusciti a trovarci tutti e tre per provare l’ultimo tratto del percorso, quello più faticoso che parte da Erve, e già in quell’occasione siamo rimasti molto soddisfatti dei tempi. La verità è che ci siamo sempre tenuti allenati anche singolarmente e ognuno di noi ha partecipato a gare diverse per conto proprio; per esempio Giorgia è spesso sul podio di diverse corse di 10km e maratone, mentre Giuseppe, tra l’altro in prossimità della Monza Resegone, è stato sulle Dolomiti per una gara di 120 km e 6000 metri di dislivello, che anch’io avevo svolto nel 2018'' ha rivelato Giacomo. 
Il duro impegno e la voglia di mettersi in gioco hanno premiato i tre atleti, permettendo loro non solo di vincere la gara, ma anche di vivere un’esperienza incredibile all’insegna della condivisione e dello sport. 
C.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.