Casa, Piazza: ''dalla Regione un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà''
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha approvato la delibera che definisce la ripartizione del contributo regionale di solidarietà per l’anno in corso, per un importo complessivo di 22.155.000 euro.
La misura rappresenta un importante strumento di sostegno per i nuclei familiari in condizioni di indigenza e per gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici che si trovano in comprovate difficoltà economiche.
Le risorse sono state suddivise in misura proporzionale al patrimonio abitativo pubblico presente sul territorio, destinando il 60% alle ALER e il 40% ai Comuni. Nel dettaglio, 14.672.668 euro sono stati assegnati alle ALER e 7.482.332 euro sono destinati ai Comuni.
Per il territorio lecchese, all’ALER Bergamo - Lecco – Sondrio sono stati assegnati 1.376.360,37 euro, a cui si aggiungono 133.311,35 euro destinati ai Comuni della provincia di Lecco, suddivisi in 69.649,38 euro come residui già disponibili e 63.661,97 euro come nuova assegnazione.
In accordo con ANCI Lombardia, è stata condivisa l’opportunità di avviare un tavolo tecnico per valutare, già dalla prossima annualità, criteri di riparto tra i Comuni che tengano conto del carico effettivo degli inquilini meno abbienti.
''Con l’assegnazione di queste risorse significative vogliamo dare un chiaro segnale di sostegno concreto a chi si trova ad affrontare problematiche abitative e condizioni di fragilità economica. La Regione Lombardia riconosce l’importanza di garantire un accesso equo alla casa, che rappresenta non solo un diritto fondamentale, ma anche la base per una vita dignitosa. È un segnale di attenzione importante per il territorio di Lecco e per tutta la Lombardia'' dichiara il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza.
La misura rappresenta un importante strumento di sostegno per i nuclei familiari in condizioni di indigenza e per gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici che si trovano in comprovate difficoltà economiche.
Le risorse sono state suddivise in misura proporzionale al patrimonio abitativo pubblico presente sul territorio, destinando il 60% alle ALER e il 40% ai Comuni. Nel dettaglio, 14.672.668 euro sono stati assegnati alle ALER e 7.482.332 euro sono destinati ai Comuni.
Per il territorio lecchese, all’ALER Bergamo - Lecco – Sondrio sono stati assegnati 1.376.360,37 euro, a cui si aggiungono 133.311,35 euro destinati ai Comuni della provincia di Lecco, suddivisi in 69.649,38 euro come residui già disponibili e 63.661,97 euro come nuova assegnazione.
In accordo con ANCI Lombardia, è stata condivisa l’opportunità di avviare un tavolo tecnico per valutare, già dalla prossima annualità, criteri di riparto tra i Comuni che tengano conto del carico effettivo degli inquilini meno abbienti.
''Con l’assegnazione di queste risorse significative vogliamo dare un chiaro segnale di sostegno concreto a chi si trova ad affrontare problematiche abitative e condizioni di fragilità economica. La Regione Lombardia riconosce l’importanza di garantire un accesso equo alla casa, che rappresenta non solo un diritto fondamentale, ma anche la base per una vita dignitosa. È un segnale di attenzione importante per il territorio di Lecco e per tutta la Lombardia'' dichiara il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza.
