Casatenovo, zona scolastica in Via Giovenzana: accolta la proposta di Caspani
Una zona scolastica ''per garantire sicurezza, vivibilità e per tutelare i più vulnerabili''. E' stata accolta all'unanimità ieri sera dal consiglio comunale di Casatenovo, la proposta del consigliere Chiara Caspani.
Attraverso una mozione protocollata nei giorni scorsi, l'esponente della minoranza chiedeva ai colleghi di prendere in esame l'istituzione di divieti di circolazione temporanea veicolare o per i soli mezzi pesanti, in concomitanza con gli orari di entrata ed uscita degli alunni dalle scuole. In sostanza, chiudere al traffico la strada per un'ora, sia al mattino, sia al pomeriggio, a favore della pedonalità.

Un provvedimento - già attuato in altri comuni del territorio - da valutare chiaramente con gli altri attori coinvolti, dalla Polizia Locale alla Dirigenza, al fine di eliminare quei rischi che talvolta appaiono significativi per la quotidiana sicurezza di studenti, genitori e accompagnatori, soprattutto alle prime ore del mattino, quando il flusso di veicoli in transito appare certamente più intenso di altri momenti della giornata.
''Non chiediamo di istituire subito questi divieti: magari però, c'è il tempo di discuterne prima della riapertura delle scuole'' ha detto Caspani, parlando anche a nome dei colleghi di CasateSi. ''Ci preme la questione sicurezza, soprattutto dei pedoni: si potrebbe partire da Via Giovenzana dove insistono sia la scuola dell'infanzia, sia la primaria. Non si tratta di un'arteria provinciale, esistono anche delle alternative viabilistiche per raggiungere il centro paese. Eppure spesso da questa strada transitano anche dei mezzi pesanti. Spero si possa aprire un tavolo di lavoro su questo tema''.
A stretto giro è giunta la replica di Francesco Sironi, capogruppo di maggioranza, che ha brevemente motivato il voto favorevole di Persona Ambiente Comunità (PAC), alla mozione. ''Questo documento ha molti punti di contatto con la riflessione urbanistica già in atto e si sposa con il PGT approvato lo scorso anno. Fra le strategie e le azioni in esso contenute - ha spiegato - c'è infatti la possibilità di istituire le strade scolastiche''.

Anche il sindaco Filippo Galbiati ha condiviso la mozione: ''credo sia una proposta molto positiva, quindi sono sicuro che ci sarà un impegno unanime a lavorarci sopra. Abbiamo davanti l'estate'' ha detto il primo cittadino, indicando la necessità di un paio di rappresentanti per gruppo che possano avviare un confronto con il dottor Matteo Tocchetto, comandante della Polizia Locale. ''Nel programma triennale delle opere pubbliche c'è già un impegno anche su Via Dante a Cassina de' Bracchi, dove in prossimità della scuola sono previsti una serie di accorgimenti per limitare la velocità dei mezzi in transito, a tutela dei pedoni. Chiaramente quella è una strada di grande attraversamento, renderla scolastica potrebbe risultare complesso, ma magari qualche accorgimento in più si può trovare''.
Prima della votazione che ha sancito il via libera unanime alla mozione, il consigliere Caspani ha ringraziato la maggioranza ''per la disponibilità''. ''E' giusto partire da Via Giovenzana, poi si potrebbe prendere in esame anche la situazione degli altri plessi. Mi rendo conto che alcune situazioni non siano semplici da affrontare, ma ragionandoci insieme qualche idea sul tavolo si può mettere'' ha concluso l'esponente di CasateSi.
Attraverso una mozione protocollata nei giorni scorsi, l'esponente della minoranza chiedeva ai colleghi di prendere in esame l'istituzione di divieti di circolazione temporanea veicolare o per i soli mezzi pesanti, in concomitanza con gli orari di entrata ed uscita degli alunni dalle scuole. In sostanza, chiudere al traffico la strada per un'ora, sia al mattino, sia al pomeriggio, a favore della pedonalità.

I consiglieri di CasateSi: terza da sinistra Chiara Caspani
Un provvedimento - già attuato in altri comuni del territorio - da valutare chiaramente con gli altri attori coinvolti, dalla Polizia Locale alla Dirigenza, al fine di eliminare quei rischi che talvolta appaiono significativi per la quotidiana sicurezza di studenti, genitori e accompagnatori, soprattutto alle prime ore del mattino, quando il flusso di veicoli in transito appare certamente più intenso di altri momenti della giornata.
''Non chiediamo di istituire subito questi divieti: magari però, c'è il tempo di discuterne prima della riapertura delle scuole'' ha detto Caspani, parlando anche a nome dei colleghi di CasateSi. ''Ci preme la questione sicurezza, soprattutto dei pedoni: si potrebbe partire da Via Giovenzana dove insistono sia la scuola dell'infanzia, sia la primaria. Non si tratta di un'arteria provinciale, esistono anche delle alternative viabilistiche per raggiungere il centro paese. Eppure spesso da questa strada transitano anche dei mezzi pesanti. Spero si possa aprire un tavolo di lavoro su questo tema''.
A stretto giro è giunta la replica di Francesco Sironi, capogruppo di maggioranza, che ha brevemente motivato il voto favorevole di Persona Ambiente Comunità (PAC), alla mozione. ''Questo documento ha molti punti di contatto con la riflessione urbanistica già in atto e si sposa con il PGT approvato lo scorso anno. Fra le strategie e le azioni in esso contenute - ha spiegato - c'è infatti la possibilità di istituire le strade scolastiche''.

La maggioranza. Primo da sinistra Francesco Sironi, capogruppo di PAC
Anche il sindaco Filippo Galbiati ha condiviso la mozione: ''credo sia una proposta molto positiva, quindi sono sicuro che ci sarà un impegno unanime a lavorarci sopra. Abbiamo davanti l'estate'' ha detto il primo cittadino, indicando la necessità di un paio di rappresentanti per gruppo che possano avviare un confronto con il dottor Matteo Tocchetto, comandante della Polizia Locale. ''Nel programma triennale delle opere pubbliche c'è già un impegno anche su Via Dante a Cassina de' Bracchi, dove in prossimità della scuola sono previsti una serie di accorgimenti per limitare la velocità dei mezzi in transito, a tutela dei pedoni. Chiaramente quella è una strada di grande attraversamento, renderla scolastica potrebbe risultare complesso, ma magari qualche accorgimento in più si può trovare''.
Prima della votazione che ha sancito il via libera unanime alla mozione, il consigliere Caspani ha ringraziato la maggioranza ''per la disponibilità''. ''E' giusto partire da Via Giovenzana, poi si potrebbe prendere in esame anche la situazione degli altri plessi. Mi rendo conto che alcune situazioni non siano semplici da affrontare, ma ragionandoci insieme qualche idea sul tavolo si può mettere'' ha concluso l'esponente di CasateSi.
G.C.