Missaglia: il Coro Brianza ha un nuovo direttore. Triulzi passa il testimone a Brivio

Restare sempre al passo con i tempi, senza rinunciare all’identità personale e senza dimenticare le proprie radici. È questo che il Coro Brianza, sodalizio missagliese, ha voluto dimostrare nel corso dei lustri, a partire dal 1968, anno della sua fondazione per mano di un gruppo di amici appassionati dal canto di montagna.
Il celebre complesso di voci, nato con un repertorio alpino e popolare, col susseguirsi delle stagioni si è avvicinato ad altri generi musicali quali il canto d’autore, il canto religioso, spirituals e gospels, raggiungendo così platee di statura nazionale e internazionale. 
missagliacoro0.jpg (73 KB)
Il Coro Brianza

Consapevole della necessità di cavalcare l’onda del cambiamento, nella serata del 1° luglio il Coro si è esibito sotto la guida di un nuovo maestro, Andrea Brivio, un giovane musicista direttore del Corpo Musicale Città di Arcore. Il ruolo di guida del gruppo è stato ricoperto per 24 anni da Fabio Triulzi ed è stato proprio quest’ultimo, dopo aver annunciato il ritiro per motivi personali, a consigliare la figura del collega quale perfetto sostituto, così da non lasciare i suoi compagni senza un solido punto di riferimento.
missagliacoro6.jpg (57 KB)
Il maestro Fabio Triulzi

Sotto la conduzione del maestro Triulzi, iniziata nel 2001, la compagine di Missaglia ha avuto modo di raggiungere traguardi eccezionali: partecipare alla cerimonia di apertura e di chiusura di EXPO, l’esposizione Universale tenutasi a Milano dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015; organizzare, con il patrocinio dell’Ambasciata e del Consolato del Giappone in Italia, una serie di concerti in occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche Italia Giappone nel 2016; avere l’onore di cantare in San Pietro e di essere salutato personalmente da Papa Francesco nel 2018; essere 2° classificato al IV Concorso per Cori ''Città di Lainate''  e vincere il premio ''Trofeo Villa Litta'' nel 2022. 
missagliacoro7.jpg (127 KB)
La storica partecipazione ad Expo Milano nel 2015

Il presidente del Coro Brianza Giorgio Sironi si è mostrato molto dispiaciuto per la perdita dello storico maestro, ormai considerato un membro stabile della grande famiglia canora, ma ha accolto con grande entusiasmo il nuovo direttore: ''Fabio ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale, quando ci ha annunciato il suo ritiro siamo rimasti tutti spiazzati. Avevamo paura che il suo successore non sarebbe stato all’altezza, invece l’altra sera per la prima volta Andrea ha diretto il coro e si è subito percepita la sua preparazione oltre che professionalità. Ovviamente ognuno ha il suo modo di condurre e ogni gesto ha un significato preciso. Ora è fondamentale imparare a conoscere le sue mani, come le muove e cosa vogliono dire a ognuno di noi''.
missagliacoro4.jpg (101 KB)
Al centro il presidente Giorgio Sironi in un recente concerto

Un calendario ricco di eventi aspetta il complesso canoro, a partire dalla ricorrente rassegna corale che si svolgerà a Missaglia l’11 ottobre, in compagnia di una formazione mu3sicale proveniente dal Friuli-Venezia Giulia. Questo appuntamento annuale è organizzato in onore e in memoria di Mario Scaccabarozzi, memorabile presidente del gruppo per oltre quarant’anni, se non che tra i fondatori, venuto a mancare nel 2020.
missagliacoro5.jpg (37 KB)
Il maestro Triulzi con il compianto presidente e fondatore Mario Scaccabarozzi

Un’altra esibizione da non perdere si terrà a novembre e sarà l’incoronazione di un importante traguardo. Infatti il Coro Brianza da poco è entrato far parte della Consulta Musicale di Lecco, un’associazione nata nel 1977 con lo scopo di diffondere nel territorio, in ogni ambito sociale, la cultura musicale, quale prezioso patrimonio in possesso di ogni singolo gruppo associato, acquisita attraverso lunga e consolidata esperienza. Il complesso missagliese è il primo della provincia a partecipare a tale organizzazione, finora composta solo da gruppi di Lecco, e per questo motivo avrà la possibilità di esibirsi al Santa Cecilia Music Festival nelle giornate del 21,22 e 23 novembre. 
missaglicoro1.jpg (103 KB)
''Ci diamo molto da fare sul territorio e ci siamo spesso spesi con entusiasmo nella partecipazione a manifestazioni di carattere sociale e benefico. Il gruppo è formato da 26 componenti, ma la verità è che l’età avanza e abbiamo bisogno di giovani che prendano il nostro posto e continuino la tradizione. Sarebbe davvero bello se si appassionassero alla musica corale e se potessimo insegnare loro tutti i trucchi del mestiere. Penso ci siano giovani con questa passione, il problema è che non rischiano e non fanno il primo passo. Una volta fatto e una volta che si è coinvolti questo gruppo diventa una famiglia e diventa impossibile lasciarlo'' ha sostenuto il presidente. 
missagliacoro3.jpg (122 KB)
Un invito a mantenere saldi i pilastri musicali del paese, a non accantonare il proprio entusiasmo per il canto e ad accettare il cambiamento ricordandosi da dove si è partiti.
C.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.