Annone: attivato il centro estivo per la prima infanzia
Ad Annone di Brianza è stato attivato per la prima volta il centro estivo per la prima infanzia. Dopo l’introduzione del doposcuola per l’anno scolastico 2024-2025, l’amministrazione comunale ha deciso di investire in un ulteriore servizio a sostegno delle famiglie, proponendo per il mese di luglio un servizio dedicato alla fascia di età 3-6 anni.
Il progetto, reso posttibile per il tramite dell’impresa sociale Girasole ed erogato dalla cooperativa PASO, si svolgerà per 5 settimane, dal 1° luglio al 1° agosto, per i giorni da lunedì a venerdì, nella fascia oraria 8-12 e sarà collocato all’interno della scuola dell’infanzia A. Casartelli di Annone.
La retta richiesta per ogni utente è di 25 euro, una cifra certamente contenuta al precipuo fine di offrire un servizio ampiamente accessibile per ogni nucleo famigliare.
''Avviato per la prima volta in via sperimentale, il servizio proposto sembra aver colto nel segno alle esigenze delle famiglie annonesi, tanto che per la prima settimana è stato raggiunto il tetto massimo di iscrizioni'' così commentano la vicesindaca e assessora al bilancio e tributi Laura Bartesaghi e la consigliera comunale con delega all’istruzione Alessia Sala, le quali hanno ideato e promosso il CRES. ''Crediamo fermamente nel dovere delle istituzioni locali di supportare il più possibile le giovani coppie con figli nella conciliazione delle esigenze personali e lavorative. Queste misure sono fondamentali per chi come noi intende promuovere un’azione politica incentrata a favorire la natalità. Trattare il tema scolastico per il nostro gruppo amministrativo non significa limitarsi alla didattica, ma sfruttare i plessi del nostro territorio comunale per garantire offerte educative ad ampio raggio''.
Anche il sindaco Luca Marsigli si dichiara convinto della lungimiranza di questo servizio: ''Certamente l’impegno economico richiesto all’ente comunale per l’erogazione di tali progetti è sempre consistente, ma siamo convinti che questo, come altri, è un serio e meritevole investimento per il benessere della nostra comunità''.
Il CRES ha infatti comportato un impegno complessivo di spesa pari ad 10.000 euro, di cui una quota pari ad 8.000 euro sarà coperta utilizzando il fondo statale 0-6 anni, mentre la restante parte, dedotte le entrate provenienti dalle rette degli utenti, sarà affrontata con le economie dell’ente comunale.
Per le successive settimane, sono ancora disponibili dei posti; pertanto, coloro che sono interessati possono ancora presentare richiesta di iscrizione seguendo le istruzioni pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Annone di Brianza.
Il progetto, reso posttibile per il tramite dell’impresa sociale Girasole ed erogato dalla cooperativa PASO, si svolgerà per 5 settimane, dal 1° luglio al 1° agosto, per i giorni da lunedì a venerdì, nella fascia oraria 8-12 e sarà collocato all’interno della scuola dell’infanzia A. Casartelli di Annone.
La retta richiesta per ogni utente è di 25 euro, una cifra certamente contenuta al precipuo fine di offrire un servizio ampiamente accessibile per ogni nucleo famigliare.
''Avviato per la prima volta in via sperimentale, il servizio proposto sembra aver colto nel segno alle esigenze delle famiglie annonesi, tanto che per la prima settimana è stato raggiunto il tetto massimo di iscrizioni'' così commentano la vicesindaca e assessora al bilancio e tributi Laura Bartesaghi e la consigliera comunale con delega all’istruzione Alessia Sala, le quali hanno ideato e promosso il CRES. ''Crediamo fermamente nel dovere delle istituzioni locali di supportare il più possibile le giovani coppie con figli nella conciliazione delle esigenze personali e lavorative. Queste misure sono fondamentali per chi come noi intende promuovere un’azione politica incentrata a favorire la natalità. Trattare il tema scolastico per il nostro gruppo amministrativo non significa limitarsi alla didattica, ma sfruttare i plessi del nostro territorio comunale per garantire offerte educative ad ampio raggio''.
Anche il sindaco Luca Marsigli si dichiara convinto della lungimiranza di questo servizio: ''Certamente l’impegno economico richiesto all’ente comunale per l’erogazione di tali progetti è sempre consistente, ma siamo convinti che questo, come altri, è un serio e meritevole investimento per il benessere della nostra comunità''.
Il CRES ha infatti comportato un impegno complessivo di spesa pari ad 10.000 euro, di cui una quota pari ad 8.000 euro sarà coperta utilizzando il fondo statale 0-6 anni, mentre la restante parte, dedotte le entrate provenienti dalle rette degli utenti, sarà affrontata con le economie dell’ente comunale.
Per le successive settimane, sono ancora disponibili dei posti; pertanto, coloro che sono interessati possono ancora presentare richiesta di iscrizione seguendo le istruzioni pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Annone di Brianza.
