Bosisio, sagra di Sant'Anna: torna la festa patronale

Dal 14 al 27 luglio Bosisio Parini festeggerà con entusiasmo la consueta ricorrenza della festa patronale di Sant'Anna promossa dalla parrocchia in collaborazione con alcune realtà del paese, un evento particolarmente sentito dalla popolazione. La ricorrenza è molto di più di un'occasione di ritrovo perché ci sono momenti liturgici, appuntamenti sociali e una serie di eventi pensati per tutte le età.
Il calendario della festa inizia con una serie di eventi che si susseguiranno con ritmo e allegria. Dal 14 al 17 luglio, il torneo di calcio alle 20.30 diventa il primo appuntamento sportivo che anima l’oratorio, seguito dal servizio di ristoro che, come tradizione, apre i battenti ogni sera a partire dalle 19 per offrire piatti tipici e prelibatezze locali a tutti i partecipanti.
Bosisio_sagra1.jpg (341 KB)
La musica sarà la protagonista assoluta dal 21 al 23 luglio con serate musicali che promettono di far ballare e divertire chiunque, mentre il 24 luglio sarà la volta del DJ Z1BI, seguito il 25 luglio da Lorenzo Bassani e, il 26 luglio, da Rosolino. Ogni serata si concluderà con balli, musica e tanta energia, creando un’atmosfera che invita alla socializzazione e al divertimento. Il 27 luglio la festa entra nel vivo con la solenne processione dal lago al paese, un rito di grande valore spirituale e simbolico, che si svolgerà a partire dalle 18.45 con la partenza del battello da Bosisio e culminerà nella grande tombola con estrazione della lotteria alle 21.30 per continuare la serata in compagnia e allegria con la musica di Rosolino.
La dimensione religiosa della festa è il fondamento della sagra che unisce fede e tradizione. Dal 21 al 25 luglio, le messe in preparazione alla festa di Sant'Anna saranno celebrate ogni sera alle 20, mentre sabato 26 luglio, giorno di festa patronale, alle 10  si terrà la messa solenne. Un momento particolarmente significativo si svolgerà alle 16 con l’affidamento e la benedizione dei bambini e dei nonni, seguiti da giochi e intrattenimento curati dalla Banda dei Genitori. Domenica 27 luglio, la messa solenne delle 10:00 darà il via ai festeggiamenti con il tradizionale pranzo di comunità che permetterà di condividere un pasto insieme. Alle 18.45, con la partecipazione di don Gianni Dell’Oro, l’attesa processione sul lago di Pusiano con arrivo al molo alle 20: da qui partirà una processione per le vie del paese, con la statua di Sant'Anna accompagnata dal corpo musicale San Fermo di Cesana Brianza.
Bosisio_sagra2.jpg (360 KB)
Uno degli eventi più attesi di questa festa è, senza dubbio, la suggestiva processione con la statua di Sant'Anna, che attraversa il lago di Pusiano. Questo rituale, ideato dal parroco don Giuseppe Farioli nel 2000, celebra la tradizione religiosa e unisce simbolicamente le parrocchie di Bosisio Parini e Pusiano, entrambe dedicate a figure femminili centrali della fede cristiana: Sant'Anna, madre di Maria, e Santa Maria Nascente, madre di Gesù. La processione, che quest’anno raggiunge la sua ventiseiesima edizione, viene solitamente accompagnata dai canoisti che seguono il battello con la statua della santa. Questo momento di spiritualità intensa rappresenta un legame profondo tra la comunità e la tradizione.
La festa patronale di Sant'Anna di Bosisio Parini non è solo un’occasione per celebrare la santa, ma anche per rafforzare i legami tra le persone e vivere a pieno la comunità. La manifestazione volgerà al termine lunedì 28 luglio con la santa messa al cimitero per ricordare i defunti dell'anno passato, un gesto di vicinanza spirituale e di memoria collettiva che chiuderà il ciclo delle celebrazioni.
Date evento
da sabato, 26 luglio 2025 a domenica, 27 luglio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.