Oggiono: è mancato Virginio Cesana, attivo nell'associazionismo e già componente del cda del Parco M.te Barro
Oggiono piange la scomparsa di Virginio Cesana, storico protagonista della vita civile e associativa del paese. A poche settimane dal suo novantesimo compleanno, se n’è andato un vero e proprio ''pilastro'' per la comunità locale.
Attivissimo nell’associazionismo, Cesana era stato per anni una colonna portante della Pro Loco, ma anche dell'Associazione Marinai d'Italia e dell'Associazione Combattenti e Reduci, sempre in prima linea nell’organizzazione di eventi, commemorazioni e iniziative culturali.
Il suo amore per il territorio e il desiderio di tutelarlo e valorizzarlo si era tradotto nell'impegno all'interno del CdA del Parco Monte Barro, prima durante la presidenza di Giuseppe Panzeri – figura indimenticata dell’ente galbiatese – e poi rinnovando la propria disponibilità nella squadra guidata da Federico Bonifacio.
Ex esponente della Democrazia Cristiana, negli anni successivi Cesana aveva abbracciato il progetto del Partito Democratico e poi di Italia Viva, continuando a credere nella partecipazione attiva alla vita politica e sociale. Molto legato anche all’ambiente parrocchiale, era una presenza costante e apprezzata all’interno del coro parrocchiale, di cui è stato anche direttore: un impegno che univa la fede, la musica e la dedizione alla sua comunità.
Lo ha ricordato con un messaggio pregno di affetto e stima l'ex sindaco oggionese e consigliere regionale Raffaele Straniero. ''Ciao, Virginio: te ne sei andato in punta di piedi a poco più di un mese da quello che sarebbe stato un nuovo importante compleanno. Una vita, la tua, che è stata pienamente dedicata agli affetti della famiglia, ma nella quale hai avuto modo di offrire la tua disponibilità e la tua cordialità per impegni significativi nella tua comunità oggionese (e non solo!). Ovunque hai dato la tua disponibilità, lo hai fatto con il sorriso sulla labbra e con grande umiltà, come dietro al bancone del bar alla Festa di Sala del PD. Grazie davvero per tutto quello che ci hai dato, anche di quello che non ricordo, sempre con passione e semplicità''.
Anche Antonio Rusconi, già parlamentare, sindaco e oggi assessore a Valmadrera, ha voluto ricordare l'oggionese, descrivendolo come ''una persona concreta, generosa e amica'' ed evidenziando il legame personale che era riuscito ad instaurare con Giuseppe Zamberletti, ex ministro della Protezione Civile e storico esponente della DC mancato qualche anno fa.
''Virginio è stata una persona che ha dato moltissimo alla Città di Oggiono. Ricordo in particolare il suo ruoolo in rappresentanza del nostro paese nel Parco Monte Barro a cui era affezionatissimo. Ed il suo grandissimo amore per la musica ed il canto. Mancherà molto alla sua famiglia e a tutta la comunità'' le parole del sindaco oggionese Chiara Narciso, che ha evidenziato altresì l'impegno civile che lo accomunava a quello profuso dal fratello Antonio, assessore per moltissimi anni fino al 2009 e molto attivo a livello sociale.
I funerali dell'89enne - vedovo da diverso tempo e padre di due figlie - si terranno nel pomeriggio di lunedì alle ore 15 nella chiesa di Sant'Eufemia a Oggiono.
Attivissimo nell’associazionismo, Cesana era stato per anni una colonna portante della Pro Loco, ma anche dell'Associazione Marinai d'Italia e dell'Associazione Combattenti e Reduci, sempre in prima linea nell’organizzazione di eventi, commemorazioni e iniziative culturali.
Il suo amore per il territorio e il desiderio di tutelarlo e valorizzarlo si era tradotto nell'impegno all'interno del CdA del Parco Monte Barro, prima durante la presidenza di Giuseppe Panzeri – figura indimenticata dell’ente galbiatese – e poi rinnovando la propria disponibilità nella squadra guidata da Federico Bonifacio.

Virginio Cesana
Ex esponente della Democrazia Cristiana, negli anni successivi Cesana aveva abbracciato il progetto del Partito Democratico e poi di Italia Viva, continuando a credere nella partecipazione attiva alla vita politica e sociale. Molto legato anche all’ambiente parrocchiale, era una presenza costante e apprezzata all’interno del coro parrocchiale, di cui è stato anche direttore: un impegno che univa la fede, la musica e la dedizione alla sua comunità.
Lo ha ricordato con un messaggio pregno di affetto e stima l'ex sindaco oggionese e consigliere regionale Raffaele Straniero. ''Ciao, Virginio: te ne sei andato in punta di piedi a poco più di un mese da quello che sarebbe stato un nuovo importante compleanno. Una vita, la tua, che è stata pienamente dedicata agli affetti della famiglia, ma nella quale hai avuto modo di offrire la tua disponibilità e la tua cordialità per impegni significativi nella tua comunità oggionese (e non solo!). Ovunque hai dato la tua disponibilità, lo hai fatto con il sorriso sulla labbra e con grande umiltà, come dietro al bancone del bar alla Festa di Sala del PD. Grazie davvero per tutto quello che ci hai dato, anche di quello che non ricordo, sempre con passione e semplicità''.
Anche Antonio Rusconi, già parlamentare, sindaco e oggi assessore a Valmadrera, ha voluto ricordare l'oggionese, descrivendolo come ''una persona concreta, generosa e amica'' ed evidenziando il legame personale che era riuscito ad instaurare con Giuseppe Zamberletti, ex ministro della Protezione Civile e storico esponente della DC mancato qualche anno fa.

Primo da sinistra Virginio Cesana insieme ai componenti del CdA del Parco Monte Barro e il presidente Federico Bonifacio nel 2011
''Virginio è stata una persona che ha dato moltissimo alla Città di Oggiono. Ricordo in particolare il suo ruoolo in rappresentanza del nostro paese nel Parco Monte Barro a cui era affezionatissimo. Ed il suo grandissimo amore per la musica ed il canto. Mancherà molto alla sua famiglia e a tutta la comunità'' le parole del sindaco oggionese Chiara Narciso, che ha evidenziato altresì l'impegno civile che lo accomunava a quello profuso dal fratello Antonio, assessore per moltissimi anni fino al 2009 e molto attivo a livello sociale.
I funerali dell'89enne - vedovo da diverso tempo e padre di due figlie - si terranno nel pomeriggio di lunedì alle ore 15 nella chiesa di Sant'Eufemia a Oggiono.
