Accadeva 30 anni fa/116 maggio 1995: al lavoro le nuove amministrazioni comunali e il primo consiglio provinciale
Il mondo politico lecchese, come abbiamo visto nella scorsa puntata, ma anche la cittadinanza, è concentrata sul voto per l’elezione del Consiglio provinciale di Lecco. Concentrata, perché è la prima volta che nel lecchese, diventato autonomo da Como tre anni prima, si vota per un parlamentino tutto locale. Hanno passato il primo turno del 23 aprile (1995) Mario Anghileri a capo di una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini che guida un’alleanza di centrodestra. Appuntamento il 7 maggio per il confronto finale. Intanto in Regione i consiglieri sono diventati 90 che affiancheranno Roberto Formigoni. Per lui, grazie al premio di maggioranza, 54 seggi, 36, invece al centrosinistra con Diego Masi.

Alla Ussl nr. 8 Merate, arriva il dottor Pasquale Cannatelli con l’incarico di direttore sanitario. Nativo di Catanzaro, a 4 anni la famiglia si è trasferita a Cusano Milanino e poi, a Seregno dove il manager vive con la famiglia a 4 figli. E’ stato scelto dal direttore generale Riccardo Piccolo.
Anche nei comuni interessati al rinnovo delle Amministrazioni si perfezionano le nomine dei sindaci che a loro volta scelgono i componenti della Giunta.
A Casatenovo col 31.2% dei voti vince Giuseppe Corbetta. L’ex Dc aveva contro “Perché il Polo” di Gianluigi Cantù, Lega Nord con Antonio Ranito, “Insieme per Casatenovo” con Andrea Viscardi e “Vivere meglio” con Giancarlo Rizzo.

E veniamo ai comuni minori. A Castello Brianza vince Antonello Formenti della Lega col 45.8%. A Colle Brianza Danilo Colombo (42.7%). A Cassago Brianza, Maurizio Corbetta (43.4%). A Barzago Mario Tentori (50.3%). A Monticello Vittorio Cazzaniga (42.6%). A Veduggio Fiorenzo Manocchi (39.9%). A Besana Antonio Mauri (32.5%). A Renate Maria Luisa Sironi (41.3%).

Il 7 maggio i lecchesi sono nuovamente chiamati al voto per il secondo turno delle elezioni per il Consiglio provinciale. Devono scegliere tra Mario Anghileri che guida una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini del centrodestra. Anghileri sbaraglia l’avversario con un risultato nettamente superiore a quello ottenuto al primo turno: 62% contro il 38%. E diventa il primo presidente della Provincia di Lecco. Nomina assessori Elena Gandolfi, Mario Mozzanica, Luigi Pirovano e Giuseppe Maniglia. Nel primo Consiglio provinciale entrano figure che calcheranno la scena politica lecchese anche nei decenni successivi. Tra gli altri: Claudio Baruffaldi, Mario Gallina, Rosadele Galbiati, Italo Bruseghini, Giulio De Capitani, Richard Martini, Giuseppe Mambretti e Mauro Piazza. Quest’ultimo, fondatore di Progetto Giovani club azzurro è oggi sottosegretario in regione Lombardia, nonchè candidato sindaco del capoluogo qualora la Lega dovesse decidere di correre sola.

A dieci anni di distanza dalla donazione del grande benefattore Luigi Rusca, e sette anni di lavori, la Radiologia del Mandic è finalmente pronta per l’inaugurazione. Gli ultimi ritocchi e poi, a settembre, l’intitolazione a Carla Padovani in Rusca. Riccardo Piccolo, direttore generale dell’Ussl di Merate, segue personalmente i lavori giorno dopo giorno.

Qualche foto di trent’anni fa.

1) Camminata per i ragazzi, manifestazione di Casatenovo nell’ambito della festa ''Giovani nel territorio''.

2) Allievi dell’Oggiono.

3) La scuola materna ''Teresa Prevosti'' di Sirtori festeggia un quarto di secolo dalla fondazione.

4) Domenica di festa in chiesa parrocchiale a Cassago con le coppie che ricordano gli anniversari di nozze.
116/continua

Alla Ussl nr. 8 Merate, arriva il dottor Pasquale Cannatelli con l’incarico di direttore sanitario. Nativo di Catanzaro, a 4 anni la famiglia si è trasferita a Cusano Milanino e poi, a Seregno dove il manager vive con la famiglia a 4 figli. E’ stato scelto dal direttore generale Riccardo Piccolo.

Il dottor Pasquale Cannatelli
Anche nei comuni interessati al rinnovo delle Amministrazioni si perfezionano le nomine dei sindaci che a loro volta scelgono i componenti della Giunta.


E veniamo ai comuni minori. A Castello Brianza vince Antonello Formenti della Lega col 45.8%. A Colle Brianza Danilo Colombo (42.7%). A Cassago Brianza, Maurizio Corbetta (43.4%). A Barzago Mario Tentori (50.3%). A Monticello Vittorio Cazzaniga (42.6%). A Veduggio Fiorenzo Manocchi (39.9%). A Besana Antonio Mauri (32.5%). A Renate Maria Luisa Sironi (41.3%).

Da sinistra Mario Tentori, Maurizio Corbetta, Antonello Formenti, Danilo Colombo, Vittorio Cazzaniga
Il 7 maggio i lecchesi sono nuovamente chiamati al voto per il secondo turno delle elezioni per il Consiglio provinciale. Devono scegliere tra Mario Anghileri che guida una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini del centrodestra. Anghileri sbaraglia l’avversario con un risultato nettamente superiore a quello ottenuto al primo turno: 62% contro il 38%. E diventa il primo presidente della Provincia di Lecco. Nomina assessori Elena Gandolfi, Mario Mozzanica, Luigi Pirovano e Giuseppe Maniglia. Nel primo Consiglio provinciale entrano figure che calcheranno la scena politica lecchese anche nei decenni successivi. Tra gli altri: Claudio Baruffaldi, Mario Gallina, Rosadele Galbiati, Italo Bruseghini, Giulio De Capitani, Richard Martini, Giuseppe Mambretti e Mauro Piazza. Quest’ultimo, fondatore di Progetto Giovani club azzurro è oggi sottosegretario in regione Lombardia, nonchè candidato sindaco del capoluogo qualora la Lega dovesse decidere di correre sola.

La giunta comunale di Casatenovo
A dieci anni di distanza dalla donazione del grande benefattore Luigi Rusca, e sette anni di lavori, la Radiologia del Mandic è finalmente pronta per l’inaugurazione. Gli ultimi ritocchi e poi, a settembre, l’intitolazione a Carla Padovani in Rusca. Riccardo Piccolo, direttore generale dell’Ussl di Merate, segue personalmente i lavori giorno dopo giorno.

Qualche foto di trent’anni fa.

1) Camminata per i ragazzi, manifestazione di Casatenovo nell’ambito della festa ''Giovani nel territorio''.

2) Allievi dell’Oggiono.

3) La scuola materna ''Teresa Prevosti'' di Sirtori festeggia un quarto di secolo dalla fondazione.

4) Domenica di festa in chiesa parrocchiale a Cassago con le coppie che ricordano gli anniversari di nozze.
116/continua
