Missaglia: per otto giovani si è chiuso il progetto Util'Estate
Si è conclusa con successo, lo scorso venerdì a Missaglia, l'iniziativa Util'Estate che ha visto coinvolto un gruppo di 8 ragazzi tra i 15 e i 18 anni che per due settimane hanno svolto piccoli lavori di pubblica utilità all'interno del territorio missagliese.
Il progetto, realizzato per l'Ambito di Merate da Retesalute in collaborazione con i Comuni aderenti, ha avuto lo scopo di sensibilizzare i giovani alla cura e custodia del bene comune.

I giovani, coadiuvati da educatori professionisti, si sono prodigati in varie attività tra cui la sistemazione dei giochi del parco Dietro Casa di Maresso, la ridipintura della cancellata della scuola primaria di Maresso, l'aiuto alla sistemazione dell'archivio scolastico alla scuola secondaria e l'aiuto al trasporto dei materiali per l'inizio del Centro Estivo comunale. L'ultimo pomeriggio si sono dedicati ad un'attività squisitamente di carattere sociale, recandosi al Centro Diurno di Contra dove hanno fatto compagnia agli anziani presenti con cui si sono intrattenuti in amichevoli conversazioni, raccontando un po' di sè stessi e ricevendo in cambio storie e lezioni di giochi di carte, in uno scambio generazionale amichevole e gioioso ma, al contempo, educativo.
L'assessore ai servizi sociali, Diego Benfatto, che ha voluto fortemente portare l'iniziativa a Missaglia, si è detto molto soddisfatto dell'esito del progetto: "Ho voluto incontrare i ragazzi all'inizio e alla fine del loro percorso, se nel primo incontro li ho visti dubbiosi e incerti di aver fatto la scelta giusta, al termine erano tutti entusiasti. Ho chiesto loro se avessero voluto ripetere l'esperienza se fosse stato possibile e la risposta è stata unanimemente positiva, le cose che sono piaciute di più sono state il poter stare in compagnia facendo qualcosa di utile in cambio di un piccolo 'compenso', per le note negative erano tutti concordi che il caldo dei giorni scorsi è stato davvero difficile da sopportare in attività all'aperto, ciononostante, non si sono mai sottratti ai loro doveri. Tengo a ringraziare gli educatori della cooperativa Aeris che hanno accompagnato il gruppo e Retesalute per l'organizzazione. Visto il successo, compatibilmente con le risorse economiche, vorrei riproporre l'iniziativa anche per il prossimo anno''.

Ad ogni partecipante è stato riconosciuto un buono acquisto del valore di €150 da utilizzare in alcune realtà commerciali del territorio.
Il progetto, realizzato per l'Ambito di Merate da Retesalute in collaborazione con i Comuni aderenti, ha avuto lo scopo di sensibilizzare i giovani alla cura e custodia del bene comune.

I giovani, coadiuvati da educatori professionisti, si sono prodigati in varie attività tra cui la sistemazione dei giochi del parco Dietro Casa di Maresso, la ridipintura della cancellata della scuola primaria di Maresso, l'aiuto alla sistemazione dell'archivio scolastico alla scuola secondaria e l'aiuto al trasporto dei materiali per l'inizio del Centro Estivo comunale. L'ultimo pomeriggio si sono dedicati ad un'attività squisitamente di carattere sociale, recandosi al Centro Diurno di Contra dove hanno fatto compagnia agli anziani presenti con cui si sono intrattenuti in amichevoli conversazioni, raccontando un po' di sè stessi e ricevendo in cambio storie e lezioni di giochi di carte, in uno scambio generazionale amichevole e gioioso ma, al contempo, educativo.
L'assessore ai servizi sociali, Diego Benfatto, che ha voluto fortemente portare l'iniziativa a Missaglia, si è detto molto soddisfatto dell'esito del progetto: "Ho voluto incontrare i ragazzi all'inizio e alla fine del loro percorso, se nel primo incontro li ho visti dubbiosi e incerti di aver fatto la scelta giusta, al termine erano tutti entusiasti. Ho chiesto loro se avessero voluto ripetere l'esperienza se fosse stato possibile e la risposta è stata unanimemente positiva, le cose che sono piaciute di più sono state il poter stare in compagnia facendo qualcosa di utile in cambio di un piccolo 'compenso', per le note negative erano tutti concordi che il caldo dei giorni scorsi è stato davvero difficile da sopportare in attività all'aperto, ciononostante, non si sono mai sottratti ai loro doveri. Tengo a ringraziare gli educatori della cooperativa Aeris che hanno accompagnato il gruppo e Retesalute per l'organizzazione. Visto il successo, compatibilmente con le risorse economiche, vorrei riproporre l'iniziativa anche per il prossimo anno''.

Ad ogni partecipante è stato riconosciuto un buono acquisto del valore di €150 da utilizzare in alcune realtà commerciali del territorio.
