Cassago, ''Ieri, oggi, domani'': i pensionati incontrano gli alunni della primaria
Uno scambio positivo, che ha colmato il divario fra generazioni, stimolando in egual misura grandi e piccini. E' questo in sintesi, il bilancio del progetto ''Ieri, oggi, domani'' proposto nelle scorse settimane agli alunni delle classi quarte della primaria di Cassago.

Un numeroso (ed entusiasta) gruppo di pensionati volontari, si è recato nel plesso scolastico di Piazza Trento e Trieste per svolgere insieme ai più piccoli, una serie di attività. I ''grandi'' hanno insegnato ai bambini i giochi alle carte ''di una volta''; un tempo molto popolari, ma forse oggi un po' lontani dalla quotidianità dei giovanissimi.


Gli alunni hanno ricambiato illustrando ai pensionati alcuni strumenti legati al coding, sempre più diffuso nelle scuole come strumento per sviluppare il pensiero logico, la creatività e le competenze digitali dei bambini.
Un'attività semplice, ma che ha stimolato ed appassionato adulti e studenti, più che felici di vivere questa inedita esperienza.


Un incontro fra generazioni che aveva preso il via sul finire del 2024, quando i pensionati hanno varcato l'ingresso della scuola cassaghese, ''guidando'' i bambini di tutte le classi (dalla prima alla quinta) nello svolgimento di laboratori di manualità, finalizzati alla realizzazione di lavoretti artigianali. Piccole opere di creatività che sono state poi esposte e vendute nell'ambito dell'iniziativa ''Natale di Solidarietà'' organizzata ogni anno in sinergia con le associazioni del territorio.


Anche alla scuola primaria il Comune - promotore della giornata - ha offerto la possibilità di allestire un proprio banchetto; il ricavato è stato poi devoluto in egual misura alle attività scolastiche, a L'altra metà del cielo-Telefono Donna Merate e a Fino all'ultimo respiro odv di Barzago, a sostegno rispettivamente delle attività di contrasto alla violenza di genere e alla ricerca sulla fibrosi cistica.


Un bel rapporto di collaborazione dunque, quello instaurato fra pensionati, alunni ed insegnanti, che sul finire dell'anno scolastico si è chiuso con un pranzo conviviale che ha sancito il positivo clima di amicizia venutosi a creare.
Un progetto semplice, ma che ha generato grande entusiasmo e che sarà riproposto il prossimo anno, a testimonianza del legame che unisce la scuola primaria cassaghese e più in generale l'istituto comprensivo, alle realtà del territorio.

A questo proposito va segnalata altresì la donazione che "Gli amici di Ambrogio" - altra realtà associativa del paese - ha voluto devolvere alla scuola, che consentirà di portare avanti un progetto di lettura, alla presenza di una illustratrice specializzata nel settore dell'infanzia.

Un numeroso (ed entusiasta) gruppo di pensionati volontari, si è recato nel plesso scolastico di Piazza Trento e Trieste per svolgere insieme ai più piccoli, una serie di attività. I ''grandi'' hanno insegnato ai bambini i giochi alle carte ''di una volta''; un tempo molto popolari, ma forse oggi un po' lontani dalla quotidianità dei giovanissimi.


Gli alunni hanno ricambiato illustrando ai pensionati alcuni strumenti legati al coding, sempre più diffuso nelle scuole come strumento per sviluppare il pensiero logico, la creatività e le competenze digitali dei bambini.
Un'attività semplice, ma che ha stimolato ed appassionato adulti e studenti, più che felici di vivere questa inedita esperienza.


Un incontro fra generazioni che aveva preso il via sul finire del 2024, quando i pensionati hanno varcato l'ingresso della scuola cassaghese, ''guidando'' i bambini di tutte le classi (dalla prima alla quinta) nello svolgimento di laboratori di manualità, finalizzati alla realizzazione di lavoretti artigianali. Piccole opere di creatività che sono state poi esposte e vendute nell'ambito dell'iniziativa ''Natale di Solidarietà'' organizzata ogni anno in sinergia con le associazioni del territorio.


Anche alla scuola primaria il Comune - promotore della giornata - ha offerto la possibilità di allestire un proprio banchetto; il ricavato è stato poi devoluto in egual misura alle attività scolastiche, a L'altra metà del cielo-Telefono Donna Merate e a Fino all'ultimo respiro odv di Barzago, a sostegno rispettivamente delle attività di contrasto alla violenza di genere e alla ricerca sulla fibrosi cistica.


Un bel rapporto di collaborazione dunque, quello instaurato fra pensionati, alunni ed insegnanti, che sul finire dell'anno scolastico si è chiuso con un pranzo conviviale che ha sancito il positivo clima di amicizia venutosi a creare.
Un progetto semplice, ma che ha generato grande entusiasmo e che sarà riproposto il prossimo anno, a testimonianza del legame che unisce la scuola primaria cassaghese e più in generale l'istituto comprensivo, alle realtà del territorio.

A questo proposito va segnalata altresì la donazione che "Gli amici di Ambrogio" - altra realtà associativa del paese - ha voluto devolvere alla scuola, che consentirà di portare avanti un progetto di lettura, alla presenza di una illustratrice specializzata nel settore dell'infanzia.
G.C.