Cesana: spettacolo teatrale in scena al Roccolo con Teca
Il Comitato TECA, insieme al Comune di Cesana Brianza, organizza una serata di teatro all’aperto che unisce tradizione, ironia e riflessione.
Venerdì 18 luglio alle 21, presso il Parco Roccolo, la compagnia teatrale I Catanaj porterà in scena ''La veggia età'', una commedia in tre atti scritta da Roberto Santalucia, Piergiuseppe Vitali e Lucio Calenzani. L’opera, in dialetto milanese, racconta con toni brillanti e delicati la storia di un ottantenne vivace e ironico che si confronta con le difficoltà dell’Alzheimer. Il tema, di grande attualità e sensibilità, viene trattato con uno sguardo leggero ma attento, sottolineando il valore della rete familiare e delle relazioni amicali nel vivere la malattia con maggiore serenità. Lo spettacolo è a ingresso libero e rappresenta un’occasione per trascorrere una serata diversa, valorizzando non solo il patrimonio linguistico e culturale del territorio, ma anche il ruolo del teatro come strumento di incontro, emozione e consapevolezza.
L’iniziativa è realizzata con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura del Fondo sostegno arti dal vivo, sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, ACinque, Lario Reti Holding e Silea, oltre che grazie al sostegno di tutti gli sponsor che credono nel valore di questo progetto. Un appuntamento da non perdere per chi ama il teatro popolare, il dialetto e le storie che parlano al cuore con intelligenza e umanità.
Venerdì 18 luglio alle 21, presso il Parco Roccolo, la compagnia teatrale I Catanaj porterà in scena ''La veggia età'', una commedia in tre atti scritta da Roberto Santalucia, Piergiuseppe Vitali e Lucio Calenzani. L’opera, in dialetto milanese, racconta con toni brillanti e delicati la storia di un ottantenne vivace e ironico che si confronta con le difficoltà dell’Alzheimer. Il tema, di grande attualità e sensibilità, viene trattato con uno sguardo leggero ma attento, sottolineando il valore della rete familiare e delle relazioni amicali nel vivere la malattia con maggiore serenità. Lo spettacolo è a ingresso libero e rappresenta un’occasione per trascorrere una serata diversa, valorizzando non solo il patrimonio linguistico e culturale del territorio, ma anche il ruolo del teatro come strumento di incontro, emozione e consapevolezza.

Date evento
venerdì, 18 luglio 2025