Nuovi progetti per gli oratori di Monticello e Torrevilla chiamati a rispondere alle attuali necessità
Riorganizzare le strutture parrocchiali - in particolare gli oratori - tenendo conto di quelle che sono le esigenze attuali della comunità. Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da un'attenta e scrupolosa riflessione per le Parrocchie di Monticello e Torrevilla, con i consigli affari economici che - su impulso di don Marco Crippa - hanno dovuto delineare le strategie future, in un'ottica di razionalizzazione degli spazi, a vantaggio delle attività di grandi e piccini.
Una serie di indicazioni che sono state illustrate qualche settimana fa nel corso di una partecipata assemblea, durante la quale il parroco ha condiviso con i fedeli scelte e progetti in ordine appunto al destino dei due oratori.

Sul territorio comunale di Monticello, sono tre le parrocchie: Monticello, Torrevilla e Cortenuova, ognuna delle quali dispone storicamente di una serie di immobili che in questi lunghi decenni hanno visto transitare generazioni di bambini, diventati poi ragazzi e infine genitori. In alcuni casi perfino nonni. Le esigenze della comunità però, sono nel frattempo mutate. Per questo motivo le parrocchie di Monticello e Torrevilla hanno avviato un percorso di riflessione sui propri immobili.

La partecipazione è numericamente calata, in linea con le tendenze dell'intero territorio, ma nel contempo sono nati bisogni nuovi. Ecco perchè si è resa necessaria un'analisi a trecentosessanta gradi che non solo si è concentrata sulla razionalizzazione degli spazi, ma anche sulla valorizzazione delle strutture stesse.

''Le nostre Parrocchie dispongono di diversi immobili che richiedono una manutenzione ordinaria e in alcuni casi anche straordinaria'' ci ha spiegato don Marco. ''Monticello e Torrevilla da sempre hanno ciascuna il proprio oratorio: questo però, non è più sostenibile nè economicamente, nè pastoralmente. Nel periodo Covid abbiamo imparato ad utilizzare questi spazi in contemporanea: le attività si svolgono ormai insieme. Addirittura nel periodo estivo viene coinvolta anche la comunità di Cortenuova, con il suo oratorio''.

Come valorizzare al meglio, dunque, le strutture esistenti sulla base delle necessità? L'orientamento è stato quello di puntare sugli spazi di Monticello quale sede principale delle attività parrocchiali e oratoriane di bambini e ragazzi. Per questa ragione il progetto affidato ad un professionista e in attesa del via libera da parte degli enti preposti, contempla la manutenzione della terrazza esterna e della sua copertura, un deciso restyling degli spazi interni (con la realizzazione di un bagno per disabili), ma anche dell'area gioco, ricavando ad esempio un campo di basket, oggi mancante.

Tra gli obiettivi dell'intervento vi è anche quello di valorizzare la vista, una delle più suggestive del territorio. Dalla chiesa di Sant'Agata e dal vicino oratorio si scorge un panorama che spazia dai monti lecchesi ai grattacieli di Milano, passando per la collina di Montevecchia. Un patrimonio raro, di inestimabile bellezza.
Un progetto dunque ambizioso che, come ha precisato don Marco, sarà realizzato a lotti, sulla base delle risorse a disposizione della Parrocchia e dei contributi che saranno raccolti tra i fedeli. C'è però ottimismo in questo senso poichè il progetto ha già incassato il sostegno di molti, nella comunità.

Non figura tuttavia in questo intervento, il salone teatrale; per questo spazio è stato affidato ad un professionista un incarico finalizzato a valutare la possibilità di renderlo corrispondente alle normative attuali. Una volta ottenuta una risposta si valuterà come eventualmente agire.

Passando all'oratorio di Torrevilla invece, il progetto non è ancora pronto, ma gli obiettivi sono ben chiari. Per quel che riguarda le attuali strutture, la volontà comunicata nel corso dell'assemblea da don Marco, è quella di provvedere alla demolizione dell'ex teatro - interdetto ormai da decenni - e delle strutture esterne (simili a container) utilizzate durante le occasioni di festa, cha anche in frazione non mancano.

In futuro queste lasceranno il posto a nuove aree fruibili per i momenti di aggregazione, mentre il resto degli immobili potrebbero essere dedicati alla terza età, conferendo dunque all'attuale oratorio di Torrevilla una destinazione nuova e ben precisa. Quella di un luogo di socialità per la frazione.

Se le intenzioni sono ormai delineate e condivise, l'auspicio è quello di partire il prima possibile con i lavori, partendo dalle strutture di Monticello, in particolare dalla terrazza. ''Speriamo di poter terminare i lavori entro settembre del prossimo anno'' ha concluso don Marco, che ha poi citato altri interventi in cantiere o già attuati. Dalla manutenzione del campanile della chiesa di Monticello al restyling del sagrato di Torrevilla.

A questo proposito nelle scorse settimane sono stati abbattuti i vecchi tigli posizionati dinnanzi alla parrocchiale, dopo che è arrivata l’autorizzazione della Soprintendenza di Milano. ''Appena la stagione autunnale lo consentirà verranno piantumati quelli nuovi a sostituzione'' ha concluso il sacerdote.
Una serie di indicazioni che sono state illustrate qualche settimana fa nel corso di una partecipata assemblea, durante la quale il parroco ha condiviso con i fedeli scelte e progetti in ordine appunto al destino dei due oratori.

L'oratorio di Monticello e la chiesa di Sant'Agata
Sul territorio comunale di Monticello, sono tre le parrocchie: Monticello, Torrevilla e Cortenuova, ognuna delle quali dispone storicamente di una serie di immobili che in questi lunghi decenni hanno visto transitare generazioni di bambini, diventati poi ragazzi e infine genitori. In alcuni casi perfino nonni. Le esigenze della comunità però, sono nel frattempo mutate. Per questo motivo le parrocchie di Monticello e Torrevilla hanno avviato un percorso di riflessione sui propri immobili.

L'oratorio di Torrevilla con la chiesa di Santa Maria della Purificazione
La partecipazione è numericamente calata, in linea con le tendenze dell'intero territorio, ma nel contempo sono nati bisogni nuovi. Ecco perchè si è resa necessaria un'analisi a trecentosessanta gradi che non solo si è concentrata sulla razionalizzazione degli spazi, ma anche sulla valorizzazione delle strutture stesse.

Il parroco don Marco Crippa
''Le nostre Parrocchie dispongono di diversi immobili che richiedono una manutenzione ordinaria e in alcuni casi anche straordinaria'' ci ha spiegato don Marco. ''Monticello e Torrevilla da sempre hanno ciascuna il proprio oratorio: questo però, non è più sostenibile nè economicamente, nè pastoralmente. Nel periodo Covid abbiamo imparato ad utilizzare questi spazi in contemporanea: le attività si svolgono ormai insieme. Addirittura nel periodo estivo viene coinvolta anche la comunità di Cortenuova, con il suo oratorio''.

La terrazza dell'oratorio di Monticello
Come valorizzare al meglio, dunque, le strutture esistenti sulla base delle necessità? L'orientamento è stato quello di puntare sugli spazi di Monticello quale sede principale delle attività parrocchiali e oratoriane di bambini e ragazzi. Per questa ragione il progetto affidato ad un professionista e in attesa del via libera da parte degli enti preposti, contempla la manutenzione della terrazza esterna e della sua copertura, un deciso restyling degli spazi interni (con la realizzazione di un bagno per disabili), ma anche dell'area gioco, ricavando ad esempio un campo di basket, oggi mancante.

Il progetto di restyling dell'oratorio di Monticello
Tra gli obiettivi dell'intervento vi è anche quello di valorizzare la vista, una delle più suggestive del territorio. Dalla chiesa di Sant'Agata e dal vicino oratorio si scorge un panorama che spazia dai monti lecchesi ai grattacieli di Milano, passando per la collina di Montevecchia. Un patrimonio raro, di inestimabile bellezza.
Un progetto dunque ambizioso che, come ha precisato don Marco, sarà realizzato a lotti, sulla base delle risorse a disposizione della Parrocchia e dei contributi che saranno raccolti tra i fedeli. C'è però ottimismo in questo senso poichè il progetto ha già incassato il sostegno di molti, nella comunità.

Non figura tuttavia in questo intervento, il salone teatrale; per questo spazio è stato affidato ad un professionista un incarico finalizzato a valutare la possibilità di renderlo corrispondente alle normative attuali. Una volta ottenuta una risposta si valuterà come eventualmente agire.

Le strutture dell'oratorio di Torrevilla
Passando all'oratorio di Torrevilla invece, il progetto non è ancora pronto, ma gli obiettivi sono ben chiari. Per quel che riguarda le attuali strutture, la volontà comunicata nel corso dell'assemblea da don Marco, è quella di provvedere alla demolizione dell'ex teatro - interdetto ormai da decenni - e delle strutture esterne (simili a container) utilizzate durante le occasioni di festa, cha anche in frazione non mancano.

L'ex salone teatrale dell'oratorio di Torrevilla visto dall'esterno
In futuro queste lasceranno il posto a nuove aree fruibili per i momenti di aggregazione, mentre il resto degli immobili potrebbero essere dedicati alla terza età, conferendo dunque all'attuale oratorio di Torrevilla una destinazione nuova e ben precisa. Quella di un luogo di socialità per la frazione.

Una veduta interna dello spazio, ormai inutilizzato da tempo, di Torrevilla
Se le intenzioni sono ormai delineate e condivise, l'auspicio è quello di partire il prima possibile con i lavori, partendo dalle strutture di Monticello, in particolare dalla terrazza. ''Speriamo di poter terminare i lavori entro settembre del prossimo anno'' ha concluso don Marco, che ha poi citato altri interventi in cantiere o già attuati. Dalla manutenzione del campanile della chiesa di Monticello al restyling del sagrato di Torrevilla.

Il sagrato della chiesa di Torrevilla
A questo proposito nelle scorse settimane sono stati abbattuti i vecchi tigli posizionati dinnanzi alla parrocchiale, dopo che è arrivata l’autorizzazione della Soprintendenza di Milano. ''Appena la stagione autunnale lo consentirà verranno piantumati quelli nuovi a sostituzione'' ha concluso il sacerdote.
G.C.