Oggiono: interventi sul polittico, a Ello lavori sulle facciate della chiesa
Un periodo di grande fermento e rinnovamento per la Comunità Pastorale San Giovanni Battista. Grazie alla partecipazione ai bandi promossi dalla “Fondazione Comunitaria del Lecchese”, sono stati raccolti fondi significativi destinati a due importanti interventi di restauro: il prezioso polittico di Santa Eufemia e la facciata sud-ovest della chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, a Ello. A questi contributi si è aggiunta la generosa partecipazione di enti, associazioni, imprese e cittadini, che con il loro sostegno hanno dato vita a una rete solidale a favore del patrimonio artistico e religioso della comunità.
Come ha illustrato il parroco don Maurizio Mottadelli nell'ultimo numero del Camminiamo Insieme, anche nei mesi estivi proseguono i lavori nei laboratori dei Magistri S.r.l. sull’opera artistica, già caratterizzata da una complessa vicenda conservativa. Il polittico, impreziosito da dieci tavole dipinte di epoca cinquecentesca inserite in una cornice ottocentesca, ha infatti subito nel tempo uno smembramento che ha portato alla perdita della cornice originale.
La successiva ricomposizione, risalente agli anni ’50 del Novecento, rappresenta ancora oggi un campo di studio, analizzato attraverso tecniche diagnostiche non invasive. A supporto di queste indagini, si affianca la ricerca archivistica, arricchita da immagini e documenti messi a disposizione dalle Soprintendenze.
L’insieme degli interventi conoscitivi ha permesso di ricostruire in modo approfondito, pur non del tutto completo, la cornice storica del Polittico dell’Assunzione. Grazie a questo approfondimento sono stati individuati alcuni ritocchi pittorici, ricollegabili a diversa epoca e natura. In merito alla tecnica esecutiva la scelta è ricaduta su alcuni ripensamenti legati all’ingombro delle vesti di S.Francesco e S. Rocco. Successivamente è stata avviata la fase di pulitura delle tavole dipinte, in particolare quelle raffiguranti S.Sebastiano, S.Rocco e S.Francesco. Le analisi condotte in collaborazione con la Soprintendenza hanno infine portato all’individuazione del metodo più idoneo per la rimozione della vernice ingiallita e dei depositi superficiali di grasso.

A causa della caduta di alcuni calcinacci - registratasi qualche tempo fa - si è rivelato urgente anche l’intervento della facciata esterna della Chiesa parrocchiale di Ello, quella rivolta verso il Parco delle Suore della Riparazione. In seguito alla concessione delle autorizzazioni necessarie, è in fase di preparazione l’allestimento del cantiere del primo lotto dei lavori. La riqualificazione è stata quindi pianificata suddividendo gli interventi in diversi step, che andranno a completare le operazioni già concluse al campanile, alle superfici interne e alle tele esposte.
Questi interventi rappresentano un impegno concreto per preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale della comunità, restituendo alla chiesa di Ello e di Oggiono tutta la sua bellezza e dignità, per le generazioni di oggi e di domani.
Come ha illustrato il parroco don Maurizio Mottadelli nell'ultimo numero del Camminiamo Insieme, anche nei mesi estivi proseguono i lavori nei laboratori dei Magistri S.r.l. sull’opera artistica, già caratterizzata da una complessa vicenda conservativa. Il polittico, impreziosito da dieci tavole dipinte di epoca cinquecentesca inserite in una cornice ottocentesca, ha infatti subito nel tempo uno smembramento che ha portato alla perdita della cornice originale.
Il polittico
La successiva ricomposizione, risalente agli anni ’50 del Novecento, rappresenta ancora oggi un campo di studio, analizzato attraverso tecniche diagnostiche non invasive. A supporto di queste indagini, si affianca la ricerca archivistica, arricchita da immagini e documenti messi a disposizione dalle Soprintendenze.
L’insieme degli interventi conoscitivi ha permesso di ricostruire in modo approfondito, pur non del tutto completo, la cornice storica del Polittico dell’Assunzione. Grazie a questo approfondimento sono stati individuati alcuni ritocchi pittorici, ricollegabili a diversa epoca e natura. In merito alla tecnica esecutiva la scelta è ricaduta su alcuni ripensamenti legati all’ingombro delle vesti di S.Francesco e S. Rocco. Successivamente è stata avviata la fase di pulitura delle tavole dipinte, in particolare quelle raffiguranti S.Sebastiano, S.Rocco e S.Francesco. Le analisi condotte in collaborazione con la Soprintendenza hanno infine portato all’individuazione del metodo più idoneo per la rimozione della vernice ingiallita e dei depositi superficiali di grasso.

La facciata della parrocchiale di Ello
A causa della caduta di alcuni calcinacci - registratasi qualche tempo fa - si è rivelato urgente anche l’intervento della facciata esterna della Chiesa parrocchiale di Ello, quella rivolta verso il Parco delle Suore della Riparazione. In seguito alla concessione delle autorizzazioni necessarie, è in fase di preparazione l’allestimento del cantiere del primo lotto dei lavori. La riqualificazione è stata quindi pianificata suddividendo gli interventi in diversi step, che andranno a completare le operazioni già concluse al campanile, alle superfici interne e alle tele esposte.
Questi interventi rappresentano un impegno concreto per preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale della comunità, restituendo alla chiesa di Ello e di Oggiono tutta la sua bellezza e dignità, per le generazioni di oggi e di domani.
V.I.