Monticello: pronto un progetto di massima per la riqualificazione del palazzetto. Si punta ai fondi regionali

Un intervento che punta a conferire un nuovo volto al Palazzetto dello Sport intitolato a Fiorenzo Magni, struttura che rappresenta un punto di riferimento per le attività della Polisportiva locale e per la vicina scuola media Casati.
Negli scorsi giorni la giunta comunale di Monticello ha approvato un progetto di fattibilità tecnico-economica redatto dall’ingegner Federico Airoldi, finalizzato appunto alla riqualificazione energetica, alla messa in sicurezza e alla valorizzazione complessiva dell’edificio che porta il nome del celebre e compianto corridore a lungo residente in paese, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza uno spazio sportivo moderno, accessibile, sicuro e funzionale. 
monticellopalestra1.jpg (94 KB)
Il progetto mira a promuovere la pratica sportiva, l’aggregazione sociale e l’inclusione, rispondendo alle attuali esigenze della comunità.
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di candidare il progetto al bando Impianti Sportivi 2025 di Regione Lombardia, che prevede il finanziamento di interventi volti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio sportivo pubblico. In tale ottica particolare attenzione è stata posta sull’efficientamento energetico, sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sulla valorizzazione del ruolo sociale dello sport.
monticellopalestra3.jpg (77 KB)
Attraverso un’attenta analisi dello stato di fatto, il progetto prevede il rinnovamento delle superfici di gioco esterne, la riqualificazione funzionale e igienico-sanitaria degli spogliatoi e dei locali accessori, l’efficientamento energetico della palestra, oltre a interventi di miglioramento estetico e paesaggistico dell’intera area. Tutti gli interventi sono stati pensati con un approccio orientato alla sostenibilità economica e ambientale, grazie all’impiego di materiali durevoli e soluzioni progettuali a basso impatto manutentivo e ambientale.
L'intervento si propone di riqualificare completamente il centro sportivo, intervenendo sia sugli spazi interni che sulle aree esterne.  Tra gli obiettivi principali figurano l’ammodernamento della palestra comunale esistente, comprensivo dell’adeguamento funzionale e impiantistico e dell’incremento dell’efficienza energetica; la realizzazione di una zona multi-sport all’aperto, progettata per ospitare diverse discipline come calcio a 5, basket e pallavolo, e pensata per offrire uno spazio polivalente a scuole, associazioni e cittadini.
Infine il miglioramento delle aree esterne, con particolare attenzione all’accessibilità, all’illuminazione e alla dotazione di arredi urbani.
monticellopalestra2.jpg (33 KB)
Per garantire una gestione tecnico-amministrativa efficace, l’intervento è stato suddiviso in due lotti funzionali. Il primo contempla la valorizzazione, la messa in sicurezza e la riqualificazione della palestra comunale, con interventi di adeguamento normativo, rifunzionalizzazione degli spazi interni, rinnovamento degli impianti e miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Il secondo invece, si concentra invece sull’area esterna e comprende la sistemazione delle superfici, il potenziamento dell’illuminazione, l’installazione di nuovi arredi urbani, la messa in sicurezza dei percorsi per l’accessibilità e la creazione di un’area multi-sport polivalente per attività all’aperto.
L’approvazione da parte della giunta Hofmann costituisce un passaggio fondamentale per la presentazione della candidatura al bando Impianti Sportivi 2025 promosso da Regione Lombardia. Qualora il progetto venisse selezionato e finanziato, il Comune di Monticello si impegna a co-finanziare l’opera con risorse proprie pari al 50% dell’importo complessivo. La restante parte sarebbe coperta grazie al contributo regionale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.