Ello: un murales realizzato dai ragazzi al centro sportivo
È stato inaugurato sabato il murales realizzato presso il centro sportivo comunale di Ello. L'opera, che occupa tutta la parete del campetto da basket, dai colori accesi è frutto di settimane di lavoro da parte di un gruppo di giovani del territorio sotto la guida esperta dell’artista Pier Pintori.

L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con GS Ellese e inserita nel progetto ''Rumore: frequenze di innovazione'' – candidato al bando regionale ''La Lombardia è dei giovani 2024'', realizzato in collaborazione con ANCI Lombardia – ha visto i ragazzi coinvolti e protagonisti di un intervento artistico che vorrebbe essere – fa sapere l’amministrazione – solo un “primo passo verso una più ampia riqualificazione dell’area''.

L’opera rappresenta una dinamica scena a carattere sportivo. Come spiegato dall’artista, ''si tratta di una sorta di gara non competitiva e multi-sport, dove emergono tratti di gioco, competizione, velocità e dinamismo''. La scena è vivace e popolata da esseri umani e animali, disegnati con uno stile illustrativo-cartoon. ''Ho voluto inserire animali che, nell’immaginario comune, sono lenti – come tartarughe e lumache – ma che qui corrono velocissimi, seminano professionisti del rollerblade e cercano di schivare gigantesche palle da basket. L’obiettivo era sfruttare al meglio la parete, lunga ma piuttosto bassa, creando profondità con elementi di grande dimensione e un effetto prospettico potenziato anche dai palloni da basket e volley''.

Un giocatore appare minuscolo rispetto a un dettaglio gigante di un altro, da cui si vedono solo scarpe e polpacci. Un espediente, dunque, per giocare con le proporzioni e raccontare, visivamente, energia, unione e movimento. ''Tutta la superficie è occupata da personaggi e simboli grafici, come nuvolette o polvere da movimento, che creano continuità lungo la parete. La scena è fantastica, fuori dalla realtà, e racconta amicizia, passione, dinamismo, sport e inclusione'' ha aggiunto l’artista che ha accompagnato i ragazzi nella realizzazione.

A parlare dell’intero progetto è stata anche la sindaca Elena Pirovano, che ha voluto esprimere la soddisfazione dell’amministrazione: ''Questo murales è molto più di un semplice intervento decorativo: è un’esperienza educativa e creativa che ha coinvolto attivamente i nostri ragazzi, alcuni già con esperienze simili alle spalle, altri al loro primo approccio. Un’occasione preziosa, che ci ha permesso di valorizzare uno spazio vissuto quotidianamente da giovani e famiglie''.

''Il centro sportivo è certamente un luogo importante per il paese – ha aggiunto – e la nostra intenzione è che questo murales sia il punto di partenza per un vero percorso di riqualificazione. Abbiamo infatti appena candidato un progetto al nuovo bando regionale dedicato ai centri sportivi, proprio per rinnovare il fondo del campetto da basket e sostituire l’impianto di illuminazione con fari a basso consumo, dotati di accensione automatica. Vorremmo rendere questo spazio ancora più fruibile, anche nelle ore serali. Intanto, un grande grazie ai ragazzi che hanno preso parte al progetto''.

L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con GS Ellese e inserita nel progetto ''Rumore: frequenze di innovazione'' – candidato al bando regionale ''La Lombardia è dei giovani 2024'', realizzato in collaborazione con ANCI Lombardia – ha visto i ragazzi coinvolti e protagonisti di un intervento artistico che vorrebbe essere – fa sapere l’amministrazione – solo un “primo passo verso una più ampia riqualificazione dell’area''.

L’opera rappresenta una dinamica scena a carattere sportivo. Come spiegato dall’artista, ''si tratta di una sorta di gara non competitiva e multi-sport, dove emergono tratti di gioco, competizione, velocità e dinamismo''. La scena è vivace e popolata da esseri umani e animali, disegnati con uno stile illustrativo-cartoon. ''Ho voluto inserire animali che, nell’immaginario comune, sono lenti – come tartarughe e lumache – ma che qui corrono velocissimi, seminano professionisti del rollerblade e cercano di schivare gigantesche palle da basket. L’obiettivo era sfruttare al meglio la parete, lunga ma piuttosto bassa, creando profondità con elementi di grande dimensione e un effetto prospettico potenziato anche dai palloni da basket e volley''.

Un giocatore appare minuscolo rispetto a un dettaglio gigante di un altro, da cui si vedono solo scarpe e polpacci. Un espediente, dunque, per giocare con le proporzioni e raccontare, visivamente, energia, unione e movimento. ''Tutta la superficie è occupata da personaggi e simboli grafici, come nuvolette o polvere da movimento, che creano continuità lungo la parete. La scena è fantastica, fuori dalla realtà, e racconta amicizia, passione, dinamismo, sport e inclusione'' ha aggiunto l’artista che ha accompagnato i ragazzi nella realizzazione.

A parlare dell’intero progetto è stata anche la sindaca Elena Pirovano, che ha voluto esprimere la soddisfazione dell’amministrazione: ''Questo murales è molto più di un semplice intervento decorativo: è un’esperienza educativa e creativa che ha coinvolto attivamente i nostri ragazzi, alcuni già con esperienze simili alle spalle, altri al loro primo approccio. Un’occasione preziosa, che ci ha permesso di valorizzare uno spazio vissuto quotidianamente da giovani e famiglie''.

''Il centro sportivo è certamente un luogo importante per il paese – ha aggiunto – e la nostra intenzione è che questo murales sia il punto di partenza per un vero percorso di riqualificazione. Abbiamo infatti appena candidato un progetto al nuovo bando regionale dedicato ai centri sportivi, proprio per rinnovare il fondo del campetto da basket e sostituire l’impianto di illuminazione con fari a basso consumo, dotati di accensione automatica. Vorremmo rendere questo spazio ancora più fruibile, anche nelle ore serali. Intanto, un grande grazie ai ragazzi che hanno preso parte al progetto''.
