Casatenovo: gli utenti del CSE a lezione di scultura con l'artista Alberico

Anche quest’anno il centro sociale La Colombina di Casatenovo si è reso lo scenario di un’iniziativa solidale che ha consentito a tutti i partecipanti di liberare talento e creatività. La struttura di Piazza per la Pace ha infatti ospitato, nella mattinata di martedì 15 luglio, i ragazzi del CSE gestito dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia, che si sono cimentati nella scultura lignea, grazie a una serie di incontri che si svolgeranno sino alla fine del mese. 
casatenovosculture__2_.jpg (165 KB)
Al centro Antonio Fumagalli (detto Alberico) con gli utenti e l'educatrice del CSE

A promuobere il progetto è stato lo scultore Antonio Fumagalli di Valaperta, detto ''Alberico'', che anche quest'anno si è messo a disposizione per insegnare agli utenti di Via Manzoni a intagliare le radici di robinia, un legno caratteristico del territorio brianzolo che purtroppo molto spesso non è conosciuto dagli abitanti. 
casatenovosculture__5_.jpg (145 KB)
''Ho viaggiato molto e in tutte le regioni ci sono delle piante specifiche con legni particolari che si possono lavorare e valorizzare – ha spiegato l’abitante casatese – Qui la robinia è quella più diffusa, tra l’altro perfetta per le lavorazioni perché ha già naturalmente una conformazione precisa che facilita la realizzazione di sculture. Tengo molto all’attività svolta dai ragazzi, grazie a questo lavoro si trasformano e, attraverso un bellissimo percorso, trovano la felicità e la gioia in quello che fanno''.
casatenovosculture__4_.jpg (176 KB)
Il progetto, giunto alla terza edizione, si è sviluppato innanzitutto con un percorso svolto insieme agli alunni della scuola media di Casatenovo e proseguito appunto con gli utenti de La Vecchia Quercia, presso gli spazi della Colombina.
Fumagalli non è nuovo ad attività solidali sul territorio; alla fine dello scorso anno ad esempio, l'artista aveva allestito una mostra di presepi e sculture nella chiesina di San Rocco, il cui ricavato è stato devoluto proprio alla realtà sociale di Via Manzoni.
''Gli anni scorsi i profitti, per esempio, sono stati utilizzati per sostenere le strutture per anziani, per inviare aiuti alimentari e vestiari in Perù e per comprare una macchina da cucire per i ragazzi del centro. Lavorare il legno è sempre stata una mia passione e poterla utilizzare per dare una mano agli altri è una grande soddisfazione per me'' ha specificato l’artista. 
casatenovosculture__1_.jpg (145 KB)
Anche Alessandra, referente del CSE, si è mostrata felice dell’iniziativa. ''Le lezioni aiutano i ragazzi a socializzare e creare un bel rapporto con noi e tra di loro. Si percepisce come mettano tutti sé stessi nella lavorazione ed è una cosa meravigliosa. La collaborazione con Antonio ormai è diventata per loro fondamentale e non posso fare altro che ringraziarlo per la sua diponibilità''.
casatenovosculture__3_.jpg (152 KB)
Contenti dei risultati ottenuti, gli ospiti de La Vecchia Quercia hanno potuto portare a casa la scultura personalmente realizzata, consapevoli di aver acquisto nuove competenze e di aver contributo a questo importante progetto solidale.
C.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.