Castello B.za: sarà aperta entro la fine del mese la nuova tangenzialina tra Cascinette Nere e Prestabbio

Entro la fine del mese, una volta perfezionati gli ultimi dettagli - tra cui la posa del guard-rail - potrà essere finalmente aperta al transito veicolare. 
castellotangenzialina_9.jpg (544 KB)
Le autorità e i tecnici che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera

Sopralluogo ieri sera, organizzato dalla Provincia di Lecco, sulla ''tangenzialina'' di Castello Brianza, opera realizzata grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia e ritenuta necessaria per risolvere le criticità della località Cascinette Nere. 
castellotangenzialina_7.jpg (620 KB)
Il tratto iniziale della nuova arteria

La nuova arteria, lunga poco meno di 700 metri, consente infatti di bypassare il nucleo storico della frazione, caratterizzato dalla presenza di una strettoia e da due curve, eppure attraversato anche dai mezzi pesanti. La strada presentata mercoledì sera sorge infatti a poca distanza dall'area artigianale di Via delle Fornaci. 
castellotangenzialina_1.jpg (447 KB)
Da sinistra il consigliere regionale Gian Mario Fragomeli, l'ingegner Massimiliano Valsecchi, il sottosegretario Mauro Piazza, il sindaco Aldo Riva, la presidente Alessandra Hofmann

Ad introdurre la conferenza stampa indetta dai vertici di Villa Locatelli all'imbocco della tangenzialina, la presidente Alessandra Hofmann che ha ringraziato innanzitutto Regione Lombardia per il contributo (tramite la legge 9) che ha consentito di portare avanti un intervento necessario, superando una problematica rilevata ormai da molti anni.
castellotangenzialina_16.jpg (143 KB)
castellotangenzialina_3.jpg (299 KB)
Il vice presidente Mattia Micheli e l'ingegner Fabio Valsecchi

Il dirigente della viabilità, ingegner Fabio Valsecchi, ha messo in evidenza l'interesse strategico dell'intervento: al di là della nuova bretella - che rappresenta il cuore dell'opera - è stata realizzata una rotatoria che consente l'accesso alla stessa, con l'obiettivo anche di limitare la velocità di transito dei mezzi che viaggiano tra le località Cascinette Nere e Prestabbio. 
castellotangenzialina_10.jpg (626 KB)
''Quest'opera è stata pensata per dare sicurezza alla frazione'' ha aggiunto Valsecchi, precisando che l'attuale arteria che consente di raggiungere la frazione diventerà a fondo cieco, ovvero verrà chiusa in uscita dall’abitato di Cascinette Nere verso Dolzago, obbligando così chi non è diretto in frazione a  utilizzare la nuova tangenzialina. La viabilità sarà invece completamente assicurata sulla nuova tangenzialina, che dalla rotonda di Prestabbio sino all'uscita su Via Roma, poco dopo l'edicola mariana, sarà di fatto la nuova SP52. 
castellotangenzialina_2.jpg (380 KB)
Accanto all'ingegner Valsecchi il RUP Fabio Mauri e Pietro Cerri dell'impresa che ha realizzato l'opera

''Riduciamo i tempi di percorrenza e l'incidentalità. Di contro l'attuale strada, in corrispondenza del nucleo storico di Cascinette Nere, sarà messa in sicurezza. Un'arteria dove finalmente i bambini potranno giocare'' ha aggiunto Valsecchi, ricordando infine quanto sia strategico quel comparto che di fatto consente di connettere la SP342 a La Valletta con la SP51 verso Oggiono. 
castellotangenzialina_8.jpg (406 KB)
castellotangenzialina_13.jpg (350 KB)
A destra il sindaco di Colle Brianza Tiziana Galbusera e il consigliere Ettore Anghileri

Grazie al finanziamento da 1 milione di euro stanziato da Regione è stato possibile realizzare l'intero intervento: la nuova strada dal calibro di 7.50 metri oltre a banchine laterali e fossati, la rotonda e un tratto di marciapiede verso Prestabbio. ''Anche la fermata dell'autobus presente oggi in corrispondenza della strettoia verrà spostata qui'' ha concluso il dirigente, ringraziando il progettista Massimiliano Valsecchi, il RUP Fabio Mauri, l'impresa Emas srl che si è aggiudicata l'opera e la Costruzioni Cerri, subappaltatrice, rappresentata ieri sera da Pietro Cerri.
castellotangenzialina_14.jpg (378 KB)
A prendere la parola, il vice presidente con delega alla viabilità, Mattia Micheli, la cui tenacia nel portare avanti l'opera è stata messa in risalto dalla presidente Hofmann. ''Sono soddisfatto: questo intervento è stato realizzato nei tempi e con i costi previsti. C'è stata poi una positiva collaborazione fra gli enti'' ha aggiunto, ringraziando Regione Lombardia per il contributo, ma anche il Comune di Castello Brianza con il quale i rapporti sono stati costanti.
castellotangenzialina_12.jpg (381 KB)
''E' un esempio di buona amministrazione che dà i suoi frutti e che mostra l'utilità delle province, purtroppo negli ultimi anni depotenziate, nel ruolo e nelle risorse. C'è stato bisogno di reinventarsi, non è stato semplice, ma vi assicuro che l'attaccamento a questo ente da parte di chi ci lavora è encomiabile''.
castellotangenzialina_6.jpg (346 KB)
L'intervento di Mauro Piazza, al centro fra il collega Fragomeli e il sindaco Riva

Soddisfatto anche il sindaco Aldo Riva, intervenuto alla presentazione insieme al vice Mario Pirovano. ''Siamo riusciti a progettare e a realizzare grazie a Regione e a Provincia, quest'opera importante per la frazione di Cascinette Nere e di Prestabbio. Ricordo l'iniziale diffidenza dei residenti che avevamo incontrato qui nella nostra area feste qualche anno fa per presentare l'opera, mentre ora ci chiedono continuamente quando la nuova strada sarà aperta perchè attualmente per molte famiglie che abitano qui, uscire di casa è davvero complicato a causa del traffico''.
castellotangenzialina_5.jpg (776 KB)
Prima di avviarsi per un sopralluogo lungo la nuova arteria, il sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza, ha portato i saluti dell'assessore Claudia Terzi, impossibilitata ad intervenire, confermando il sostegno dell'ente per rispondere alle necessità dei comuni ed auspicando che le province possano davvero tornare al ruolo originario, potendo contare su una capacità economica adeguata a realizzare le opere di cui il territorio ha bisogno. 
castellotangenzialina_15.jpg (323 KB)
Presente il consigliere regionale di minoranza Gian Mario Fragomeli, mentre un pensiero è stato rivolto dai presenti anche ad Antonello Formenti, che nella sua esperienza a Palazzo Lombardia si era dato da fare a sostegno dell'opera, ben conscio della sua importanza, essendo stato peraltro sindaco di Castello Brianza.
castellotangenzialina_11.jpg (540 KB)
Con la tangenzialina si concretizza dunque un progetto di cui in paese si parla da una quindicina di anni. Il primo atto formale, con l’inserimento nel PGT del Comune, risale al 2015, ai tempi dell’amministrazione del sindaco Luigia De Capitani. Il resto del lavoro invece, è stato portato avanti dalle amministrazioni dell'attuale primo cittadino Aldo Riva, oggi al suo terzo mandato.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.