Garbagnate: novità al centro di raccolta per il verde dei privati

Il Comune di Garbagnate Monastero ha portato in approvazione il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani.

Come specificato dall’assessore Enrico Bonfanti, si tratta dell’ultima versione del testo approntata da Silea. ''Contiene 64 articoli che normano l’accesso alla piattaforma ecologica. L’unica modifica importante da segnalare è che la società ha deciso di aprire alle utenze domestiche la possibilità di accesso alla piattaforma ecologica per 12 volte all’anno con mezzi terzi. Attraverso un formulario da compilare, si riceve un Qr-code per il conferimento del verde e dell’indifferenziata, dunque degli ingombranti. A breve faremo avere alle famiglie il formulario e un opuscolo descrittivo di quello che si può fare. È un’idea di Silea vista la necessità di portare sfalci e potature da parte dei privati''.
A inizio anno va fatta la richiesta a Silea, indicando la targa del mezzo che andrà a scaricare per tutte e 12 le volte.

Il sindaco Mauro Colombo ha aggiunto: ''Metteremo nella casetta della posta delle famiglie un volantino con indicato il numero verde di Silea per agevolare i cittadini nella richiesta''.

L’assessore Bonfanti ha poi illustrato le novità riguardanti la concessione della gestione del servizio di illuminazione lampade votive: ''Finora il servizio, che era quello del mantenimento della luce sulle tombe e sui loculi, era fatto da una società che non aveva la concessione e ora, essendo arrivata a scadenza, si è pensato di aprire una concessione. È stato valutato il servizio, cercando di avere anche un ritorno per il Comune. Nella richiesta del Comune, c’è l’obbligo, per cui avrà la concessione, di mantenere le luci di accesso al cimitero. Abbiamo pensato di mettere in carico anche le sei luci interne ai vialetti e quelle della cappella dei parroci, che finora sono state a carico del Comune. Questa è la concessione che viene data al futuro gestore con un ritorno, per il Comune, dell’introito sulle luci votive''.

In merito a eventuali aumenti dei costi, l’assessore ha precisato: ''Il concessionario avrà il dovere di mantenere, escluso l’aumento calcolato ISTAT, i prezzi attuali. Il canone è valido al minimo per un anno: chi la attiverà a metà anno, pagherà in tot su 12esimi e il canone si attiverà poi dal31 dicembre alla fine del nuovo anno''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.