Civate: alla Notte Bianca del 27, omaggio a Carlo Bianconi

Sabato 26 luglio alle ore 21, presso l’Hosteria da Edo di Civate (via Valle dell’Oro, 1) nell’ambito degli eventi della Notte Bianca, si terrà l’evento musicale Irlanda Lombarda in omaggio al brianzolo Carlo Bianconi, figura chiave nella storia del sistema postale irlandese e simbolo del ponte culturale tra la Lombardia e l’Irlanda. Carlo Bianconi, nato in Brianza a Costa Masnaga e morto esattamente 150 anni fa, emigrò giovanissimo in Irlanda agli inizi del XIX Secolo e proprio in quell’isola raggiunse la celebrità e un grande successo imprenditoriale.

Carlo Bianconi in Irlanda fu un vero “self made man” per la sua caratteristica di essersi fatto da solo partendo da zero, creando il primo sistema di trasporto organizzato di persone e merci, e avviando nel contempo il primo servizio postale dell’isola: le sue carrozze ebbero infatti per decenni il compito di smistare e consegnare la corrispondenza nelle case degli irlandesi. 
Da uomo filantropico ricco e affermato, Carlo-Charles Bianconi conquistò la simpatia e la stima di tutti, entrando nei cuori della popolazione. Un articolo del Waterford Mirror del 1834 lo dipinse come “rispettato dai ricchi e benedetto dai poveri”. Bianconi condivise la propria vita con Daniel O’Connell, questi ne sposò la figlia e in seguito sarebbe divenuto eroe nazionale per la difesa dell’indipendenza dell’Irlanda.
image001_1_.jpg (83 KB)
L’evento musicale celebrativo Irlanda Lombarda, inserito nel calendario ufficiale della Notte Bianca di Civate, proporrà “I grandi capolavori del folk irlandese tradotti ed eseguiti in lingua lombarda” eseguiti dal duo musicale ADDA Band, in una suggestiva fusione di suoni, lingue e spiriti antichi. Una celebrazione autentica dell’incontro tra due culture accomunate dalla passione per le radici popolari, la musica e l’identità.

Durante lo spettacolo, il pubblico potrà assaggiare in "prima assoluta" una bibita inedita e dissetante, ideata in occasione della ricorrenza storica di Charles Bianconi: la Pananera, una panachèe noire originalissima, mix 50-50% di una nota birra scura irlandese e della Spuma Nera 1938, bevanda lombardissima prodotta in quel di Lomazzo (CO). Un connubio sorprendente, simbolo perfetto dell’unione tra lo spirito lombardo e le suggestioni irlandesi che tanto influenzarono la visione e l'imprenditoria di Carlo Bianconi.

Sarà quello della Notte Bianca di Civate un brindisi simbolico tra la Lombardia e l’Irlanda, in uno dei luoghi più suggestivi e freschi della Brianza: la Valle dell’Oro a Civate (ove si trova l’Hostaria da Edo), collocata in posizione sottostante alla suggestiva Basilica romanica di San Pietro al Monte, uno dei romanici più celebri e affascinanti di tutto il nord Italia.
Date evento
sabato, 26 luglio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.