Missaglia: bilancio positivo per il Cinema al Monastero
Si è conclusa con un incredibile successo la terza edizione della rassegna Cinema sotto gli affreschi del Monastero. L’evento, organizzato dal Comune di Missaglia, è riuscito a trasformare ancora una volta il Monastero della Misericordia in una speciale sala cinematografica che per tre settimane ha accolto tantissimi spettatori.

Il progetto nato nel 2023 sotto la spinta dell’assessore alla cultura Donatella Diacci aveva come intento riportare la settima arte proprio dove, nel 1974, era stato girato il film ''Venga a prendere il caffè da noi'' con protagonista Ugo Tognazzi e che ha segnato un’importante momento del cinema italiano.

Già l’anno scorso la rassegna aveva raggiunto un incredibile successo di pubblico e in questa stagione non solo ci si è confermati, ma addirittura migliorati. In ognuna delle sei proiezioni sono arrivati al monastero tantissimi spettatori che hanno premiato la decisione vincente dedicare il martedì sera alle proiezioni dei ragazzi e la serata di venerdì per gli adulti.

''Sono davvero molto soddisfatta per il successo di questo progetto. Ogni serata ha visto la partecipazione di un pubblico veramente numeroso, è il chiaro segno che l’iniziativa piace molto alla cittadinanza e che la scelta dei film è stata molto azzeccata. Circa due anni e mezzo fa abbiamo fortemente creduto in questo progetto, abbiamo lavorato duramente e ne siamo veramente felici'' ha detto l’assessore alla cultura Donatella Diacci.
Anche questa volta il Comune di Missaglia ha messo in campo una grande organizzazione per garantire sei serate speciali ad ingresso totalmente gratuito.

A partire da martedì 1 luglio fino a venerdì 18 luglio, per un totale di sei serate, il Monastero della Misericordia ha preso letteralmente vita permettendo a tanti spettatori di vivere un’esperienza unica nel suo genere. La selezione è stata curata dalla direttrice artistica Giorgia Monguzzi, giornalista monticellese esperta di cinema che ha introdotto le proiezioni e ha preparato per gli spettatori una scheda dedicata ad ogni film.

''Il progetto della rassegna sotto gli affreschi è iniziato come una vera e propria scommessa e sinceramente non ci saremmo mai aspettati un successo del genere. Edizione dopo edizione ho voluto seguire le indicazioni degli spettatori, ma anche proporre dei titoli nuovi e ricercati provando a spaziare nei diversi generi. Sono veramente felice del traguardo che abbiamo raggiunto, ogni sera c’è stato un vero e proprio tripudio di persone che sono venute appositamente per vivere una proiezione speciale'' ha detto Monguzzi.

''La cosa che mi ha maggiormente colpito è stata la varietà del nostro pubblico dai più piccoli agli adulti e soprattutto la costanza di molte persone che non si sono perse nessun appuntamento. I miei ringraziamenti vanno al Comune di Missaglia e in particolare all’assessore Diacci che ha fortemente creduto in questa iniziativa e ora la speranza è quella di poter replicare l’anno prossimo''.

Partendo da ''Il Gatto con gli stivali'' film d’animazione dedicato alla famiglia e all’amicizia, quello del ''Cinema sotto gli affreschi del Monastero'' è stato un viaggio attraverso i generi cinematografici, ma soprattutto storie che hanno lasciato qualcosa a tutti gli spettatori. Tra i ragazzi le serate sono proseguite con ''Il ragazzo che diventerà re'', ma soprattutto con ''Le follie dell’imperatore'' classico Disney del 2000 che ha fatto segnare il record di presenze.
Per la selezione degli adulti è stato creato un vero e proprio percorso graduale che è stato aperto con la commedia ''Insospettabili sospetti'', seguito dal visionario ''The Truman Show'' per poi concludere con il film di Paolo Sorrentino dal titolo ''Le conseguenze dell’amore''.

Secondo i sondaggi del Comune di Missaglia gli spettatori sono arrivati non solo da paesi limitrofi, ma addirittura da fuori provincia, segno che la rassegna è stata accolta da grande entusiasmo ed è ormai diventata un punto di riferimento per tutto il territorio. C’è tanta soddisfazione da parte di tutta l’organizzazione che punta sempre più in alto ed è inutile dire che l’appuntamento è già fissato per il prossimo anno.

Il progetto nato nel 2023 sotto la spinta dell’assessore alla cultura Donatella Diacci aveva come intento riportare la settima arte proprio dove, nel 1974, era stato girato il film ''Venga a prendere il caffè da noi'' con protagonista Ugo Tognazzi e che ha segnato un’importante momento del cinema italiano.

Già l’anno scorso la rassegna aveva raggiunto un incredibile successo di pubblico e in questa stagione non solo ci si è confermati, ma addirittura migliorati. In ognuna delle sei proiezioni sono arrivati al monastero tantissimi spettatori che hanno premiato la decisione vincente dedicare il martedì sera alle proiezioni dei ragazzi e la serata di venerdì per gli adulti.

''Sono davvero molto soddisfatta per il successo di questo progetto. Ogni serata ha visto la partecipazione di un pubblico veramente numeroso, è il chiaro segno che l’iniziativa piace molto alla cittadinanza e che la scelta dei film è stata molto azzeccata. Circa due anni e mezzo fa abbiamo fortemente creduto in questo progetto, abbiamo lavorato duramente e ne siamo veramente felici'' ha detto l’assessore alla cultura Donatella Diacci.
Anche questa volta il Comune di Missaglia ha messo in campo una grande organizzazione per garantire sei serate speciali ad ingresso totalmente gratuito.

A partire da martedì 1 luglio fino a venerdì 18 luglio, per un totale di sei serate, il Monastero della Misericordia ha preso letteralmente vita permettendo a tanti spettatori di vivere un’esperienza unica nel suo genere. La selezione è stata curata dalla direttrice artistica Giorgia Monguzzi, giornalista monticellese esperta di cinema che ha introdotto le proiezioni e ha preparato per gli spettatori una scheda dedicata ad ogni film.

''Il progetto della rassegna sotto gli affreschi è iniziato come una vera e propria scommessa e sinceramente non ci saremmo mai aspettati un successo del genere. Edizione dopo edizione ho voluto seguire le indicazioni degli spettatori, ma anche proporre dei titoli nuovi e ricercati provando a spaziare nei diversi generi. Sono veramente felice del traguardo che abbiamo raggiunto, ogni sera c’è stato un vero e proprio tripudio di persone che sono venute appositamente per vivere una proiezione speciale'' ha detto Monguzzi.

L'assessore Donatella Diacci (a sinistra) e Giorgia Monguzzi
''La cosa che mi ha maggiormente colpito è stata la varietà del nostro pubblico dai più piccoli agli adulti e soprattutto la costanza di molte persone che non si sono perse nessun appuntamento. I miei ringraziamenti vanno al Comune di Missaglia e in particolare all’assessore Diacci che ha fortemente creduto in questa iniziativa e ora la speranza è quella di poter replicare l’anno prossimo''.

Partendo da ''Il Gatto con gli stivali'' film d’animazione dedicato alla famiglia e all’amicizia, quello del ''Cinema sotto gli affreschi del Monastero'' è stato un viaggio attraverso i generi cinematografici, ma soprattutto storie che hanno lasciato qualcosa a tutti gli spettatori. Tra i ragazzi le serate sono proseguite con ''Il ragazzo che diventerà re'', ma soprattutto con ''Le follie dell’imperatore'' classico Disney del 2000 che ha fatto segnare il record di presenze.
Per la selezione degli adulti è stato creato un vero e proprio percorso graduale che è stato aperto con la commedia ''Insospettabili sospetti'', seguito dal visionario ''The Truman Show'' per poi concludere con il film di Paolo Sorrentino dal titolo ''Le conseguenze dell’amore''.

Secondo i sondaggi del Comune di Missaglia gli spettatori sono arrivati non solo da paesi limitrofi, ma addirittura da fuori provincia, segno che la rassegna è stata accolta da grande entusiasmo ed è ormai diventata un punto di riferimento per tutto il territorio. C’è tanta soddisfazione da parte di tutta l’organizzazione che punta sempre più in alto ed è inutile dire che l’appuntamento è già fissato per il prossimo anno.
