Bulciago: grande successo la festa dei Morti dell’Avello
La tradizionale Festa dei Morti dell'Avello ha registrato quest'anno un notevole successo, superando le edizioni precedenti sotto tutti i punti di vista. Paolo Corti, uno dei responsabili dell'evento, ha espresso grande soddisfazione: "È andata in crescita rispetto agli altri anni. Abbiamo fatto tesoro delle nostre esperienze precedenti su cucina, servizio e rispetto dei tempi, facendo il meglio di sempre".
Un aspetto particolarmente positivo è stato l'incremento del numero di volontari, con molti nuovi partecipanti che sono passati da semplici fruitori a collaboratori attivi. Corti ha sottolineato la "decisa preponderanza di giovani" tra i nuovi volontari, segno di un crescente interesse verso questa manifestazione tradizionale anche tra i ragazzi.

Quest'anno, come il precedente, il gruppo della parrocchia ha inoltre collaborato significativamente con con la Cooperativa La Vecchia Quercia, realtà con un centro diurno che sostiene ragazzi diversamente abili. Otto ragazzi del centro hanno partecipato al servizio durante la giornata di lunedì, ciascuno accompagnato da un volontario preparato in un rapporto uno a uno. "Abbiamo spaziato rispetto al nostro solito modus operandi", ha spiegato Corti, "con lo scopo in più di coinvolgere e includere, dando gratificazione e realizzazione".
La Festa, oltre agli obiettivi di natura sociale, ha coronato quello della raccolta fondi destinati al restauro conservativo della chiesa parrocchiale. "Sono 4 anni ormai che accantoniamo su un conto corrente dedicato. Finalmente e ragionevolmente in autunno ne faremo uso e potranno partire i lavori con molta probabilità", ha annunciato con orgoglio e riguardo Corti. Il progetto, ancora in fase di definizione completa, prevede diversi lotti di intervento. Il primo potrebbe interessare la zona dell'altare, per poi proseguire con la volta della chiesa fino al portone d'ingresso. "La gente che ha creduto in noi potrà vedere insieme a noi la realizzazione del restauro conservativo", ha affermato il responsabile, sottolineando come i lavori verranno programmati in base alle risorse e alle tempistiche specifiche, secondo la cura necessaria.

Anche la tradizionale lotteria si è svolta "come da programma", con l'estrazione dei numeri vincenti effettuata in diretta alla presenza di numerosi partecipanti. Il primo premio consiste in un buono spesa del valore di 1000 euro, spendibile presso un supermercato di Monza. (I numeri sono presenti qui di seguito).
La manifestazione conferma così il suo ruolo di importante momento di aggregazione per la comunità, capace di coniugare tradizione, solidarietà e progetti concreti per il futuro del territorio.
Un aspetto particolarmente positivo è stato l'incremento del numero di volontari, con molti nuovi partecipanti che sono passati da semplici fruitori a collaboratori attivi. Corti ha sottolineato la "decisa preponderanza di giovani" tra i nuovi volontari, segno di un crescente interesse verso questa manifestazione tradizionale anche tra i ragazzi.

Quest'anno, come il precedente, il gruppo della parrocchia ha inoltre collaborato significativamente con con la Cooperativa La Vecchia Quercia, realtà con un centro diurno che sostiene ragazzi diversamente abili. Otto ragazzi del centro hanno partecipato al servizio durante la giornata di lunedì, ciascuno accompagnato da un volontario preparato in un rapporto uno a uno. "Abbiamo spaziato rispetto al nostro solito modus operandi", ha spiegato Corti, "con lo scopo in più di coinvolgere e includere, dando gratificazione e realizzazione".
La Festa, oltre agli obiettivi di natura sociale, ha coronato quello della raccolta fondi destinati al restauro conservativo della chiesa parrocchiale. "Sono 4 anni ormai che accantoniamo su un conto corrente dedicato. Finalmente e ragionevolmente in autunno ne faremo uso e potranno partire i lavori con molta probabilità", ha annunciato con orgoglio e riguardo Corti. Il progetto, ancora in fase di definizione completa, prevede diversi lotti di intervento. Il primo potrebbe interessare la zona dell'altare, per poi proseguire con la volta della chiesa fino al portone d'ingresso. "La gente che ha creduto in noi potrà vedere insieme a noi la realizzazione del restauro conservativo", ha affermato il responsabile, sottolineando come i lavori verranno programmati in base alle risorse e alle tempistiche specifiche, secondo la cura necessaria.

Anche la tradizionale lotteria si è svolta "come da programma", con l'estrazione dei numeri vincenti effettuata in diretta alla presenza di numerosi partecipanti. Il primo premio consiste in un buono spesa del valore di 1000 euro, spendibile presso un supermercato di Monza. (I numeri sono presenti qui di seguito).
La manifestazione conferma così il suo ruolo di importante momento di aggregazione per la comunità, capace di coniugare tradizione, solidarietà e progetti concreti per il futuro del territorio.
