Besana: 13ª Magnalonga a settembre con la Pro Loco

Domenica 21 settembre, la Pro Loco di Besana in Brianza organizza la 13ª edizione della Magnalonga della Città di Besana in Brianza, un evento ormai entrato nel calendario besanese.

Con partenza dal parco della villa Filippini, i partecipanti attraverso un itinerario eno-gastronomico, di circa 13 km avranno l’opportunità con una semplice passeggiata non competitiva di scoprire il nostro territorio.

 Sarà una duplice scoperta, da un lato lo splendido paesaggio naturalistico del territorio besanese, con le sue colline, i ruscelli, i parchi delle ville storiche e i panorami mozzafiato; dall’altro la storia e la cultura del territorio. Infatti numerose sono le ville, le chiese e i piccoli oratori che lungo il percorso saranno oggetto di piccole soste, con descrizione dei relativi siti.

Ma questa passeggiata presenta anche un altro aspetto, ovvero quello gastronomico, con il supporto e la collaborazione degli allievi dell’Istituto  Alberghiero Ballerini di Seregno e della Gastronomia Brambilla.
LOCANDINA_MAGNALONGA_2025.jpg (84 KB)
Ecco un’anticipazione sul percorso:

Ritrovo presso la Serra del Parco di Villa Filippini, via Dante Alighieri, 13 a Besana Capoluogo.

Controllo iscrizioni, consegna del materiale del magnalonghista e di una brochure descrittiva dei luoghi storico-artistici incontrati durante il percorso.

Partenza a gruppi ogni 15 minuti dalle ore 10.00.

1. Pochi passi nel parco secolare ed eccoci a Villa Filippini, dove nel cortile del platano, l’aperitivo di benvenuto per brindare alla Magnalonga;

2. Da Villa Filippini, usciti sulla via Viarana, ci incamminiamo verso la storica valletta della “Via Busa” per raggiungere la  Cascina Bressanella  dove, tra i profumi delle coltivazioni di piante officinali si potranno  gustare gli antipasti brianzoli;

3.  Lasciata la Cascina Bressanella, raggiungiamo l’Oratorio di Montesiro, dove, ci accolgono gli allievi dell’Istituto Alberghiero Ballerini di Seregno che hanno preparato i primi: un gustoso Risotto al vino rosso con la luganega di Monza e Cannelloni con ricotta e spinaci;

4. Rifocillati, eccoci di nuovo in cammino lungo sentieri boschivi, immersi nel verde della Brianza besanese, che ci portano all’Agriturismo Brusignone, dove si potrà gustare un rifrescante sorbetto.   

5. Lasciato il Brusignone  ci dirigiamo verso l’Oratorio di Calò,  dove ci attendono i secondi cucinati dai cuochi della Gastronomia Brambilla di Villa Raverio: Coppa di Maiale arrosto con polentina e funghi;

6. Lasciato Calò, dominato dalla chiesa dei SS. Vitale e Agricola, magistralmente affrescata dal pittore Arturo Galli con scene tratte dalle scritture, ci incamminiamo verso Villa Raverio con una piccola sosta al borgo di Rosnigo per ammirare splendide ville di delizia e il quattrocentesco Oratorio di Santa Maria Maddalena. Dopo le bellezze artistiche di Rosnigo eccoci al Guidino per scoprire un’altra curiosità naturalistica: il maestoso masso erratico. 

Si raggiungerà quindi, percorrendo un panoramico sentiero, Cazzano, dove al Centro Culturale San Clemente, ci saranno ad attenere i formaggi accompagnati da un delizioso miele;

7. Un ultimo sforzo! Lasciato il centro storico di Cazzano con la caratteristica chiesa in stile basilicale ci incamminiamo verso l’ultima tappa. Dopo aver attraversata la cascina Barzaghino e percorso un panoramico sentiero con una splendida veduta delle Prealpi lecchesi, pochi passi e ci ritroviamo a Besana, dove nel parco di Villa Filippini si conclude la nostra passeggiata, ma non la giornata, infatti dopo il dolce e un buon caffè, gran finale con intrattenimento musicale e la possibilità di ammirare la mostra d’arte: “Un’esplosione di colori” allestita in Villa Filippini.

Una giornata trascorsa insieme e in amicizia, con l’obiettivo di imparare a conoscere questa parte della Brianza.
Date evento
domenica, 21 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.