Sirone: bilancio della Polizia convenzionata con Bosisio
A un paio di mesi dall’avvio della convenzione di polizia locale, l’amministrazione comunale di Sirone traccia un primo bilancio, dichiarandosi soddisfatta della partecipazione al nuovo servizio. In vigore dal 1 maggio, il servizio di polizia locale intercomunale denominato “Alta Brianza” è frutto di una convenzione che comprende quattro paesi: Bosisio Parini e Cesana Brianza, tra i quali era già attivo da tempo un servizio associato di polizia locale, che si sono uniti a Sirone e Castello Brianza.
Questi ultimi due comuni avevano una convenzione con il Comune di Ello che a gennaio 2024 aveva scelto di recedere. L’amministrazione comunale, dopo le elezioni del giugno 2024, si è data da fare per cercare collaborazioni con altri paesi del circondario oggionese. Queste ricerche hanno avuto il buon esito nella sottoscrizione di una convenzione tra quattro comuni, di cui Bosisio Parini risulta capofila mettendo a disposizione il comandante Matteo Rossi. Le spese saranno ottimizzate, in quanto condivise, sui quattro comuni: le economie diventeranno più evidenti dal 2026, quando ricorrerà il primo anno intero di convenzione. L'accordo avrà una durata significativa, ovvero sino al 2031, con possibilità di recesso anticipato; la convenzione consentirà al comando dell'Alta Brianza di partecipare ai bandi promossi da Regione Lombardia.

“Le prime impressioni sono buone” ha detto il sindaco di Sirone Emanuele De Capitani, a margine del consiglio comunale dell’altra sera. “Le forze in campo sono maggiori e c’è una copertura dei servizi più adeguata. Essendoci quattro agenti, con l’estensione dei turni al sabato e alla domenica, trovo che il sistema funziona. So che riusciamo a presidiare meglio alcune situazioni e anche tra gli agenti c’è un maggiore scambio di informazioni sui metodi di lavoro”.
L’accordo prevede che gli introiti delle sanzioni siano incassati dalla tesoreria di Bosisio e poi suddivisi in base a percentuali stabilite dalla convenzione. Il Comune di Bosisio terrà per sé una quota del 47% degli incassi totali. “Abbiamo fatto un incontro l’altra settimana a Bosisio ed è emerso che le sanzioni non mancano (soprattutto legate alle mancate assicurazioni) e che anche le manifestazioni, numerose soprattutto in estate, sono interamente coperte dalla presenza di agenti” ha proseguito il primo cittadino di Sirone. Ricordiamo che nei primi dieci giorni di convenzione il servizio associato "Alta Brianza" aveva effettuato 14 posti di controllo con più di 200 veicoli controllati, 4 sequestri amministrativi di veicoli, oltre 50 sanzioni. L'aumento dei posti di controllo e del pattugliamento viene garantito grazie ad una migliore organizzazione del servizio e l'utilizzo di software gestionali comuni che riducono gli operatori impegnati all'attività d'ufficio.
Il sindaco De Capitani si è dunque detto nel complesso soddisfatto di questa convenzione: “In generale sul territorio c’è più presenza con la possibilità di avere sempre qualcuno che risponde e trova una soluzione per i cittadini. Per il momento, è stata una scelta buona quella di seguire l’invito dei miei consiglieri a cercare collaborazioni con altri comuni per migliorare il servizio”.
Questi ultimi due comuni avevano una convenzione con il Comune di Ello che a gennaio 2024 aveva scelto di recedere. L’amministrazione comunale, dopo le elezioni del giugno 2024, si è data da fare per cercare collaborazioni con altri paesi del circondario oggionese. Queste ricerche hanno avuto il buon esito nella sottoscrizione di una convenzione tra quattro comuni, di cui Bosisio Parini risulta capofila mettendo a disposizione il comandante Matteo Rossi. Le spese saranno ottimizzate, in quanto condivise, sui quattro comuni: le economie diventeranno più evidenti dal 2026, quando ricorrerà il primo anno intero di convenzione. L'accordo avrà una durata significativa, ovvero sino al 2031, con possibilità di recesso anticipato; la convenzione consentirà al comando dell'Alta Brianza di partecipare ai bandi promossi da Regione Lombardia.

“Le prime impressioni sono buone” ha detto il sindaco di Sirone Emanuele De Capitani, a margine del consiglio comunale dell’altra sera. “Le forze in campo sono maggiori e c’è una copertura dei servizi più adeguata. Essendoci quattro agenti, con l’estensione dei turni al sabato e alla domenica, trovo che il sistema funziona. So che riusciamo a presidiare meglio alcune situazioni e anche tra gli agenti c’è un maggiore scambio di informazioni sui metodi di lavoro”.
L’accordo prevede che gli introiti delle sanzioni siano incassati dalla tesoreria di Bosisio e poi suddivisi in base a percentuali stabilite dalla convenzione. Il Comune di Bosisio terrà per sé una quota del 47% degli incassi totali. “Abbiamo fatto un incontro l’altra settimana a Bosisio ed è emerso che le sanzioni non mancano (soprattutto legate alle mancate assicurazioni) e che anche le manifestazioni, numerose soprattutto in estate, sono interamente coperte dalla presenza di agenti” ha proseguito il primo cittadino di Sirone. Ricordiamo che nei primi dieci giorni di convenzione il servizio associato "Alta Brianza" aveva effettuato 14 posti di controllo con più di 200 veicoli controllati, 4 sequestri amministrativi di veicoli, oltre 50 sanzioni. L'aumento dei posti di controllo e del pattugliamento viene garantito grazie ad una migliore organizzazione del servizio e l'utilizzo di software gestionali comuni che riducono gli operatori impegnati all'attività d'ufficio.
Il sindaco De Capitani si è dunque detto nel complesso soddisfatto di questa convenzione: “In generale sul territorio c’è più presenza con la possibilità di avere sempre qualcuno che risponde e trova una soluzione per i cittadini. Per il momento, è stata una scelta buona quella di seguire l’invito dei miei consiglieri a cercare collaborazioni con altri comuni per migliorare il servizio”.
M.Mau.