Casatenovo: taglio del nastro per la mostra fotografica dei 20 anni di "Sentieri e Cascine"
In occasione dell’apertura della Festa di Sant’Anna, tenutasi nella serata di mercoledì 23 luglio, nella sala civica di Cassina de’ Bracchi a Casatenovo è stata inaugurata una mostra fotografica per celebrare i vent’anni dalla fondazione di Sentieri e Cascine. L’associazione, presieduta da Francesco Biffi, ha sempre avuto a cuore la valorizzazione del territorio e la costruzione di una rete ricca di collaborazioni, tra cui il comune, il Gruppo AFCB e Casateonline, che ha permesso di raggiungere diversi obiettivi ambientali e culturali.


A dimostrazione dell’importanza di tale unione comunitaria, la presenza del sindaco Filippo Galbiati e del prevosto don Massimo Santambrogio, che, insieme al presidente Biffi, hanno tagliato con fierezza il nastro inaugurale. La mostra, aperta gratuitamente al pubblico, sarà visitabile durante Sant’Anna ogni sera dalle ore 21 alle 23 e domenica 27 luglio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 23.


“Ci aspettavamo, ma soprattutto speravamo in una buona affluenza all’inaugurazione della nostra storia fotografica rappresentativa di questi vent’anni. E così è stato, anzi la serata è andata oltre le aspettative. Pareri positivi sono stati espressi dal sindaco Galbiati, da altri consiglieri presenti e dal prevosto don Massimo che ha sottolineato il valore della continuità che traspare dal racconto fotografico, ma anche dall’atteggiamento dei presenti. Da parte mia, rinnovando i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa esposizione, esprimo una grande soddisfazione sia per l’apprezzamento delle immagini sia soprattutto per le attività svolte dall’Associazione” ha affermato Francesco Biffi.
L’esposizione illustra le tappe storiche più importanti del sodalizio, facendo riferimento alle molteplici attività che hanno sempre coinvolto i diversi componenti. Le fotografie non solo diventano testimonianza dell’impegno e della dedizione che i volontari hanno dimostrato in questi anni, ma offrono inoltre la possibilità di onorare alcuni soci fondatori. Primo tra tutti Andrea Viscardi, presente ancora prima della costituzione effettiva dell’Associazione e per questo sua spina dorsale, a cui l’esposizione è dedicata.
La nascita del Gruppo risale in realtà agli inizi del 2000 e radunava al suo interno semplici cittadini ed enti molto diversificati tra loro, come scuole, associazioni sportive e ambientalisti, ma che condividevano intenti comuni. A seguito della prima giornata ecologica con oltre 700 partecipanti e della realizzazione della prima cartina dei sentieri di Casatenovo, crebbe la convinzione dell’importanza e dell’utilità dell’opera intrapresa, tanto che nel 2005 il Gruppo si trasformò in una vera e propria Associazione. L’atto costitutivo venne firmato da 39 soggetti nell’Auditorium Graziella Fumagalli in Villa Mariani e da quel momento vennero istituiti eventi e manifestazioni a sostegno della tutela del territorio casatese.


Tra le iniziative non si possono dimenticare le giornate ecologiche, arrivate oggi alla loro 22esima edizione, le collaborazioni con altre istituzioni e con le scuole del territorio e le manifestazioni con gli oratori e con diversi parchi, come il Parco Curone e il Parco dei Colli Briantei. Un’altra attività fondamentale è il progetto “Sentierando in Brianza”, il quale si è sempre posto come scopo l’esplorazione delle zone del territorio non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello culturale, andando alla ricerca di particolarità presenti.
Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 Sentieri e Cascine ha definito le modalità per la realizzazione e la posa della segnaletica sui sentieri, un’operazione che ha richiesto e richiede tuttora molto impegno. Nonostante siano state previste oltre 300 frecce, collocate su circa 140 piantane,
attualmente è stato già coperto il 95% circa del territorio e sono state aggiunte delle “casette” a supporto delle indicazioni sulle zone coinvolte.


Di basilare importanza l’attivazione di un sito internet, dove vengono pubblicate le foto e le informazioni delle varie manifestazioni e dove vige il progetto “Non si butta via niente”, nato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Associazione BRIG. Si tratta di un lavoro di recupero delle tradizioni locali attraverso le fonti orali, le quali vengono poi trasformate in video-interviste utili per far conoscere la storia del nostro paese.
I soci iscritti, che col tempo hanno superato il centinaio, durante la mostra fotografica si sono dichiarati estremamente soddisfatti dei loro interventi per la comunità e hanno brindando per festeggiare il traguardo raggiunto.
Questo clima di gioia è stato tipico non solo dell’inaugurazione dell’esposizione, ma anche dell’apertura della festa di Sant’Anna con in prima fila Filippo Biffi, presidente del Sant’Anna Social Club, e il prevosto don Massimo Santambrogio che ha benedetto l’ingresso dell’area dedicata alla manifestazione. Si è avviato così il “party” che ormai è divenuto una tradizionale ricorrenza di Casatenovo e che presenterà in questi giorni un programma ricco di iniziative.


A dimostrazione dell’importanza di tale unione comunitaria, la presenza del sindaco Filippo Galbiati e del prevosto don Massimo Santambrogio, che, insieme al presidente Biffi, hanno tagliato con fierezza il nastro inaugurale. La mostra, aperta gratuitamente al pubblico, sarà visitabile durante Sant’Anna ogni sera dalle ore 21 alle 23 e domenica 27 luglio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 23.


“Ci aspettavamo, ma soprattutto speravamo in una buona affluenza all’inaugurazione della nostra storia fotografica rappresentativa di questi vent’anni. E così è stato, anzi la serata è andata oltre le aspettative. Pareri positivi sono stati espressi dal sindaco Galbiati, da altri consiglieri presenti e dal prevosto don Massimo che ha sottolineato il valore della continuità che traspare dal racconto fotografico, ma anche dall’atteggiamento dei presenti. Da parte mia, rinnovando i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa esposizione, esprimo una grande soddisfazione sia per l’apprezzamento delle immagini sia soprattutto per le attività svolte dall’Associazione” ha affermato Francesco Biffi.
L’esposizione illustra le tappe storiche più importanti del sodalizio, facendo riferimento alle molteplici attività che hanno sempre coinvolto i diversi componenti. Le fotografie non solo diventano testimonianza dell’impegno e della dedizione che i volontari hanno dimostrato in questi anni, ma offrono inoltre la possibilità di onorare alcuni soci fondatori. Primo tra tutti Andrea Viscardi, presente ancora prima della costituzione effettiva dell’Associazione e per questo sua spina dorsale, a cui l’esposizione è dedicata.
La nascita del Gruppo risale in realtà agli inizi del 2000 e radunava al suo interno semplici cittadini ed enti molto diversificati tra loro, come scuole, associazioni sportive e ambientalisti, ma che condividevano intenti comuni. A seguito della prima giornata ecologica con oltre 700 partecipanti e della realizzazione della prima cartina dei sentieri di Casatenovo, crebbe la convinzione dell’importanza e dell’utilità dell’opera intrapresa, tanto che nel 2005 il Gruppo si trasformò in una vera e propria Associazione. L’atto costitutivo venne firmato da 39 soggetti nell’Auditorium Graziella Fumagalli in Villa Mariani e da quel momento vennero istituiti eventi e manifestazioni a sostegno della tutela del territorio casatese.


Tra le iniziative non si possono dimenticare le giornate ecologiche, arrivate oggi alla loro 22esima edizione, le collaborazioni con altre istituzioni e con le scuole del territorio e le manifestazioni con gli oratori e con diversi parchi, come il Parco Curone e il Parco dei Colli Briantei. Un’altra attività fondamentale è il progetto “Sentierando in Brianza”, il quale si è sempre posto come scopo l’esplorazione delle zone del territorio non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello culturale, andando alla ricerca di particolarità presenti.
Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 Sentieri e Cascine ha definito le modalità per la realizzazione e la posa della segnaletica sui sentieri, un’operazione che ha richiesto e richiede tuttora molto impegno. Nonostante siano state previste oltre 300 frecce, collocate su circa 140 piantane,
attualmente è stato già coperto il 95% circa del territorio e sono state aggiunte delle “casette” a supporto delle indicazioni sulle zone coinvolte.


Di basilare importanza l’attivazione di un sito internet, dove vengono pubblicate le foto e le informazioni delle varie manifestazioni e dove vige il progetto “Non si butta via niente”, nato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Associazione BRIG. Si tratta di un lavoro di recupero delle tradizioni locali attraverso le fonti orali, le quali vengono poi trasformate in video-interviste utili per far conoscere la storia del nostro paese.
I soci iscritti, che col tempo hanno superato il centinaio, durante la mostra fotografica si sono dichiarati estremamente soddisfatti dei loro interventi per la comunità e hanno brindando per festeggiare il traguardo raggiunto.
Questo clima di gioia è stato tipico non solo dell’inaugurazione dell’esposizione, ma anche dell’apertura della festa di Sant’Anna con in prima fila Filippo Biffi, presidente del Sant’Anna Social Club, e il prevosto don Massimo Santambrogio che ha benedetto l’ingresso dell’area dedicata alla manifestazione. Si è avviato così il “party” che ormai è divenuto una tradizionale ricorrenza di Casatenovo e che presenterà in questi giorni un programma ricco di iniziative.
C.Fu.