La Nostra Famiglia: corto su villa del Grumello a Como

Gli ospiti del Centro di Lavoro Guidato CDD La Nostra Famiglia di Como sono ormai una presenza viva e riconosciuta nel tessuto cittadino.
Villa_giumello00001.jpg (196 KB)
Da anni portano energia, curiosità e desiderio di incontro attraverso iniziative artistiche, eventi culturali e percorsi educativi pensati per aprirsi al territorio e raccontarsi al mondo. È proprio da questo spirito di apertura che nasce il nuovo progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Villa del Grumello e Fondazione Como ETS - iniziativa promossa da Como 1907 per valorizzare il territorio -, grazie al prezioso supporto degli Amici di Como. Un’esperienza intensa, che ha preso forma durante l’estate e l’autunno del 2024, e che ha portato alla realizzazione di un cortometraggio-documentario dedicato a uno dei luoghi più affascinanti della città (https://www.youtube.com/watch?v=cPPSaQjoIpk): la Villa del Grumello, gioiello storico con un parco secolare ed una vista mozzafiato sul lago di Como ma anche luogo di condivisione, di partecipazione e di progettualità. “La Villa è luogo di sperimentazioni creative, contaminazioni disciplinari e iniziative che si aprono al territorio” osserva Chiara Bignami, responsabile progetti, eventi e comunicazione dell’Associazione Villa del Grumello. “È un luogo in trasformazione e continuo arricchimento, con una postura liminale tra città e “selva”, tra lago e cielo, tra cura e spontaneità, tra eccellenza e fragilità: è un luogo d’inclusione, che ricompone dicotomie e stimola approcci sensibili e sguardi capovolti”.
Villa_giumello00002.jpg (187 KB)
“Il Centro di Lavoro Guidato di Como da anni porta avanti un progetto di formazione e inclusione lavorativa per le persone con disabilità, con uno sguardo attento alla loro creatività e capacità di mettersi in gioco” spiega lo psicologo Luca Avellis, che ha curato il progetto con l’educatore Giorgio Gatti. “Il cortometraggio si inserisce in questo percorso culturale e nasce da una richiesta precisa: raccontare la bellezza di Como. E così, ispirati da questo obiettivo, abbiamo costruito una piccola storia”.
Villa_giumello00003.jpg (180 KB)
Il corto vede come protagonisti due giovani, impegnati in una caccia al tesoro con i loro compagni del Centro. Durante l’avventura si imbattono quasi per caso nella villa affacciata sul lago e ne restano rapiti. Qui incontrano Chiara Bignami, che li guida alla scoperta di questo luogo ricco di fascino e storia: “attraverso le sue parole, e con lo sguardo attento e curioso dei ragazzi, entriamo anche noi nella magia della villa, nei suoi scorci silenziosi, nei giardini, nella luce che filtra dalle vetrate” continua Avellis.
Villa_giumello00004.jpg (101 KB)
La storia si chiude con un finale inatteso, ma è soprattutto il viaggio che resta impresso: quello dentro un luogo speciale, raccontato da chi, ogni giorno, cerca nuove strade per conoscere, sperimentare e vivere il proprio territorio da protagonista.
Villa_giumello00005.jpg (156 KB)
“Il territorio comasco si è sempre caratterizzato per una grande sensibilità all’inclusione, garantendo alle persone con disabilità l’accesso alla bellezza dell'arte e della cultura. Ebbene, con questo progetto vogliamo sottolineare come anche le persone con disabilità possano dare il loro contributo per valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico del lago” spiega Avellis.
“Fondazione Como ETS nasce dall’idea di voler valorizzare il territorio e coloro che lo vivono ogni giorno con dedizione. Raccontare il nostro lago attraverso gli occhi e il cuore dei ragazzi è l’esempio perfetto di condivisione e inclusione per la comunità” afferma Camilla Veronelli, responsabile di Fondazione Como ETS.
Villa_giumello00006.jpg (135 KB)
"La Nostra Famiglia - spiega Daniele Brunati, direttore generale di Amici di Como - è una realtà preziosa per Como ed è per noi motivo d’orgoglio poterla annoverare tra i nostri partner storici. Da anni siamo legati da un rapporto umano e professionale che ci ha arricchito e ci ha permesso di portare a termine progetti importanti, iniziando con il confezionamento dei giocattoli in “occasione della Città dei Balocchi per arrivare al progetto Un Dono a Natale che senza il contributo dei ragazzi del Centro di lavoro Guidato, dei volontari, degli operatori e di Roberto e Mariapia Zanchini non sarebbe realtà. Ogni anno, infatti, in via Zezio a Como vengono assemblati e distribuiti oltre 1.400 pacchi alimentari che vanno ad allietare le festività natalizie di altrettante famiglie. È stato naturale per Amici di Como essere al fianco de La Nostra Famiglia anche in questo nuovo progetto culturale che ancora una volta mette al centro i ragazzi e ne esalta ricchezze e peculiarità”.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.