Annone: variazioni di bilancio e investimento nel DUP
Stanziamenti delle risorse comunali e previsioni per gli anni a venire. Nel corso della seduta del consiglio comunale che si è tenuta il 24 luglio ad Annone Brianza, la vicesindaca Laura Bartesaghi ha illustrato alcuni importanti interventi e stanziamenti di risorse a favore della comunità, evidenziando sia le necessità immediate sia la programmazione strategica per i prossimi anni.
Per prima cosa, è stato comunicato un prelievo di 3.000 euro dal fondo di riserva, destinati a incrementare il capitolo degli incarichi professionali per studi, progettazioni e collaudi. Questo stanziamento si è reso necessario per affidare a un tecnico l’aggiornamento delle certificazioni degli impianti della scuola dell’infanzia “al fine di rendere la struttura idonea allo svolgimento del CRES per la fascia 3-6 anni”. Laura Bartesaghi ha ricordato che questa iniziativa rientra in un progetto più ampio, finanziato con il fondo statale 0-6 anni, volto a sostenere un centro estivo per i bambini della stessa fascia d’età, organizzato per tutto il mese di luglio. Il costo complessivo del centro estivo ammonta a circa 9.500 euro, coperto con fondi così suddivisi: 1.500 euro dal capitolo già dedicato ai centri estivi, 3.346 euro dal residuo del fondo 0-6 anni 2024 e 4.654 euro dal fondo 0-6 anni 2025.
Successivamente, la vicesindaca ha presentato la delibera di assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri, corredata dalla variazione di bilancio n. 4 del 2025. Ha sottolineato come, a seguito della verifica dell’ufficio ragioneria, insieme all’ufficio tecnico e all’ufficio servizi amministrativi, “la situazione di bilancio risulti in equilibrio, senza alcuna presenza di debiti o rischio di mancata copertura delle spese preventivate”. Con questa variazione si prevede di impegnare ulteriori 116.000 euro dall’avanzo di amministrazione non vincolato, portando a un totale di 166.351 euro l’avanzo utilizzato per l’anno 2025. Tra le spese figurano le seguenti: installazione condizionatore mancante in due locali degli uffici comunali (4.000 euro); acquisto del programma Autocad (8.000 euro) e degli arredi per la biblioteca (2.000 euro); acquisto dell’addolcitore per il centro sportivo (10.000 euro); installazione tende e copri-caloriferi per la scuola primaria (22.000 euro). Gli interventi più cospicui riguardano gli interventi di manutenzione straordinaria residenze di Via Fornace (30.000 euro) e gli interventi di adeguamento per adempiere al certificato di prevenzione (40.000 euro). Tra le destinazioni di questa tranche vi sono diversi interventi, tra cui alcune maggiori spese collegate al centro sportivo comunale, mentre è previsto un minore introito IMU per circa 20.000 euro.
Infine, la vicesindaca ha illustrato il documento unico di programmazione (DUP) per il triennio 2026-2028, evidenziando le principali scelte di investimento previste. Nel 2026, si concentreranno sulla sistemazione del parcheggio adiacente il centro sportivo comunale e sulla riqualificazione dell’area parcheggio di Piazza Aldo Moro (zona antistante il Municipio), con l’obiettivo di migliorare anche la viabilità, seguendo le indicazioni di un piano viabilità commissionato quest’anno alla società SISPLAN. Nel 2027, è programmata la riqualificazione del parcheggio in Località Ona. Nel 2028, si punta alla progettazione della riqualificazione dell’immobile comunale di Via Sant’Antonio 35, attualmente utilizzato come sala civica e deposito.
Laura Bartesaghi ha inoltre informato che, con una delibera consiliare, sono state posticipate le scadenze per i pagamenti della TARI 2025, spostando la prima rata dal 30 settembre al 15 ottobre e la seconda dal 30 novembre al 1 dicembre 2025. Questa decisione è stata presa “per consentire all’ufficio ragioneria di rideterminare le aliquote alla luce del bonus rifiuti introdotto quest’anno con DPCM del Ministero, il quale prevede che i nuclei famigliari aventi determinati requisiti di fragilità economica paghino una tariffa agevolata”.
Per prima cosa, è stato comunicato un prelievo di 3.000 euro dal fondo di riserva, destinati a incrementare il capitolo degli incarichi professionali per studi, progettazioni e collaudi. Questo stanziamento si è reso necessario per affidare a un tecnico l’aggiornamento delle certificazioni degli impianti della scuola dell’infanzia “al fine di rendere la struttura idonea allo svolgimento del CRES per la fascia 3-6 anni”. Laura Bartesaghi ha ricordato che questa iniziativa rientra in un progetto più ampio, finanziato con il fondo statale 0-6 anni, volto a sostenere un centro estivo per i bambini della stessa fascia d’età, organizzato per tutto il mese di luglio. Il costo complessivo del centro estivo ammonta a circa 9.500 euro, coperto con fondi così suddivisi: 1.500 euro dal capitolo già dedicato ai centri estivi, 3.346 euro dal residuo del fondo 0-6 anni 2024 e 4.654 euro dal fondo 0-6 anni 2025.
Successivamente, la vicesindaca ha presentato la delibera di assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri, corredata dalla variazione di bilancio n. 4 del 2025. Ha sottolineato come, a seguito della verifica dell’ufficio ragioneria, insieme all’ufficio tecnico e all’ufficio servizi amministrativi, “la situazione di bilancio risulti in equilibrio, senza alcuna presenza di debiti o rischio di mancata copertura delle spese preventivate”. Con questa variazione si prevede di impegnare ulteriori 116.000 euro dall’avanzo di amministrazione non vincolato, portando a un totale di 166.351 euro l’avanzo utilizzato per l’anno 2025. Tra le spese figurano le seguenti: installazione condizionatore mancante in due locali degli uffici comunali (4.000 euro); acquisto del programma Autocad (8.000 euro) e degli arredi per la biblioteca (2.000 euro); acquisto dell’addolcitore per il centro sportivo (10.000 euro); installazione tende e copri-caloriferi per la scuola primaria (22.000 euro). Gli interventi più cospicui riguardano gli interventi di manutenzione straordinaria residenze di Via Fornace (30.000 euro) e gli interventi di adeguamento per adempiere al certificato di prevenzione (40.000 euro). Tra le destinazioni di questa tranche vi sono diversi interventi, tra cui alcune maggiori spese collegate al centro sportivo comunale, mentre è previsto un minore introito IMU per circa 20.000 euro.
Infine, la vicesindaca ha illustrato il documento unico di programmazione (DUP) per il triennio 2026-2028, evidenziando le principali scelte di investimento previste. Nel 2026, si concentreranno sulla sistemazione del parcheggio adiacente il centro sportivo comunale e sulla riqualificazione dell’area parcheggio di Piazza Aldo Moro (zona antistante il Municipio), con l’obiettivo di migliorare anche la viabilità, seguendo le indicazioni di un piano viabilità commissionato quest’anno alla società SISPLAN. Nel 2027, è programmata la riqualificazione del parcheggio in Località Ona. Nel 2028, si punta alla progettazione della riqualificazione dell’immobile comunale di Via Sant’Antonio 35, attualmente utilizzato come sala civica e deposito.
Laura Bartesaghi ha inoltre informato che, con una delibera consiliare, sono state posticipate le scadenze per i pagamenti della TARI 2025, spostando la prima rata dal 30 settembre al 15 ottobre e la seconda dal 30 novembre al 1 dicembre 2025. Questa decisione è stata presa “per consentire all’ufficio ragioneria di rideterminare le aliquote alla luce del bonus rifiuti introdotto quest’anno con DPCM del Ministero, il quale prevede che i nuclei famigliari aventi determinati requisiti di fragilità economica paghino una tariffa agevolata”.
