Villa Greppi: terzo e ultimo concerto all'alba estivo proposto dal Consorzio
Nella suggestiva cornice del parco di Villa Greppi a Monticello, la musica è tornata ad aprire le giornate estive grazie al terzo appuntamento di ''Nessun dorma!''.

Questa iniziativa, promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, si è conclusa sabato 26 luglio con l’esibizione di Marcus Eaton, un artista di respiro internazionale descritto spesso come un ''virtuoso della chitarra''. Sebbene l’evento, programmato all’aperto nel magnifico giardino all’italiana della Villa, sia stato trasferito all'interno dell'ex granaio a causa del maltempo, si è creata un’atmosfera magica e la melodia ha accompagnato gli ospiti verso le prime ore del mattino.

Tale proposta è stata l’ultima di tre frequentatissimi concerti tenutosi all’alba, a partire dalle 6.30, durante il mese di luglio: il primo si è svolto sabato 5 per opera del Trio Guarnieri, mentre il secondo ha visto come protagonista il cantautore Bonfire il 12 del mese.

Marta Comi, vicepresidente del Consorzio, ha introdotto l’esibizione del cantautore statunitense, richiamando la gioia nel vedere un grande riscontro positivo da parte dei cittadini e sottolineando l’ottimo rapporto che l’artista ha con la direzione della Scuola di Musica A. Guarnieri del Consorzio.


''Fin dalla primissima edizione del 2018 questa iniziativa ha avuto un’affluenza inaspettata, tantissimi si sono dimostrati e si mostrano tutt’oggi pronti a svegliarsi all’alba per assistere a questi concerti. È stato un peccato quest’anno dover svolgere l’evento al chiuso e non essere circondati dalla bellezza naturale del giardino della Villa, ma eravamo pronti a gestire questa inconvenienza e non ci siamo fatti fermare dalla pioggia. Marcus Eaton è un artista di grande talento e l’anno prossimo sarà possibile continuare con lui questa collaborazione grazie ad alcune lezioni che terrà nella nostra Scuola di Musica, ne siamo estasiati e davvero felici'' ha affermato.

Marcus Eaton, figlio del cantautore Steve Eaton, è a sua volta cantautore, chitarrista acustico e compositore statunitense. Si tratta di un musicista eclettico e versatile, capace di unire abilità strumentali avanzate, capacità compositive profonde e performance dal vivo coinvolgenti. Infatti ha scelto di non concentrarsi su un unico genere musicale, ma di spaziare unendo flamenco, classica, jazz‑ funk e reggae e utilizzando tecniche particolari. Nel corso della sua carriera ha stretto collaborazioni con artisti internazionali come David Crosby e ha avuto la possibilità di aprire concerti di cantanti del calibro di Bob Dylan, Dave Matthews Band, Nils Lofgren e Rodrigo y Gabriela.

''Marcus è un compositore incredibile che si esibisce in tutto il mondo e che ha viaggiato molto, prendendo così ispirazione da tipologie musicali diverse e da tradizioni molteplici. Durante l’esibizione ci sono dei momenti in cui sembra avere più musicisti sul palco, ma in realtà è presente solo lui e ciò è possibile grazie all’uso particolare dell’elettronica e di un registratore posto ai suoi piedi. L’uso non convenzionale della chitarra e la sonorità delicata, ma allo stesso tempo consistente sono due elementi che accompagnano l’artista in tutte le sue canzoni, rendendo ogni concerto unico e prezioso. Ringrazio Marcus per essere qui e ringrazio tutti i partecipanti all’evento, è sempre bello avere un riscontro di questo tipo e ci auguriamo che ci sarà anche nelle future edizioni'' ha commentato Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica A. Guarnieri del Consorzio.

A conclusione dell’esibizione è stato possibile condividere un momento di convivialità, gustando un tè caldo e una fetta di torta in compagnia. Marta Comi ha tenuto a rimarcare come ''questo è stato l’ultimo dei tre incontri organizzati del progetto, ma il Consorzio pianifica più di 150 eventi distribuiti in tutto l’anno. Vi aspettiamo tutti al prossimo!''.

L'esibizione di Marcus Eaton ieri mattina a Villa Greppi
Questa iniziativa, promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, si è conclusa sabato 26 luglio con l’esibizione di Marcus Eaton, un artista di respiro internazionale descritto spesso come un ''virtuoso della chitarra''. Sebbene l’evento, programmato all’aperto nel magnifico giardino all’italiana della Villa, sia stato trasferito all'interno dell'ex granaio a causa del maltempo, si è creata un’atmosfera magica e la melodia ha accompagnato gli ospiti verso le prime ore del mattino.

Tale proposta è stata l’ultima di tre frequentatissimi concerti tenutosi all’alba, a partire dalle 6.30, durante il mese di luglio: il primo si è svolto sabato 5 per opera del Trio Guarnieri, mentre il secondo ha visto come protagonista il cantautore Bonfire il 12 del mese.

Da sinistra Marco Cazzaniga e Marta Comi
Marta Comi, vicepresidente del Consorzio, ha introdotto l’esibizione del cantautore statunitense, richiamando la gioia nel vedere un grande riscontro positivo da parte dei cittadini e sottolineando l’ottimo rapporto che l’artista ha con la direzione della Scuola di Musica A. Guarnieri del Consorzio.


L'esibizione di Bonfire lo scorso 12 luglio nel giardino di Villa Greppi
''Fin dalla primissima edizione del 2018 questa iniziativa ha avuto un’affluenza inaspettata, tantissimi si sono dimostrati e si mostrano tutt’oggi pronti a svegliarsi all’alba per assistere a questi concerti. È stato un peccato quest’anno dover svolgere l’evento al chiuso e non essere circondati dalla bellezza naturale del giardino della Villa, ma eravamo pronti a gestire questa inconvenienza e non ci siamo fatti fermare dalla pioggia. Marcus Eaton è un artista di grande talento e l’anno prossimo sarà possibile continuare con lui questa collaborazione grazie ad alcune lezioni che terrà nella nostra Scuola di Musica, ne siamo estasiati e davvero felici'' ha affermato.

Marcus Eaton, figlio del cantautore Steve Eaton, è a sua volta cantautore, chitarrista acustico e compositore statunitense. Si tratta di un musicista eclettico e versatile, capace di unire abilità strumentali avanzate, capacità compositive profonde e performance dal vivo coinvolgenti. Infatti ha scelto di non concentrarsi su un unico genere musicale, ma di spaziare unendo flamenco, classica, jazz‑ funk e reggae e utilizzando tecniche particolari. Nel corso della sua carriera ha stretto collaborazioni con artisti internazionali come David Crosby e ha avuto la possibilità di aprire concerti di cantanti del calibro di Bob Dylan, Dave Matthews Band, Nils Lofgren e Rodrigo y Gabriela.

''Marcus è un compositore incredibile che si esibisce in tutto il mondo e che ha viaggiato molto, prendendo così ispirazione da tipologie musicali diverse e da tradizioni molteplici. Durante l’esibizione ci sono dei momenti in cui sembra avere più musicisti sul palco, ma in realtà è presente solo lui e ciò è possibile grazie all’uso particolare dell’elettronica e di un registratore posto ai suoi piedi. L’uso non convenzionale della chitarra e la sonorità delicata, ma allo stesso tempo consistente sono due elementi che accompagnano l’artista in tutte le sue canzoni, rendendo ogni concerto unico e prezioso. Ringrazio Marcus per essere qui e ringrazio tutti i partecipanti all’evento, è sempre bello avere un riscontro di questo tipo e ci auguriamo che ci sarà anche nelle future edizioni'' ha commentato Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica A. Guarnieri del Consorzio.

Il Trio Guarnieri esibitosi lo scorso 5 luglio. Al centro la presidente di Villa Greppi, Lucia Urbano
A conclusione dell’esibizione è stato possibile condividere un momento di convivialità, gustando un tè caldo e una fetta di torta in compagnia. Marta Comi ha tenuto a rimarcare come ''questo è stato l’ultimo dei tre incontri organizzati del progetto, ma il Consorzio pianifica più di 150 eventi distribuiti in tutto l’anno. Vi aspettiamo tutti al prossimo!''.
C.Fu.